JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Siper A Alex Majoli fa reportage e' un grande reporter ma fa cose molto perticolari di forte impatto emotivo. Non fa fede, e' un fotografo a se „
sono d'accordo con te, è stato un empio un pò estremo, mi è venuto in mente lui.
cmq diciamo che del 4/3 ho apprezzato molto i costi ridotti che ti permettono di avere "roba molto buona" ad un costo relativamente basso, la portabilità e il fatto di riuscire ad avere una profondità di campo notevole.
ho apprezzato meno di questo formato il rumore ad alti iso e il fatto di essere più limitato nelle foto cittadine in notturna.
potrebbe essere una buona idea tornare al FF (che ho tenuto poco perchè la fotocamera nn era la mia) magari con una 6D o una Nikon d610.. in questo caso questa discussione si potrebbe ridurre ad un mega flame CANON VS NIKON .. sarebbe fantastico!
“ La risposta la devi cercare dentro di te...quanta passione hai? Quanto sei disposto a sborsare per soddisfatta? „
potrei aver pronti 10.000 euro per la mia passione da quanta ne ho, ma li trovo sprecati se li devo spendere per qualcosa che non sfrutterei.
in fotografia mi sta abbastanza sul × questa corsa tecnologica esasperata al 5fps contro 5.5fps o 50 mp contro 52 mp.
sono cose che non m'interessano. Leica a parte, avessi 10.000 euro per la mia passione, comprerei una buona fotocamera, un buono schermo per la post produzione e mi girerei l'africa e l'asia.
ho semplicemente bisogno di uno strumento ottimo per ottenere le foto che mi piacciono.
Ovviamente con un buon apsc avresti un compromesso che per me in questo momento trovo eqiilobrato: miglior file finale e piu "stacco" rispetto m4/3. Comparabile portabilita al m4/3 sino a tele medi. Maggiore pdc rispetto al ff. Ognuno poi deve cercare ol proprio equilibrio
Sono anni che fotografo ..ho cambiato parecchio..sono passato da diapositiva 24x36 a 120..per paesaggio e rittrattistica Poi sono tornato al 24x36 a causa della fauna...(utilizzo di teleobiettivi) Insomma l'unica cosa che ti posso dire è....devi provare con mano ..anche sbagliando...fai test ..compara gli obiettivi e i corpi macchina..non fidarti solo di quello che leggi su internet.. Ormai con un vecchio sensore da 36 megapixel ci puoi fare ottime cose risparmiando un fracasso di soldi Con una sony a7r usata potresti divertirti un sacco..utilizzando anche le ottiche leica Ora che è uscita la nikon d850..trovi delle montagne di nikon d810 a sconto... Ora puoi iniziare a sbizzarrirti
“ un corpo macchina e un paio di ottiche... (rimanendo su ff ovviamente) „
Certo che voi professionisti avete un punto di vista davvero da...deviazione professionale!
Se ad uno che vuole buttarsi nell'esperienza FF gli si dice che deve spendere 10.000€ mi sa che cambia idea. Con meno di 1.500€ uno può prendersi una 6D ed un 24-105/4L e farci reportage tranquillamente. In seguito può prendere altro, ma per cominciare è già ben coperto ed ha maggior flessibilità che andare in giro per mesi col solo 50 montato come facevano noi 40 anni fa.
La 6D l'ho anche usata col fondo di bottiglia 24-85 USM ed onestamente si è comportato molto meglio di come me lo ricordavo quando ne avevo preso uno 10 anni fa da usare sulla 400D.
“ Se ad uno che vuole buttarsi nell'esperienza FF gli si dice che deve spendere 10.000€ mi sa che cambia idea. Con meno di 1.500€ uno può prendersi una 6D ed un 24-105/4L e farci reportage tranquillamente „
Oggi si può entrare nel mondo del FF anche spendendo relativamente poco. L'investimento però dovrebbe riguardare tutti gli anelli della catena che andrebbero portati allo stesso livello. Per fare ciò, tra computer e monitor partono almeno 2.000 euro. Non ha senso comprarsi la 6d ed avere il monitor di Peppa Pig collegato al tablet della Lisciani. Poi, le altri spese dipendono dal genere che si vuole fare: in un'altra discussione c'è un utente che vuole fare architettura ma non ha da investire sui decentrabili e il cavalletto e si è comprato la 1300d.
Con 10.000 euro, un ritrattista ci compra giusto un impianto luci decente (stativi, ecc.) e un computer ed un monitor all'altezza
per fare street e foto di viaggio 10.000 vanno bene se 9.000 le spendi nel viaggio :D
scherzi a parte, sono abbastanza sicuro del ritorno al FF, sommando le cose credo mi possa dare maggiori garanzie sopratutto in situazioni di poca luce o penombra o in foto cittadine ma notturne.
oggi ne parlavo con un mio conoscente che fa anche recensioni di fotocamere per lavoro e lui mi avrebbe consigliato assolutamente una A7II che ora si prende tra cashback cazzi e mazzi a poco più di 1000 euro. In abbinamento un 35 samyang mi pare o un 50 sony.
Secondo lui attualmente è il miglior sistema che c'è.
Io ovviamente non sono convintissimo sopratutto non mi convince la durata della batteria (problema bypassabile magari con un grip o con altre batterie in tasca) e il mirino, in particolare ho la paura magari infondata che mi "illumini" troppo le foto essendo il mirino stesso una fonte di luce.
:D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.