| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 10:34
Ne è valsa la pena di fare un po' di lavoro extra. Location e luce stupendi. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 12:29
 |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 13:03
Seguo |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:04
però così sembra l'effetto miniatura... |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:07
Eppure, zen, proprio in questo caso è quasi come scattare con l'85/1.8, perchè da una foto di 6016x4016 ho "allargato" fino a soli 7074x4716. Con un 85/1.4 e scatto singolo avrei avuto un effetto ancora più marcato, probabilmente. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 14:13
“ in questo caso è quasi come scattare con l'85/1.8, perchè da una foto di 6016x4016 ho "allargato" fino a soli 7074x4716. „ Questo succede anche a me, vado a ritagliare, eliminare qualche bordo etc e mi ritrovo con un bokehrama che bastava fare con uno scatto singolo ed ottica a focale minore, ovviamente guadagnandoci in risoluzione, ma non è detto che serva. La vera differenza tra quelle due immagini poi è la differenza di quantità nello sfocato ai bordi del fotogramma, uno scatto singolo con un'ottica luminosa ha sempre più sfocato al centro rispetto ai bordi del fotogramma a parità di distanza di messa a fuoco perchè l'apertura ottica è limitata ai bordi dalla vignettatura meccanica, è un po' lo stesso principio per cui un 85mm f/1.2L usato a f/1.8 ha più sfocato ai bordi di un 85mm f/1.8 a TA. Forse è in questa mancanza di differenziale tra sfocato al centro e sfocato ai bordi che può far sembrare alcune immagini brenizer con l'effetto miniatura. L'ultima tua l'ho trovata comunque molto piacevole. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:34
Si ma ragazzi, niente più bokehrama voi? Continuo solo io? Su, mostrate le vostre prove, i vostri risultati, i vostri capolavori. Io, nel mio piccolo, non riesco a stancarmi, nonostante il quintuplo del tempo necessario per post-produrre.
 |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:58
Trepiede? Da un po' di tempo stavo pensando se esiste una testa per fare bokehrama invece che panorami, cioè qualcosa di più specifico. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 1:00
“ Trepiede? Da un po' di tempo stavo pensando se esiste una testa per fare bokehrama invece che panorami, cioè qualcosa di più specifico. „ Onestamente non lo so, ma perchè dovrebbe? |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 7:00
Esperienza mia.. Avevo una testa panoramica, la prima settimana la usavo tutti i giorni, poi una volta a settimana, poi una volta al mese, poi mi dava noia nell'armadio.. Venduta e con i soldi ci sono andato a cena fuori con la moglie.. Ergo, niente più componenti aggiuntivi ingombranti e pesanti |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:57
Esperienza mia: ho un treppiedi da 20 euro, nero, della Vivitar. Fine della breve storia triste. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 1:25
Intendo, se uno volesse fare dei bokehrama con un 85mm a mezzo metro di distanza anche a soli oggetti esisterebbe una testa in grado di compiere con precisione quei movimenti o le teste panoramiche non studiare apposta per la funzione in questione troverebbero dei problemi? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 1:54
Ho capito che intendi, ma non penso esistano. Non ho mai provato nulla del genere, ma personalmente con l'85mm la prospettiva cambia in maniera percettibile anche a un metro e mezzo, provocando frequentemente disallineamenti nelle composizioni, da correggere manualmente (talvolta senza successo). Probabilmente con una testa pensata apposta, si potrebbero evitare alcuni di questi disallineamenti, ma le variabili in campo sarebbero troppe per creare una testa "Universale": un 85mm ha una prospettiva diversa da un 105mm o da un 135mm sia a parità di distanza che a distanze variabili, quindi i movimenti dovrebbero cambiare in base alla focale e alla distanza dal soggetto, nonchè all'ampiezza dell'angolo di visuale complessivo desiderato. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:19
Basta posizionare l'asse di rotazione dell'obiettivo sul suo punto nodale, ma la vedo difficile in una situazione come quelle cui è dedicato il bokehrama. Bisognerebbe fotografare "a fasce", come se fosse un paesaggio, da sinistra a destra per una prima riga, poi una seconda riga, poi una eventuale terza, finché non si copre tutto il soggetto. Non credo che qualche soggetto "vivo" possa sopportare tutta questa tiritera; per i soggetti statici non dovrebbe invece esserci problema. Esistono anche teste panoramiche automatizzate (ruotano da sole) a costi più o meno bassi, basterebbe trovare il punto nodale e farle girare, e poi ripetere l'operazione per tutte le "fasce" che servono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |