user78019 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:47
“ il 16-80 vale 1/3 di quello che costa. „ Puoi dirci quante foto ci hai fatto fino ad ora e su che corpo? grazie. “ Dal 16-80 non ricaverebbe molto di più e il più delle volte dovrebbe andare a cercarsi le differenze mettendo scatti analoghi con ottiche diverse a contronto diretto e ravvicinato. Con un 30 art , ad esempio, la musica cambia a prima vista anzi, pure ad occhi chiusi „ Puoi dirci quante foto ci fatto col 16-80 fino ad ora e su che corpo? grazie. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 21:35
Utilizzato su D7000 e rivenduto insieme alla fotocamera lo scorso anno, per prendere la 7200. L'ho confrontato col 18-140, 17-55 e 24-70. Non ho avuto modo di confrontarlo direttamente col 16-85, in quanto gia all'epoca non l'avevo più. Piccole differenze con tutte a parità di focale, poco migliore (soprattutto lato grandangolo) del 18-140, ma gia il 17-55 al centro era più nitido, meno ai bordi. Il 24-70 è piu nitido su tutto il fotogramma. Tieni presente che il 17-55 ed il 24-70, su DX, si comportano sostanzialmente allo stesso modo, con la differenza di nitidezza ai bordi. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 22:21
D3200 e d7200 non sono lo stesso sensore. Il 16-80 è ottimo come qualità, ma costa troppo. Il 17-55 nikon non sta dietro al sensore della d7200. Il sigma 17-50 è ottimo ma al solito bisogna sperare di beccare la copia buona. Il sigma 18-35 è il top su Dx. I vari fissi art rendono bene anche su dx. |
user78019 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 22:26
“ Il 24-70 è piu nitido su tutto il fotogramma. „ Il 24-70 è un' ottica FX ... I problemi ai bordi il 24-70 ce li ha su FX ... Il 18-140 non arriva a 16 mm né apre a f/2.8 alla focale minima. Prova a scattare a 1/8 s col 17-55 o col 16-80 e dimmi chi fa le foto più nitide ... Ragazzi, gli obiettivi non servono per contare le linee per mm o per essere usati solo a f/8 ... Poi, io trovo la resa cromatica del 16-80 superiore a quella del 16-85 che avevo. Il VR è decisamente più efficace, e la luminosità max 1 stop maggiore. Se questo non ha un prezzo, chiediamo a Nikon di trasformarsi in Babbo Natale! Il periodo è quello giusto, ma dubito che ascolteranno. “ Tieni presente che il 17-55 ed il 24-70, su DX, si comportano sostanzialmente allo stesso modo, con la differenza di nitidezza ai bordi. „ Se hanno resa diversa ai bordi NON si comportano certo allo stesso modo. Boh, mi sfugge la logica di certi "test", ma dev'essere un problema mio. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 22:50
“ Il sigma 18-35 è il top su Dx. „ Lo sospettavo. “ Il periodo è quello giusto, ma dubito che ascolteranno. „ Grazie di cuore a tutti i partecipanti. Con tutte queste notizie, sia pure filtrate dalla sensibilità di ognuno, sto imparando davvero molto. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 23:00
“ Puoi dirci quante foto ci hai fatto fino ad ora e su che corpo? grazie „ Guarda basta vedere online i vari test del caso per capire che non è un mostro...poi 800 euro per un remake di uno zoom economico e pezzo di plastica... Non è che voglio cambiare il tuo parere ma il mio è assolutamente negativo e purtoppo non mi convinci, non son uno di quelli nikon=migliore sul mercato |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 23:02
Piuttosto guardate gli MTF del sigma 17-50 nettamente superiori a quelli del Nikkor 17-55 |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 23:04
@Openmind, nessun test! Mi hai chiesto su che camera ho usato il 16-80 e ti ho risposto. So benissimo che il 24-70 è ottica per fx, quindi trovo superflue le tue puntualizzazioni sui difetti ai bordi su tale formato, così come il 18-140 non arrivi a 16, ecc ecc. Ti ho solo riportato delle ossevazioni molto sintetiche su un confronto che inevitabilmente ho fatto usando queste 4 ottiche su DX, e che non si é avvalso di nessuna misurazione di linee/mm. In estrema sintesi, PER ME, il 16-80 è uno specchietto per le allodole. |
user78019 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 23:24
“ Guarda basta vedere online i vari test del caso per capire che non è un mostro... „ Se uno si affida ai test altrui, dovrebbe leggerli tutti. Nasim Mansurov e Thom Hogan, per cominciare. “ Mi hai chiesto su che camera ho usato il 16-80 e ti ho risposto. „ Ho chiesto anche quante foto c'hai fatto. 10, 100, 5000 ? Un obiettivo si giudica usandolo a fondo. Almeno io mi regolo così. Come scriveva Bjørn Rørslet: "The final verdict of any lens must come from using it for taking pictures." www.naturfotograf.com/lens_surv.html |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 23:37
@murphy è vero mi son confuso, la d3300 e d7200 montano lo stesso sensore Sony da 24mp mentre la d3200 monta un 24mp nikon. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 23:53
io penso che ognuno è libero di pensarla come vuole. di usare i propri soldi come vuole. io per la mia d7200 ho scelto il 16-80 e mi regala delle foto che in condizioni di luce buone/ottime hanno poco da invidiare a quelle che scatto con d810 o d850 con obiettivi molto più costosi... |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2017 ore 0:06
Siamo in due ad avere evidenti problemi di vista ... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 0:10
io di sicuro |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 6:46
Grazie Simone! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 8:03
Se si è provato il 16-80 su una d7200 o d500 e dice che è scarso mi viene da dire che aveva una copia fallata. Concordo che costa troppo e non è tropicalizzato, ma non è scarso. Anche a tutta apertura ha nitidezza buona sui bordi. Le ottiche per ff le prenderei solo se in futuro devo passare a ff altrimenti avrò sempre quel buco in basso e devo andare in giro con 2 ottiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |