JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Discussioni come questa portano purtroppo sempre a guerre tra sostenitori di questo o dell'altro sistema. In realtà non ce n'è uno meglio e un altro peggio. Vai di olympus o di fuji. Con fuji hai un sensore e una resistenza ad alti iso migliore, con olympus hai la stabilizzazione sul sensore che ti permette di scattare ad iso più bassi e a fare quindi foto anche migliori che con fuji in certe situazioni. Non c'è un sistema che vince, sono entrambi ottimi. I risultati a livello di foto che farai se scegli l'uno o l'altro sistema saranno simili secondo me
Nosurpr Ho usato per molyo tempo Oly e Fuji in parallelo. Tutti e due ottimi brand come corpi e lenti. Ma per street e reportage di viaggi alla fine uso srmore Fuji principalmente per i seguenti motivi: maggiore velocita' di settaggio (Analogic/Leica styele per Fuji) formato nativo 3/2 (trovo che "racconti" di piu' del 4/3, schermo inclinabile piu' discreto rispetto alle nuove Oly, simulazioni pellicola jpg piu' accattivanti per quei generi rispetto a Oly, raw meglio lavorabili, per quei generi non sento la mancanza dello stabilizzatore. Poi e' sempre una scelta molto personale
Lungi da me voler innescare sterili polemiche su quale sia il sensore migliore o il corpo macchina figo del momento.
Stavo solo valutando due sensori per un utilizzo abbastanza specifico come il reportage e la foto di viaggio/strada. Considerando che voglio anche spendere relativamente poco perché voglio fare un investimento anche per là post produzione (cosa da non sottovalutare).
La Olympus mi desta molta simpatia ma non mi convince il m4/3 del tutto.
Riporto a grandi linee un ragionamento del grandissimo Alex Majoli: non è il mezzo, il mezzo è irrilevante per fare fotografia. Le macchine devono essere piccole per entrare al meglio nella scena ed economiche perché andando in giro spesso possono rompersi e devono essere sostituite in fretta.
Nosurpr Considera che majoli e' un grande reporter, le sue opere mi piacciono molto, ma e' una fotografia molto specifica. Non fa fede come esempio da seguire se non fai cose simili, emozionali, molto giocato sulle ombre. Se non fosse che gli serve una macchina con lenti intercambiabili probabilmente otterrebbe risultati analoghi con uno smartphone...esagerando ;-)
Un saggio disse: meglio sbagliare per una scelta personale errata che per una scelta indotta da altri". Ergo... meno paranoie, inizia a scattare e mettere qualche foto in galleria. I dubbio troveranno risposta senza ideologie o pensieri preconfezionati.
però sai già che ci siamo scegliamo il meglio possibile
saluti
user136297
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 17:29
Il meglio possibile è quello che tu reputi migliore per la tua persona, che senso ha avere un must se poi non hai ragionato o avuto esperienza... mah! Chiacchiere da bar... Riquoto quanto ho scritto prima.
comunque vicinissimo a casa avrei anche trovato un ottima offerta su Sony A7 II ... tra cashback cazzi e mazzi mi verrebbe sui 1150 circa con estensione di garanzia Sony per tre anni anche contro i danni accidentali.
Ci abbinerei una samyang af 35mm e magari successivamente uno Zeiss loxia 50mm .
E da valutare secondo me, considerando che per una Olympus om5 ti chiedono 1000 euro.
credo che nelle mie foto, visto anche il genere cambierà poco
però non sono uno che cambia spesso, quindi è una scelta importante :D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.