| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:35
la scelta di pentax non è sbagliata, dipende da lui, se vuole pesi più ridotti (attorno ai 400 grammi) o va su 200d o serie d5XXX di nikon, c'è poco da fare, altrimenti deve passare alle ml, che hanno anche loro doppia ghiera come le reflex top, mirini con copertura del 100% come il pentaprisma delle reflex, e qualcuna è pure tropicalizzata, ma temo che li non bastano 600 euro |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:38
Allora il peso della K-70 è leggermente maggiore di alcuni grammi, ma solo perché non è fatta di abbondante plastica ma di lega leggera. Cioè metallo. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:47
anche il pentaprisma e i rinforzi delle guarnizioni impermeabili incidono parecchio secondo me. Certo sono plus da valutare, più peso si ma anche più qualità, come ho detto qualche post fa |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 18:56
“ Ho capito bisogna continuare a vivere nell'ignoranza. Guai a tentare di aprire gli occhi a qualche neofita che chiede consigli. „ Dopo il tuo intervento ho pensato la stessa cosa. “ Non ho mai capito perché si continua con la solita solfa di paragonare le entry-level canikon alle entry-level Pentax. In comune queste tre reflex (200D, D5600 e K-70) hanno soltanto il prezzo non la qualità. „ Si continua a paragonare finché qualcuno lo richiede. I forum sono fatti per pubblicare discussioni su interessi comuni e ognuno può chiedere un parere su quello che gli pare, se non erro. Se tutti avessero le certezze che hai tu in merito a questi tre modelli nessuno chiederebbe chiarimenti, invece, a quanto pare...non è così. Non vedo cosa ci sia di male, onestamente. “ Perché continuare a prendere in giro la gente? Per caso vi entra in tasca qualcosa? „ 1. Io non sto prendendo in giro nessuno. Se ci riesci, dimostra quanto falsamente asserisci. Altrimenti sei pregato di astenerti dall'offendere gratuitamente; 2. Non ho sponsorizzato né denigrato nessun marchio nei miei commenti. Ho semplicemente provato a chiarire dei dubbi fornendo informazioni imparziali e confutabili. Mi sfugge invece l'utilità dei tuoi interventi; 3. Quando leggo interventi, come il tuo, che non sono attinenti alla discussione che cercano di forzare l'attenzione su altre cose mi chiedo anche io "Per caso vi entra in tasca qualcosa?" |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:22
Makexaos. Fai una ricerca in Juza Canon 200D o Nikon D5600. Escono molti thread in cui è stato trattato l'argomento. Con l'occasione ti scapperà anche un sorrisetto. Poi la cosa non è così drammatica anzi peggio :) |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:24
La 200D (se è uguale alla 100D che ho visto) è veramente piccolissima per essere una reflex! Da quel lato vince su tutte e ci perde solo per af. Scegliere canon e nikon è solo un discorso di che lenti vuoi abbinarci dietro/ simpatia verso il marchio ma sono abbasta simili tra i pregi/difetti. MA se vuoi fare anche video ecco.. forse (da possessore di D5600) andrei su Canon che, da quello che ho sentito, l'af lavora meglio. Ecco tieni presente anche il fattore 1,6x di canon e 1,5x di nikon (non so è una cosa che non mi va giù.. perchè quel 0,6?) Pentax è vero è un ottimo corpo macchina, ma secondo me il problema sta nel parco ottiche e nei prezzi parco ottiche. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:25
O Pentax, o morte!  |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:27
Io non ho mai capito (si fa per dire) perché se uno chiede consigli fra mele e pere ci deve essere sempre il sapientone che suggerisce i cetrioli |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:29
@Photoraf_PS, ho avuto una 100D per tre anni, quindi conosco questo genere di macchine. Sono reflex particolari, nate per essere le versioni reflex delle piccole mirrorless, non per competere con le reflex di seconda fascia di Canon, Nikon e Pentax. La 100D e la 200D fanno serie a sé. O ti piace, o la lasci sullo scaffale. Però questo lo può sapere solo chi le ha provate per lungo tempo, non presa solo in mano in negozio. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:30
la 200d ho letto che in live view ha un tempo di maf di 0,2 e in bassa luce 0,5, non male per una gnappetta. Curiosamente è più lenta da mirino perchè ha un sensore dedicato meno performante, insomma è come avere una ml con un mirino opzionale. Forse meglio la 800D da questo punto di vista, ma per chi usa spesso i live view sarà un piacere usarla |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 19:40
Makexaos, non ti crucciare. Con il tempo imparerai a conoscere i vari utenti del forum e non ci farai più caso |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 20:06
“ Makexaos, non ti crucciare. Con il tempo imparerai a conoscere i vari utenti del forum e non ci farai più caso „ +1 |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 21:23
Volevo giusto aggiungere un dettaglio: giorni fa un mio amico dopo quattro anni di Nikon D3100 ha comprato una entry-level Pentax e la prima cosa che ha notato non è stato il peso o le dimensioni è stato il mirino più grande che gli permette di controllare meglio l'inquadratura e la messa a fuoco. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 2:46
ma no che non "mi cruccio" dai! ho solo risposto ad una piccola provocazione verbale, che può capitare. Peraltro in passato ho anche fatto i complimenti a Phsystem nella sua galleria per un suo scatto. Questo per ribadire che io non ragiono mai con il pregiudizio di "bandiera", Canon, Nikon, Pentax o quello che è. Io osservo prima di tutto le fotografie, poi guardo anche il dato tecnico, certo, perché sono un appassionato e mi incuriosisce tutto, ma se una foto mi piace lo dico senza problemi e non cambio idea solo perché è stata scattata con una macchina di una certa marca piuttosto che un'altra. È vero che faccio parte della grande famiglia di Juza da pochi mesi, ma ormai mi avvio a una certa età...e il capello bianco prima o poi ammansisce! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 3:01
“ la 200d ho letto che in live view ha un tempo di maf di 0,2 e in bassa luce 0,5, non male per una gnappetta. „ non male, anzi ottimo direi! La "gnappetta" riesce ad ottenere questi risultati anche grazie al sistema AF DualPixel di Canon. Eliminando gli errori creati dalla "casualità" dell'attivazione del motore di MAF durante la ricerca del fuoco, tipici dei sistemi a rilevamento di contrasto, il sistema DP-AF velocizza le operazioni di calcolo e i vantaggi incrementano a diaframmi più aperti. Questo sistema non porta benefici solo nelle riprese video, come erroneamente si potrebbe pensare, ma anche in fase di scatto in live view. Motivo per cui l'ho posto all'attenzione dell'utente che ha aperto il topic quando si parlava dei diversi sistemi di AF tra i modelli in questione. Anche se il mio intento era solo a scopo informativo, forse mi sono spinto prematuramente troppo avanti con le informazioni tecniche. Magari di queste cose per ora non gliene frega niente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |