user118418 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 1:03
.....anche la mia ....stessa resistenza alla rotazione ed a scatti....sia l'anteriore che la posteriore, se è diverso non è normale ma un difetto a mio parere.. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 2:13
Chiedete a Trevisani dell assistenza Polyphoto...a me sembravano diverse fin dal primo utilizzo, ma devo riprovare. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:04
Le mie si comportano allo stesso modo. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:08
Le due ghiere hanno gli scatti ben definiti, più morbida e meno secco lo scatto quella anteriore. Almeno sulla mia. A me sta bene così perché ho diversa forza su pollice e indice e inversa sensibilità (quindi sono più sensibile a piccoli click con l'indice). Sembra fatto apposta, ma se pure non lo fosse e' perfetto. Invece non mi sono mai abituato alle ghiere di correzione esposimetrica durissime come sulla PEN-F e la GX8. Capisco che altrimenti sarebbe facile azionarle per sbaglio pero' per come si usa una mirrorless, compensi al volo ciò che vedi prima dello scatto quindi molto spesso ed in modo diverso ad ogni scatto, non e' corretto. E' qualcosa che va bene su altre macchine come le reflex, dove i pro superano i contro. Sulle mirrorless e' più uno svantaggio che altro. Sempre secondo me. D'altra parte su altre macchine, E-M1, E-M10, E-M5 questa ghiera tosta non c'è e mi ci trovo tanto meglio ad usare una delle disponibili a seconda della priorità impostata. Riguardo allo slot SD ho avuto rogne da subito fin dalla E-M5ii ma e' sicuramente legato alle maggiori contattazioni delle memorie più veloci UHS-II. Pero' forse perche' uso sempre la stessa scheda il tutto si e' fatto sempre meno critico. Con la PEN-F estrazione ed inserimento sono già talmente rognose con il grip gariz che nn lascia più spazio per le dita, tanto che ormai uso una pinzetta da sopracciglia che tengo sempre insieme alla custodia batterie e alla custodia memorie (think tank). Non mi lamenterei della costruzione della E-M1ii, guardate qua. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 16:18
Sulla mia (polyphoto italia acquistata a settembre 2017) entrambe le ghiere hanno scatti ben definiti. Quella anteriore effettivamente è leggermente più morbida, ma non me ne sarei accorto senza questa discussione. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 17:28
Ho due Olympus Em1 markII (una del dicembre 2016 e l'altra di luglio 2017) e due Mark I tutte e quattro hanno la stessa resistenza sia anteriore che posteriore. Solo il battery grip della mark II ha una resistenza diversa + morbida l'anteriore. Comunque con scatti ben distinguibili. Invece ho riscontrato nel pulsante funzioni AEL/AFL una incertezza nel attivarsi. Pigiandolo alcune volte (poche) non attiva l'autofocus. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:47
Anche la mia ha l'anteriore più morbida. Speriamo che non sia un difetto... |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:49
Vedila come una "caratteristica" e vivi sereno. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:19
Ho preso un em1mk 2 e mi sono accorto che le due ghiere hanno una resistenza un po' diversa. Cercando sul forum ho trovato questo topic. La mia è una ex demo con 2500 scatti, quindi desumo che è stata parecchio ferma in negozio! Appena presa l'ho pulita per bene, mi sembrava un po' appiccicosa. Chissà perché ma dopo averla pulita bene la ghiera in questione mi sembra più tenera, direi che ora è molto simile a quella posteriore.... O che sia stato semplicemente il fatto di usarla? Probabilmente andrebbe pulito l'ingranaggio interno. Lorenzo, tu poi hai risolto? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:20
Sono passati tre anni, non me lo ricordo proprio |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:26
Ci stiamo facendo vecchi, un tempo avresti ricordato se era burrosa o meno |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:43
Beh se l'avessi mandata in assistenza te lo ricorderesti! Ora è migliorata o proprio non ci hai più fatto caso? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:18
Secondo me una è consigliata per cambiare i tempi più velocemente,con gli sto sarebbe scomoda. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:22
“ Beh se l'avessi mandata in assistenza te lo ricorderesti! Ora è migliorata o proprio non ci hai più fatto caso? „ No, non l'ho mandata in assistenza. Ci ho lavorato tranquillamente due anni, poi l'ho venduta... |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:30
La mia acquistata a giugno 2017 con 13600 scatti, anteriore solo leggermente più morbida, direi un 10%. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |