RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D Mark II: nuovo gruppo di discussione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D Mark II
  6. » Canon 6D Mark II: nuovo gruppo di discussione.





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:22

Concordo...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 20:04

la mia ha i punti di messa a fuoco sparsi a casaccio, senza fissa dimora, che quando guardi nel mirino sembra un caleidoscopio. Interpellato il CS, mi hanno detto di provare con l'Attak vetro.
Boh, sarà colpa della batteria che è scoppiata? MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 20:58

Ma tutti questi “problemi” di rumore, sono così evidenti oppure nell'uso non professionale (non sto al computer a guardare più di tanto) sono “bypassabili”? L'alternativa sarebbe la SONY...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:07

Mah, questi problemi di rumore della 6DII sono certamente sopportabili e non impediscono di fare tutte le foto che si vuole. Certo la nuova generazione di sensori va evidentemente meglio.

Sui crop della pagina precedente:
ma pare solo a me che i migliori sono chiaramente quelli sviluppati con ACR?
Quelli con C1 hanno i neri troppo chiusi (tagliati), inoltre guardate che casino che fa sul cestino grigio a dx.
Molto più pulito quello con ACR.



avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 22:52

@ Darth_Ale

"L'autofocus com'e? È vero che è difficile usarlo perché i punti sono tutti raggruppati al centro?"

Leggenda metropolitana.

"Ma tutti questi “problemi” di rumore, sono così evidenti oppure nell'uso non professionale (non sto al computer a guardare più di tanto) sono “bypassabili”? L'alternativa sarebbe la SONY... "

Io arrivo da una 60D per cui non so come si comportano le altre macchine, ma nell'uso reale non noto alcun problema da questo punto di vista. È anche vero che però cerco di esporre il meglio possibile, cosa che mi sembra essere passata di moda.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 23:01

L'autofocus funziona benone, anche sui punti laterali. La copertura è in linea con quella delle altre reflex canon di fascia superiore e arriva in pratica ai terzi.
Un po' di rumore nelle ombre c'è, ma non rende certo le foto inutilizzabili. Che poi, parliamone...
Se scatti a mezzogiorno in controluce senza schiarire col flash non ti puoi lamentare della gamma dinamica

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 19:51

che kit mi consigliate? il 24-70 f4 mi ispira, chi ce l'ha?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:08

Personalmente non ho notato problemi particolari di rumore nelle zone in ombra sulla 6d mark II, rispetto alla 6d: rimane, tuttavia, l'impressione che su quest'ultima abbiano rivisto i livelli di quantizzazione, per cui il punto di nero e bianco sono leggermente più spostati verso gli estremi.

Insomma, sulla 6d certi problemi non si notano semplicemente perché i neri sono...più sottoesposti. Il nuovo sensore non ha livelli di noise floor inferiori, comunque, e ciò è la causa delle lamentele di chi si diletta nelle sovraesposizioni di diversi stop via software, in post produzione, almeno a sensibilità iso basse.

A sensibilità iso elevate, invece, rispetto alla 6d nessun sensore Canon fornisce particolari migliorie: anche la 1dx mark II è praticamente allo stesso livello, e i file sono leggermente meno nitidi. Tenuto in considerazione ciò, la 6d mark II non è poi male, considerato che ha lo svantaggio di un pixel pitch inferiore, rispetto alla 1dx mark II.

Come qualità d'immagine - soprattutto per il fattore nitidezza dei file - preferivo i sensori delle 6d e 1dx, rispetto ai nuovi modelli (5d mark IV, 6d mark II, 1dx mark II), mentre per le prestazioni complessiva delle fotocamere, lato fotografico e video, i nuovi modelli sono migliorativi sotto diversi aspetti. Detto ciò, per tutti gli utilizzi pratici a cui ho sottoposto la 6d, anche a sensibilità iso molto elevate, il risultato finale, fissata la risoluzione del file definitivo, era pari o superiore alla 6d: il fatto che i file siano leggermente meno nitidi, se ingranditi al 100%, è un problema che si nota solo in tale condizione.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:17

Hbd, non mi sono chiare le tue conclusioni...preferisci la vecchia 6d ma poi affermi che in pratica la 6d mark II è migliore?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:22

Come qualità d'immagine preferivo la 6d, principalmente perché i file erano maggiormente nitidi, quando ingranditi al 100%. Tuttavia, tale problema scompare se si fissa un qualsiasi formato di stampa o di risoluzione finale del file, per entrambe le fotocamere.

Come fotocamera, nel complesso, trovo la 6d mark II superiore sotto diversi aspetti, e certamente non tornerei al precedente modello.

Anche se avessi una 1dx probabilmente preferirei il nuovo modello (1dx mark II), dato che le migliorie in termini di autofocus e modalità video compensano ampiamente dei file leggermente meno nitidi (ma qui le differenze sono veramente molto sottili).

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 20:26

Ok ;-)

Io vorrei chiedere se qualcuno usa fissi o zoom con apertura 2.8 o superiore.... come vi trovate con l'af a tutta apertura? E' affidabile? Lo paragonereste a quello della mark III che non mi ha mai dato problemi?
Veloce è veloce, lo trovate accurato e preciso ( ripetibile)?

Io ho avuto problemi su ben 2 6d mark II con 2 85 1.8 ( front focus all'infinito ad f1.8 fino ad f2.8 ) che invece andavano bene su 2 5d mark III. Il mio 100 macro 2.8 è perfettamente tarato su 6d mark2 ma su qualche scatto a tutta apertura su finestre di edifici distanti ( lontani 300 metri circa) mi ha lasciato perplesso. Sembra quasi che in afs con il solo centrale l'area realmente sensibile af ecceda di molto il quadrato di messa a fuoco e questo causi qualche errore ( non ne sono sicuro, devo fare ulteriori prove).
Mi sono accorto perché mettendo a fuoco con il 100 una finestra ben contrastata ad f 2.8 con il centrale (nell'edificio a 300 metri) a poca distanza dal quadrato af (non af spot, ovviamente) era posizionato un albero ( più o meno a 150 metri) nella mia inquadratura. Ovviamente non andava toccare il quadrato AF. Qualche scatto in queste condizioni non era nitidissimo. Spostandomi di una finestra in alto non ho avuto problemi.
Anche il 28 2.8 is usm mi ha sbagliato qualche scatto all'infinito durante le prove con poca luce ( pochissimi, era mattina presto però in condizioni non proibitive) ....mi sembra però tarato poiché alla minima distanza di messa a fuoco ed a infinito (sempre a f2.8) è nitido.
Spero di non avere qualche lieve disallineamento dei punti af.


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:06

Seguo...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:42

In condizioni di illuminazione scarsa TUTTI i sistemi af possono incorrere in errori, e vi sono scenari in cui questi sono più frequenti.

Invito a leggere quanto segue con attenzione.





Poi, indubbiamente con una 1dx mark II o 5d mark IV il sistema af è meno soggetto ad errori anche in situazioni critiche, rispetto ad una 6d mark II, ma anche con le prime due gli errori di messa a fuoco vi possono essere.

Personalmente i problemi principali li riscontro con ottiche di vecchia concezione, piuttosto usate, e con elettronica datata. Da notare che, con il tempo e l'usura (motore usm, cuscinetti vari su cui scorre il tutto ecc.), anche la qualità della messa a fuoco può peggiorare in termini di accuratezza e precisione. Ovviamente il problema si presenta con tutte le reflex, in misura più o meno maggiore. Per la cronaca, nel corso degli anni l'elettronica degli ef 85 1.8 usm è stata rivisitata.

Infine, segnalo che gli standard di Canon per la qualità della messa a fuoco riguardano stampe (di file non ritagliati) visionate ad una distanza da loro ritenuta ragionevole (basta cercare sulle faq presenti sul sito Canon, per qualsiasi reflex eos recente): il che è ovviamente un livello molto più blando dei file ingranditi al 100% su uno schermo guardato da 20 cm di distanza.

Anche per questo talvolta l'assistenza non riscontra anomalie, dato che certi errori di messa a fuoco vengono considerati nella norma delle tolleranze del sistema.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:41

Grazie per il parere analitico...
A me ha fatto molto pensare la questione dei 2 85mm. Non nascondo che ad oggi cambiare una reflex avendo un parco fissi abbastanza ben nutrito per me si sta tramutando in evento ansiogeno :-) più che bella opportunità.
È scontato che con Mirrorless non si hanno problemi importanti per accuratezza della messa a fuoco (almeno nelle prove con target sicuro).
Ora uso la 6d mark 2 con tre fissi ( il resto lo ha mia moglie con la 5 d mark 3).
Il Weekend l'ho spremuta e posso dire che il 40 2.8 ed il 100 macro vanno bene ( la resa del 100 ad f2.8 al centro non è eccelsa all'infInito ma me lo aspettavo).
L'ottica che mi da più problemi è proprio il 28 2.8 is usm a tutta apertura.Credo di avere un esemplare un po' strano, oppure l'interazione con La 6d mark 2 è problematica. Ho passato una giornata di ferie cercando di tararlo ed alla fine il risultato migliore lo si ha senza alcun valore di correzione. Random con stabilizzatore inserito a f2.8 a 3 e 4 metri restituisce foto non nitide anche con tempi di assoluta sicurezza. Non sembra centrare lo slittamento del piano di messa a fuoco poiché nulla è nitido. Chiederò all'assistenta di verificare lo stabilizzatore. Ho pensato anche a problemi con le basse temperature e la condensa siccome appena estratta la macchina dallo zaino mi ha sbagliato anche 2 panorami a f7.1. Molti scatti però sono corretti in queste stesse condizioni.
Senza is le cose peggiorano...la percentuale di scatti a fuoco ad f2.8 decrementa e in luce artificiale compare frontfocus!


Unito al comportamento dei 2 esemplari di 85 mm non so che conclusioni tirare.

Dal punto di vista della QI non ho particolari recriminazioni da fare. La resa a 3200 iso è buona se lo scatto è ben esposto. Con C1 a 100 iso la qualità mi soddisfa abbastanza se non si aprono le ombre. Mi sembra che la resa del dettaglio sia migliore rispetto alla 5d mark3. In one shot e singolo punto centrale l'af Non tentenna mai ed è veloce anche in condizioni di bassa luminosità .

Aggiornerò appena farò altre prove...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:01

In condizioni di luce artificiale possono insorgere errori di messa a fuoco con tutte le reflex: Canon aveva implementato già sulla 5d mark II un sistema che consentiva di rilevare la tipologia di luce, e attuare delle correzioni sulla messa a fuoco, sfruttando le informazioni raccolte dal sistema di esposizione. Sulle eos 1 (a partire dalla 1d mark IV) il sistema era più sofisticato, in quanto vi era un sensore dedicato per rilevare la tipologia di luce.

Detto ciò, tali sistemi non consentono di eliminare il problema, purtroppo: idealmente si dovrebbe procedere ad attuare una microregolazione af in base alla tipologia di luce, ma ovviamente la cosa non è fattibile in termini pratici.

Mi sembra comunque anomalo il comportamento del 28 mm: suggerisco di fare effettuare dei controlli presso un centro di assistenza.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me