| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 10:26
Settimana con i guanti di velluto... tutti lavori molto rispettosi dello scatto. Ottimo. Io non ho neanche il tempo di respirare, spero di riuscire a produrre qualcosa. Mi dispiacerebbe altrimenti. Da quel poco che ho potuto vedere dai vostri lavori c'è una "zona critica" nelle ombre esattamente nel centro del fotogramma, dove già si vede una certa differenza tra le varie proposte. Una "zona di attenzione" da considerare per chi ancora deve cimentarsi. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 13:30
Una mia riflessione/dubbio che la porto qui : - in una PP è piu importante il perfetto aspetto tecnico rispetto a quello dell'impatto visivo ? - se si, quale % di importanza dare alla parte tecnica, rispetto a quella visiva ? e viceversa - io guardo una foto perchè mi colpisce "l'insieme" sbaglio l'approccio ? - che sia un po satura, con qualche piccola dominante, non me ne importa, il perfetto per Tizio è un errore per Caio, quindi la perfezione non esiste. Non mi riferisco a questa tornata, ma in generale, in quanto il quesito è sempre attuale. Guardando le più svariate gallerie, ( mi riferisco al sito Juza ) noto, che l'autore/i curano molto, ma molto l'impatto visivo, poi si certo una discreta e ottima tecnica non manca, ma, per me, chi fa la PP vuole per primo carpire l'impatto visivo di chi apre il file, poi in quanti si soffermano per un'analisi tecnica del risultato ? “ quanti fanno un'analisi tecnica del risultato „ qui mi riferisco ai commenti delle ns svariate PP cioè i link del ns gioco, perchè cercare sempre con la lente la perfezione ( non mi riferisco e non mi interessano i commenti alla mia PP, lungi da me, non me ne può fregare di meno ) ma la "lente" è sempre in agguato !!! Per i commenti esiste solo la lente ? qui spero di non scatenare il finimondo !!!! Sempre un mio parere, sempre opinabile |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 13:47
Questo il mio pensiero. Stiamo facendo della post produzione il nocciolo del gioco, indipendentemente dalla foto, che in questo caso diviene il mezzo per applicare tecniche e conoscenze. Ecco che diventa sicuramente importante saper applicare le giuste tecniche, senza lasciare in secondo piano l'impatto emotivo che una foto, elaborata più o meno bene, può fornire. Per concludere la mia riflessione dunque, nel nostro caso è giusto soffermarci sugli aspetti tecnici, soprattutto se ci sono motivi per aiutare a crescere una persona nell'ambito della post produzione. Senza tralasciare la parte emotiva. Per quanto mi riguarda, fare una post produzione tecnicamente perfetta, non vuol dire privarla di un impatto visivo ed emotivo, ma mettere a servizio i mezzi che abbiamo per far rendere al meglio lo scatto. Do importanza sia alla parte tecnica sia a quella emotiva, ma se gli errori tecnici sono evidenti secondo me vanno ad inficiare quello che si vuol trasmettere. Esempio: se sbordo clamorosamente le maschere di livello nella regolazione di alcune parti di una foto, posso creare aloni ed artefatti che non mi fanno apprezzare a pieno l'idea che volevo mettere in pratica. “ io guardo una foto perchè mi colpisce "l'insieme" sbaglio l'approccio ? „ Nessuno sbaglia niente, secondo me: ognuno vive la foto come più gli piace... ...c'è sicuramente chi non è d'accordo con le mie parole, perché magari si attiene a certi modelli. Personalmente, da autodidatta, uso la foto come strumento per immortalare scene come più mi piace. Allo stesso modo, puoi guardare una foto e apprezzarla secondo la tua sensibilità. A me un quadro di Van Gogh può emozionare, a te no e viceversa. Non si discutono gusti e sensibilità. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 13:53
Per me è utile far notare l'errore, almeno per me. Questo dovrebbe essere lo scopo del gioco. Migliorare la post senza comunque snaturare il proprio stile. Ciao, R |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 13:58
La dittatura dell'emozione é la piaga (o l'oppio se volete) dell'italia...impedisce di ragionare e rende creduli Sono daccordo con te RobertMarc |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 14:14
Io penso che la tecnica debba essere usata al servizio della foto, una buona conoscenza della stessa è, se non indispensabile, sempre utile per raggiungere l'obiettivo che abbiamo in mente. Far notare gli errori, suggerire tecniche diverse sicuramente ci aiuta in questo, se partecipare al gioco ci fa imparare metodi che ci permettano di raggiungere il risultato voluto, direi che il gioco ha decisamente svolto perfettamente la sua funzione, oltre quella di divertirci, ovviamente |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 14:29
“ - in una PP è piu importante il perfetto aspetto tecnico rispetto a quello dell'impatto visivo ? - se si, quale % di importanza dare alla parte tecnica, rispetto a quella visiva ? e viceversa - io guardo una foto perchè mi colpisce "l'insieme" sbaglio l'approccio ? - che sia un po satura, con qualche piccola dominante, non me ne importa, il perfetto per Tizio è un errore per Caio, quindi la perfezione non esiste. „ Ti rispondo con quello che è il mio pensiero: il contesto di osservazione. La chiave di lettura di una fotografia (lasciamo perdere la post produzione e concentriamoci sul suo lavoro finito, cioè la fotografia che esponiamo) è dettata dal livello di interazione che c'è fra la foto ed il suo osservatore. In un contesto come il nostro è impossibile scindere la parte tecnica da quella emotiva, proprio perché abbiamo l'occhio educato ad entrare nei dettagli. Questo non vuole assolutamente dire che una foto tecnicamente valida sia migliore o peggiore di un'altra che colpisce solo "dall'insieme". Infatti molto spesso mi è capitato di essere piacevolmente colpito da un lavoro "bello" ma non "perfetto", e posso farti un esempio al volo con la tua pp della statua di Sabbia, mi è piaciuta tantissimo nonostante gli occhi fossero stati secondo me montati non perfettamente, e ti ho scritto sia l'una che l'altra cosa. Io cerco sempre di commentare dando un giusto peso al puro tecnicismo E anche all'aspetto emotivo di una fotografia, ma per conto mio sono due valori che non possono essere discordi (ovviamente nei limiti e nei paletti del mio gusto personale). E' logico che quando vado a commentare una qualsiasi foto nelle gallerie di Juza (o altrove) mi limito con i giudizi tecnici e approfondisco gli altri, semplicemente perché QUEL contesto va oltre l'impostazione didattica, di crescita e di divertimento che ha il nostro gioco. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 14:37
Certo far notare gli errori è positivo, parlo di errori evidenti, ma è per la foto in corso. La volta successiva cambia tutto. Sarebbe positivo invece che chi fa il primo posto mettesse con discreto dettaglio come ha fatto. Anche a me piace il primo posto di Tizio, ma come ha fatto? Io posso tener presente gli errori che mi vengono evidenziati, ma (secondo me ) miglioro la tecnica se chi ha del manico dice come fa e spippolo per instradarmi PS un piacere leggere pareri e non sentenze |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 14:42
“ Sarebbe positivo invece che chi fa il primo posto mettesse con discreto dettaglio come ha fatto. „ Questo è un discorso interessante, io diversi mesi fa mettevo il procedimento delle mie pp in galleria con tanto di screen durante le varie fasi, ma ho visto che la cosa non ha avuto grande seguito. Esporre è sempre facile, ma è il condividere la cosa difficile. |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 14:48
@ Nicola, si ho notato che poi hai abbandonato. Personalmente qualche volta ci ho provato a “copiarti” purtroppo in parte perché i software non coincidono, ma qualche escamotage l'ho imparato |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 16:08
Quest'immagine era troppo bella, non potevo non cimentarmici! Non ho esagerato con la rimozione foschia, poichè volevo mantenere un'immagine "soft", ho leggermente croppato poichè volevo mantenere il primo piano libero, e grazie a @Ale Z che l'ha fatto notare, ho ammorbidito l'alone centrale. [IMG]juza.danny.it/files/2017601_TONI7B.JPG[/IMG] Consigli e commenti: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2594367 |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 16:14
bello vedere come non funzioni , credo ci sia un problema con l'estensione, poichè la mia è in maiuscolo, magari non viene riconosciuta dal comando edit: ah ecco ho visto il commento ora, comunque continua a non andare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |