JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dunque riassumendo. Devo curare piu la luce e mimetizzarmi meglio. Come attrezzatura io sarei piu propenso ad usare la 1Ds invece della 1D. Come obiettivo uso quello che ho. Sono tentato da un duplicatore...
Non avrei intenzione per ora di acquistare vetri.. pero' conto di provare a fotografare le papere...nel lago sotto casa
Salt quella foto è stata fatta con un 300 f2.8 duplicato.... Quindi a 5.6.... Certo, diventa un 600.... Li la differenza la fa proprio l'idea....il.punto di ripresa, la scelta dello sfondo e dello sfocato in primo piano.... Certo, un supertele luminoso da 8000 euro rende il tutto più bello...innegabile....
ma sai, certamente dietro a quello scatto c'e' il manico.
pero a 600 mm anche se sei chiuso a 5.6 se lo sfondo e' sufficientemente lontano lo sfocato lo fai venire fuori.
bisogna che il martin si posi proprio li. Attirato da non so cosa... Io per il momento non sono in grado di gestire uno scatto simile... per mancanza di manico, tempo, attrezzatura.
Il martin si posa li perché è un posatoio da cui pesca.... Magari fai 4 appostamenti in cui non fai una foto....al quinto arriva però quella buona... Ovvio che prima devi aver osservato i suoi comportamenti magari con un binocolo....e devi aver appurato che usa quel ramo da posatoio....
Il click in naturalistica a mio avviso è solo il 10% del lavoro....
@dettofatto grzie per la guida completissima. nei prossimi giorni la leggero' per bene.
@Angus Si probabilmente dovrei concentrarmi solo sulle specie che sono facili da fotografare perche' molto comuni nelle zone che pratico. Gabbiani, cigni, aironi,papere etc.. Poi con il tempo e l'esperienza passare su specie un po' piu' diffidenti.
Non ho letto tutti i messaggi, ma vedendo gli scatti che hai caricato un buon passo avanti, per foto itineranti, potrebbe essere il 400 5.6, leggero, con ottimo af e sulla 1d pure abbinabile al 1,4 (luce permettendo perché sei a f8). Il 70-200 lo vedo poco adatto anche da capanno. A meno di non avere un capanno a 5 metri dai soggetti (a volte è possibile).
@Il click in naturalistica a mio avviso è solo il 10% del lavoro....
Fate santo quest'uomo!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.