JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non so se giorgio mi legge qui, ma quando dicevo che gianluke è stato un benefattore, non mi riferivo al prezzo della camera, quanto all'abbondante numero di accessori che ha inserito nella vendita. poi, io sono l'ultimo che critica chi vende a prezzi "giusti", e non tiro il collo quando compro usato, se reputo il prezzo in linea spesso neanche ci provo. ma ancora una volta, CON I NUMERI, anche gianluke ha subito una svalutazione in linea con i conti teorici dei prezzi di listino agli attuali prezzi di mercato. (-42%, ipotizzando l'avesse venduta a 1650 euro senza accessori).
ora non ho tempo, ma avevo rifatto i conti anche per la prima A7 liscia "contro" la canon 6d. datemi il tempo e ve li ripropongo e vedrete che anche in quel caso le differenze CI SONO A SVANTAGGIO DI SONY, ma non sono eclatanti come si pensa...
trovato la conversazione, mi limito al copia e incolla di quanto scritto al mio amico l'altro giorno:
“ La A7 liscia è uscita nel. 2013. Presentata a 1600 (mi pare, ma di certo a 1600 dollari) e ora costa 800 dollari. - 50% in più di 4 anni (quasi 5)per una macchina che in effetti è uscita già incompleta e subito superata. con un modello nuovo già sul mercato da più di due anni. usata intorno ai 600/650 euro, ossia -59% dal listino.
canon 6d uscita nel 2012 a 2000 euro, oggi nuova a 1100 (-45%), usata (prezzi richiesti dai venditori) intorno ai 900 euro, ossia -55% dal listino. „
insomma, io guardo i numeri e i numeri continuano a confermare che come la giri la giri, soprattutto tra l'usato di oggi e i prezzi di lancio delle camere, le differenze restano piccole. attendo i vostri di numeri...
“ quella enorme svalutazione deriva da una "perla" di Nikon-Nital..... Per vendere la D750 hanno svenduto il 24-120mm/4 Eeeek!!!Eeeek!!!, il Kit era conveniente, ma sul mercato sono piovuti un mare di 24-120mm. „
Esatto. Il 24-120 veniva offerto a 100€ in più rispetto al 24-85. Di fatto era conveniente comprare la D750 in kit e rivendere il 24-120 all'allora cifra di mercato (sui 600€). Il prezzo del nuovo, di questa lente, l'ho sempre considerato sproporzionato. Con la D850 hanno corretto il tiro: il kit con questa lente viene 900€ in più del solo corpo.
Nel mio caso: Fuji X-t1, comprata a 1550€ con il 18-55 e rivenduta, dandola in permuta, lente e tutto, a meno di 1000 dopo 8 mesi. Olympus e-m10 + 17 + 45, con il 17 proveniente da offerta del tempo, che lo prezzava a 300€ pagata 1150 e rivenduto, sempre in permuta, a 500 e rotti. D700 + 24-70, pagati 3600€, rivenduta, sempre in permuta, a 1800 dopo 5 anni.
Di fatto quello che ha retto meglio di tutti è stato il duo nikon, con il 24-70 che, pur dopo un bel po' di tempo, è stato valutato 1000€, quando nuovo in kit lo pagavi 1300.
La sensazione è stata quella di notare una certa svalutazione importante riguardo al mondo ML. Questo perchè, a quel tempo, i modelli nuovi si succedevano più rapidamente, introducendo grosse migliorie rispetto ai precedenti, rendendoli obsoleti. I casi più evidenti che ricordo sono la A7 di sony e la X-e1 di fuji.
Le permute, l'ho imparato a mie spese, sono deleterie: ci rimetti e basta, ma di fatto ti sbarazzi rapidamente del vecchio.
Sempre arduo fissare un prezzo. Quanto meno, in teoria, bisognerebbe scorporarci l'IVA e togliere subito un 22%... poi ognuno è libero di indicare quanto intende ricavare dalla vendita.
Io penso che chi compra al day-one lo fa solo per necessità intrinseche di un determinato modello, e non gli importa quanto in + spende , magari recupererà in parte i soldi spesi in più dopo aver consegnato il lavoro
le permute per ovvie ragioni (il rivenditore deve ricavarsi il suo margine) sono meno convenienti, anche quella è una scelta simile a voler comprare al day-one. ossia è risaputo, non è nè giusto nè sbagliato, è una scelta. vedo che il prezzo di listino della x1t con ottica kit era 1.599, quindi l'hai presa quasi a prezzo pieno, e quindi si, nei primi mesi la svalutazione è più veloce che dopo. per la nikon difficile fare i conti, non trovo il prezzo di lancio del kit che comprendeva il 24-70, ma: il prezzo del solo corpo Nital era 2.500, se hai speso 3600 e parli di 1300 per l'ottica la camera l'avresti pagata 2300. hai rivenduto a 1800 (ma tu stesso dici che un migliaio erano per l'obiettivo), diciamo anche che l'ottica ne valeva solo 800, la camera 1000, dai 2300 che l'hai pagata sarebbe un -56% dopo 5 anni (con conti molto comodi a favore), "contro" il -55% della canon 6d e il -59% della sony a7 (seppur dopo qualcosa meno di 5 anni). ritorno a dire che sì, l'ottica ha tenuto indubbiamente bene, dato anche dall'acquisto in kit che ne ha agevolata la convenienza, ma il corpo macchina resta in linea pur facendo conti di manica larga.
user72463
inviato il 30 Novembre 2017 ore 12:36
6d presa nuova a 1150 ottobre 2014,rivenduta in mezz'ora a 850 a luglio 2017, fa circa il 26% 80d presa a novembre 2016 a 1000 euro Canon Italia venduta dopo 6 mesi a 800..sul nuovo questa è la mia esperienza
user72463
inviato il 30 Novembre 2017 ore 12:38
Però ho anche comprato, a 750 euro, un kit fuji xt1 con 18-135,preso in negozio un anno e un mese prima dal venditore, con lo scontrino che diceva 1599
grazie maxxy, finalmente un po' di numeri. hai indubbiamente comprato molto bene la 6d nuova. qualcuno ha preso una A7 liscia circa un anno dopo l'uscita così da fare una comparazione con l'esperienza di maxxy? e vedere se i "numeri" più o meno si avvicinano... confrontando le tue due esperienze direi che la 80d è stata una svalutazione più celere, ma pur sempre contenuta. a onor di cronaca, sto vendendo una a5100 di un anno di vita, spero di realizzare e poter portare anche quella seconda esperienza. purtroppo non ricordo le cifre in ballo con la vecchia canon 450d
“ Inizio io con la Sony A6000 comprata in kit a ottobre 2014 a 670 euro, venduta ieri con garanzia scaduta e obiettivo kit a 420 euro. - 37%... „
Però abbi pazienza Linux...allora il punto non è calcolare la percentuale di deprezzamento (la svalutazione è un'altra cosa) di un corpo macchina, ma la percentuale dei polli sul totale degli acquirenti!
...tu gliela hai venduta USATA di 3 anni e senza garanzia a 420€??? Cioè praticamente come il prezzo del nuovo senza tasse! Spero che il poveretto non abbia dovuto pagare anche una spedizione...
eh maxxy, siamo sempre lì, se la tua 6d avesse avuto il prezzo di listino attaccato anche chi l'ha comprata da te avrebbe avuto "un bel risparmio". la domanda è: quanto costava quella combinazione al momento in cui tu l'hai presa usata?
Makexaos io la pistola alla testa non la metto a nessuno, i prezzi che girano per la a6000 usata grosso modo sono quelli. vogliamo dire che avrebbe dovuto spendere 400 o 380 euro? sarebero sempre -40% nel primo caso e -43% nel secondo (dal mio prezzo sul nuovo). a 335 il 50%, se mi dite che sony perde "molto più" che le altre, se le altre perdono il 40%, io credo di doverci perdere almeno il 60%.
non andrei a impignolarmi sulla terminologia, si parla gergalmente di svalutazione e mi adatto. considerando che si guarda alla differenza di quattrini che ho tirato fuori rispetto a quelli che realizzo in fase di vendita, mi pare che nessuno abbia frainteso il senso del termine.
Perché parlare di t*fa, internet è alla portata di tutti ormai.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.