| inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:09
Forse sfugge il concetto che da sempre è possibile raddrizzare una foto storta, in stamp si posiziona il foglio in modo da avere la foto dritta, quello che oggi si fa con il sw lo si faceva in stampa, orizzonti inclinati, linee cadenti, errori prospettici li si correggevano in stampa così come in stampa si inclinavano foto dritte. Se gli autori del passato hanno prodotto foto inclinante non è certamente per errore ma per precisa scelta |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 12:16
@Il Signor Mario, quello che dici è vero, però a volte si è limitati nella rotazione dal fatto che questa modifica ti porta a tagliar fuori degli elementi che risultano importanti per la foto, o al contrario a togliere elementi di disturbo, sia in fase di scatto sia in post. Chiaramente deve avere un senso, altrimenti è solo una foto storta che non dice niente. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:58
Scegliere se inclinare oppure no fa parte del backround culturale, della sensibilità de fotografo e altri fattori. Non credo sia tanto corretto parlare di giusto o sbagliato delle foto linkate da Opisso alcune mi sarebbero piaciute più dritte, ma sono così, hanno segnato la sotira fotografica così e non è nè un bene nè un male, è un dato di fatto. Sono tutte molto istintive e lo "storto" suggerisce questa via. Per contro non andrebbe difeso sempre e comunque la scelta artistica di un grande fotografo solo perchè è un grande fotografo, voglio dire la foto di Bresson è storica e fa parte del bagaglio culturale del fotografo e oramai di tutti noi, ma io ad esempio l'avrei preferita dritta, perchè lo storto non da, almeno a me, alcuna "gioia" in più. La foto storta deve avere senso, artistico, comunicativo, se non lo ha forse non era proprio la scelta giusta. Il tutto sempre e solo per me. Ciao LC |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:15
“ quello che oggi si fa con il sw lo si faceva in stampa, orizzonti inclinati, linee cadenti, errori prospettici li si correggevano in stampa così come in stampa si inclinavano foto dritte. „ Ok, grazie, come pensavo... Comunque le foto perfettamente dritte in ambiti di reportage/Street me ne ricordo ben poche. Ho idea che se la foto era un po' storta se ne fregavano altamente. Oppure le inclinavano un po' ad arte? Effettivamente a questo punto bisognerebbe fare il confronto delle foto con i negativi sulle singole foto... Secondo me l'attenzione ai decimi di grado si è diffusa col digitale dove qualsiasi amatore può velocemente raddrizzare (o inclinare) la foto e notare velocemente eventuali imperfezioni grazie alle linee guida. Non ho idea se sia una cosa "positiva" o "negativa". Probabilmente assolutamente positiva quando la si esegue "pensandoci" su... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:34
Opsisso sicuramente una foto palesemente di street venuta assolutamente dritta la inclini un pochino e sembra più improvvisata, più vera, accentua il carattere di street mentre poi magari era stata studiata accuratamente. Ma in questo caso non siamo nel campo del dutch angle. Il dutch angle è una foto inclinata per composizione in modo studiato per sfruttare elementi della scena in modo creativo. Che lo fai subito in camera o in post cambia poco se poi la resa è quella che vuoi. Quello che contestavo nel post iniziale è che spesso si vedono foto inclinate "per moda" (questa la famo strana direbbe Verdone) e non per sfruttare gli elementi di scena per ottenere una composizione armonica e piacevole. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 14:35
“ @Il Signor Mario, quello che dici è vero, però a volte si è limitati nella rotazione dal fatto che questa modifica ti porta a tagliar fuori degli elementi che risultano importanti per la foto, o al contrario a togliere elementi di disturbo, sia in fase di scatto sia in post. „ Se non puoi è probabile che sia una foto davvero scattata d'istino e senza guardare perché c'è sempre del margine per raddrizzare oppure presa talmente al millimetro che l'inclinazione non sarebbe casuale |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 15:30
“ Il dutch angle è una foto inclinata per composizione in modo studiato per sfruttare elementi della scena in modo creativo. Che lo fai subito in camera o in post cambia poco se poi la resa è quella che vuoi. „ Ok, adesso mi è più chiaro, avevo un po' frainteso Ammetterete però che in fotografia i casi borderline sono frequenti in quanto la foto storta è spesso usata come dicevamo prima, in maniera più "elastica". Nel cinema (da dove se ho capito bene deriva il termine) la rotazione di una cinepresa deve di sicuro essere maggiormente ponderata e pianificata. Diciamo allora che in ambito Street un esempio più calzante potrebbe essere questo: i.imgur.com/gnBovFb.jpg Dove l'inclinazione (pur se lieve) dà l'effetto "bilancia"... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 9:57
“ Scegliere se inclinare oppure no fa parte del backround culturale, della sensibilità de fotografo e altri fattori. Non credo sia tanto corretto parlare di giusto o sbagliato... Per contro non andrebbe difeso sempre e comunque la scelta artistica di un grande fotografo solo perchè è un grande fotografo... La foto storta deve avere senso, artistico, comunicativo , se non lo ha forse non era proprio la scelta giusta. „ Bell'intervento. Quoto praticamente tutto. Certo anche i grandi fotografi hanno fatto foto meno riuscite. Personalmente però mi chiedo, se l'aspetto comunicativo non mi arriva è perché: 1) Lo scatto è poco riuscito e cerca di imporre un "linguaggio" non condiviso 2) Non ci arrivo io perché non ne sono in grado 3) Lo scatto ha senso solo contestualizzandolo nel periodo in cui è stato scattato* Da dilettante quale sono non sono ancora in grado di mettere la mano sul fuoco sulla 1. Forse la 3? Effettivamente soprattutto guardando qui dentro (ma dalle altre parti, nella fotografia contemporanea? boh!) sembra che le foto inclinate stiano passando di moda. Ma ecco non mi sento nemmeno di escludere la 2. Dovendo puntare su un solo numero forse direi 2,5 *Per dire... chissà magari fra trent'anni ci chiederemo perché Salgado scattava in bn quando avrebbe potuto usare i colori. Non che il bn sia "sbagliato" ma la "realtà"(?) non è ne monocromatica ne storta. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 10:42
E' una discussione molto interessante! Come in molti avete detto, la foto storta deve avere un senso e l'inclinazione rafforzare la composizione. Poi, come accade sempre, ci sono foto che hanno una potenza tale da funzionare ancora meglio con un'inquadratura dinamica (che secondo me suggerisce sempre e comunque movimento e "inquietudine"). Quello che personalmente non amo, ma che purtroppo riscontro in modo molto diffuso, è la fotografia di matrimonio storta, magari esasperata da inquadrature grandangolari di coppie in posa. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:17
Lo storto appena appena viene percepito come errore fastidioso. Quindi meglio correggere. Lo storto parecchio ci può stare, per tutti i motivi da voi già elencati sopra. Non deve per forza essere corretto. Se è voluto solo per dare interesse ad un'immagine di per sè banale, come avete già detto tutti, non porta nulla, anzi, peggiora le cose. Poi si può fare una foto storta apposta per simulare un'azione o accentuare il movimento, ma rimane comunque finzione. Se viene storta per via degli eventi convulsi, allora ci potrebbe anche stare. Esempio parallelo: tempo fa ho cercato un film molto famoso (Palma d'oro a Cannes) perchè me lo ero perso e lo volevo proprio vedere. Sorpresa: era tutto girato a mano libera, traballante... ho resistito 5 minuti poi mi è venuto il voltastomaco e ho chiuso. Questa è Arrrrte! Quindi, fate pure le foto storte che vincerete di sicuro un premio prima o poi. Se volete la certezza assoluta, fatele anche sfocate. Personalmente tengo la livella nel mirino sempre attiva... Ciao, Roberto |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:29
@Skylab59 Se vuoi un giorno ti porto in gommone per fare un po di foto durante una regata, vedrai che la livella la butti in mare |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:59
Anche secondo me se devi inclinare ..inclina parecchio. Il poco da fastidio perche sembra un errore il tanto invece è palesemente un effetto voluto(che piaccia o meno). Nel caso delle ottime foto di Robermarc direi che quello è ambiente ideale per l'inclinazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |