| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 19:48
Il 18-55 rispetto alle altre lenti Fuji e agli zoom con badge xf rosso è scandaloso. Aberrazione sferica su tutto. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 19:55
Anche io mi trovo con il giudizio di Andrea sul 18-55 che per me resta un ottimo obiettivo da tenere sicuramente in borsa. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 12:16
Io penserei al 18-55 + 90. Uso il 18-55 costantemente, ci faccio street e paesaggi, qualche sporadico ritratto ma non è il mio genere, avevo il 90mm splendida lente ma la usavo talmente poco, come detto non mi trovo bene nel ritratto, che ho finito col venderla. Ma per quello che chiedi tu mi pare l'accoppiata ideale |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 13:49
Il 18-55 è MEDIAMENTE un buon zoom. Soffre in alcune condizioni di luminosità (stranamente) restituendo una resa non buona. Non è facile descrivere la questione...probabilmente come dice Kame dovuto all'insorgere di aberrazioni in certe situazioni....e non parlo di bassa luminosità o scuro, ma anche in piena luce. Ancora...occhio ad usare lo stabilizzatore con tempi realmente lenti. Altrimenti come è capitato a diversi utenti (che non se ne spiegavano la ragione) si fa il pasticcio...stabilizzatore con tempi relativamente veloci è controproducente. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 14:27
“ Il 18-55 è MEDIAMENTE un buon zoom. Soffre in alcune condizioni di luminosità (stranamente) restituendo una resa non buona. Non è facile descrivere la questione...probabilmente come dice Kame dovuto all'insorgere di aberrazioni in certe situazioni....e non parlo di bassa luminosità o scuro, ma anche in piena luce. „ Dei problemi del 18-55 se ne era parlato anche in un altro topic, dove mi pare che ne avesse dato un buon resoconto l'utente Giangenti: se non ricordo male lui sosteneva fosse (principalmente) colpa dello stabilizzatore che ogni tanto sbroccava. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 14:35
Si il 18-55 e' strano,nella maggior parte dei casi lavora bene ,a volte invece si imballa,anche il 35 f1.4 in alcuni casi ha lo stesso comportamento |
user136297 | inviato il 26 Dicembre 2017 ore 15:18
Avete aggiornato le lenti? Mai avuto i problemi da voi riscontrati, io disabilito lo stabilizzatore in questi casi: quando uso il cavalletto e quando sono a mano libera da 1/500 in su. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 15:57
Io riferisco soltanto, mai usato il 18-55. Ho avuto il 16-50, anch'esso stabilizzato, ma gli unici casini li ha fatti appunto in situazioni in cui avrei dovuto disinserire lo stabilizzatore e non l'ho fatto. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 17:43
Ricordo la discussione di cui dice ManInThMaze. Il 18-55 lo tenni per qualche mese nel lontano 2012/13...seppur buono ho preferito fare un corredo con fissi. La questione stabilizzatore non è la sola. Ha proprio una resa "strana" talvolta, in determinate condizioni di luminosità, a seconda di come la luce colpisce l'ottica, ecc. Ripeto...è una lente buona...sopra tutte le lenti kit Canikon (e anche altre)...ma qualche volta (non frequente per fortuna) da risultati quanto meno non facilmente comprensibili ... |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 17:58
Probabilmente i problemi del 18-55 di cui si parla dovrebbero essere stati risolti con l'ultimo aggiornamento firmware del 5 ottobre scorso. |
user63757 | inviato il 26 Dicembre 2017 ore 18:06
per quanto le ottiche 18-55 Fuji si passa da 16 megapixel a 24 megapixel errori ottiche si notano di più se prima no si lamentava nessuno del 18-55 adesso qualcuno di più 24 megapixel sono davvero tanti fissi o zoom professionale si o accontentarsi di meno importante anche fare aggiornamenti sia ottiche che corpo macchina alcune ottiche soprattutto quelle stabilizzato a volte sono decentrate si nota una parte più nitida. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 18:35
Speriamo che aggiornano le ottiche che non riescono a risolvere i 24mp o quelli che metteranno in futuro |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 22:03
Christian...io in realtà il 18-55 l'ho usato fin dalle prime Fuji...X-Pro1, X-E1, X-E2 ed anche X-T1...dopo un primissimo che ebbi ne ripresi un altro fino alla mia scelta definitiva ormai circa 2 anni fa di usare solo fissi. Ribadisco...è un buon obiettivo, ma talvolta mi faceva salire il nervoso... Non è questione di 16 o 24 Mpxl... |
user63757 | inviato il 27 Dicembre 2017 ore 14:11
aggiornamenti profili ottiche a volte possono essere utili af non preciso ecc.come zoom penso linea semi pro 18-55 55-200 linea zoom pro 16-55 50-150 più fissi ecc. attrezzatura minima forse 14-23-90 con fissi tante composizione possibile ma zoom forse 16-50 18-55 18-135 forse anche il 55-200 non vedo altro. dimenticavo il 10-24 dimensione forse ancora accettabile |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 14:39
Io il 23 lo vedo perfetto per usarlo col 56mm in due corpi più che col 90, che vedo più adatto il 35, infatti io uso la x100f è la xt2 col 56mm, per reportage e documentare la mia vita mi sembra il top, poi aggiungerò a breve il tcl-x100 e il 16mm da usare insieme in spazi più ristretti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |