RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Reflex a Mirrorless per paesaggi: conviene?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:26

Una cosa non mi è chiara: vuoi fare paesaggistica senza utilizzare treppiede e filtri? Perché non ne parli eppure se si vuole salire di qualità sono più o meno indispensabili ed ecco che si ritorna nella questione peso.
Condivido fra l'altro le considerazioni di Paolo sul confronto di pesi fra ML e Reflex.
Ridurresti di molto lo spazio e il peso utilizzando il m 4:3 e avresti un bellissima fotocamera ma, a mio avviso, non sarebbe il formato più adatto per una fotocamera scelta soprattutto per riprendere paesaggi (spero non nascano le assurde polemiche di un altro thread) dove il formato 3:2 è il formato più adatto.
Tieni anche presente che a parità di sensore non sempre una mirrorless è più piccola e leggera di un reflex

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:36

Forse (dico forse) si potrebbero dare consigli migliori se invece di parlare in senso generale di reflex/ML si discutesse di modelli e ottiche precise, altrimenti si rimane troppo nel vago

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:37

Se vuoi qualcosa di veramente compatto prenditi una fotocamera "compatta" appunto
Intendo
Sony RX100 nelle varie versioni
Panasonic LX100
Panasonnic LX15
Canon G7x ...
Canon G1X

Queste sono veramente compatte (ce ne sono tante altre)

La mirrorless, come ti hanno già detto in tanti non è una soluzione al problema pesi e ingombri, SOPRATTUTTO se FULL FRAME
Guarda ad esempio questo confronto
j.mp/2zqSLYA
Da una parte la tua D90 con grandangolo zoom e dall'altra a7R2 con grandangolo zoom

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:41

manca la canon g5x ha il mirino

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 11:43

Esatto Stefano.
Dipende da cosa si vuole. Qualità/prezzo/tascabilità etc sono come la pecora/cavolo/lupo non stanno troppo bene insieme.
Ho fatto il trekking di Huayhuash nel 2015 con la Sony RX100 e nel 2016 con D7200 tre obiettivi ed il cavalletto.
La seconda volta avevo più peso ma le foto erano migliori.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:02

Si si come ho detto ce ne sono tante altre.
Dipende da quel che si vuol spendere, dal tipo di obiettivo.. da tante cose.
Ci sono due super compatte 35mm con ottica fissa, ci sono delle superzoom... ce n'è per tutti

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:10

Per la montagna o una compatta di qualità (io uso spesso la Canon G7X II, ottima macchina) o una ML con l'inconveniente di un certo peso ma sempre relativo: con 1100 gr Olympus 1d mark II e 12-100/4 Pro e hai ottima qualità con pesi e ingombri molto bassi; notare che hai una focale 24-200 rapportato al FF che ti copre ogni esigenza "montana"; oppure il 12-40/2,8 Pro e il peso si riduce sotto i 1000gr e hai un 24-80 su FF
Se poi vai su OM 10 oppure OM5 cali ancora di peso e ingombri senza perdere qualità

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:15

"1100 gr Olympus 1d mark II e 12-100/4 "

Non vorrei dire ma il corredo del nostro amico pesa 1200g ed è troppo pesante, non penso che 100g in meno siano sufficienti....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:18

100 grammi e meno e quanti ...Kg di qualità in meno ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:19

con circa 2kg metti
cavalletto + filtri
sony a7r
sony 12-24
sony 70-200
così fa niccolò
con 1kg cosa porti..
una compatta da 450gr

user81826
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 12:27

Bè, con a6000 o 5100 + 16-70 ce ne fanno 600 di grammi. L'unico contro è un costo alto in relazione alla resa ottica ma si ha un sistema con un ottimo sensore aps-c molto versatile ed ultracompatto.
Molti dimenticano i vantaggi relativi agli ingombri che a parità di peso sono spesso importanti.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:33

Parlo da escursionista e da possessore sia di reflex che di M4/3.
Secondo me il discorso peso è rilevante se prevedi di portare più ottiche contemporaneamente. In questo caso, il vantaggio del M4/3 diventa importante.
Sull'Etna mi porto dietro la Oly EM1mII con il 7-14 f2.8, il 12-100 f4 ed il 100-400 panaleica senza troppi problemi.
Se invece porto la reflex (canon 6D), mi limito al 16-35 ed al 24-105, non avendo quindi un tele.
In questo ultimo caso, diventa importante invece il modo di tenere la reflex. La maggior parte di noi porta la macchina al collo e questo, dopo qualche ora di camminata, inizia a diventare un problema. Se invece la si porta a spalla, è tutt'altra cosa e si può benissimo camminare per un giorno intero. Questo ovviamente è una sensazione personale, ma penso possa valere per tutti.
Personalmente, considerando il budget proposto di 800 euro, ti consiglio di andare su una Panasonic GX80 (che posseggo) corredata da un 14-140. Certo, non è tropicalizzata, ma non penso che camminerai troppo sotto la pioggia ;). Inoltre, hai una ottima doppia stabilizzazione macchina-obiettivo e con il 14-140 hai a disposizione non il top, ma comunque una buona ottica che ti permette di fare vari generi.
Se invece puoi spendere di più... hai l'imbarazzo della scelta su M4/3.
Il discorso Sony invece ti da si la possibilità di avere un ottimo corpo macchina, leggero (vedi a6000), ma con ottiche che hanno costi già più importanti rispetto alle tue 800 euro proposte.

user78019
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 14:55

Sul paesaggio niente da dire la Canon M3 si difende benissimo, quando però i soggetti si muovono i tempi di messa a fuoco si allungano e si buttano un sacco di scatti.Le altre mirrorless più moderne avranno un software migliore.

Distinguiamo il paesaggio dai soggetti in movimento.
Per il "paesaggio" confermo che la M3 si difende benissimo con le ottiche adatte. I migliori obiettivi del sistema EOS M sono l'11-22 e il 22/2. Per andare oltre come lunghezza focale, non mi affido più all'EF-M 18-55 (zoom preso in kit), ma ai fissi (ho 2 adattatori EF/EF-M): EF 40/2.8 STM, EF 85/1.8 USM, Zeiss 100/2 Makro-Planar. Talvolta anche l'EF-S 60/2.8 macro, che alle lunghe distanze non va per niente male. Per il paesaggio, quando lo faccio seriamente e non durante le gitarelle, non posso fare a meno di treppiedi, messa a fuoco di precisione, e tutti gli accorgimenti che concorrono a non introdurre problemi tecnici in fase di ripresa. Poi, di bei paesaggi ne vedi tanti, anche su questa piattaforma, ma quando vedi i file in alta risoluzione pensi: quella foto lì io l'avrei cestinata ... MrGreen
Per i soggetti in movimento ... le EOS M5/M6 sono decisamente migliori rispetto alla M3.

1. la tecnologia mirrorless, per quanto riguarda la fotografia paesaggistica, è ad oggi paragonabile alla tecnologia reflex in termini di qualità del risultato, ed ovviamente a parità di fascia (consumer, prosumer, professional, ecc..)?
2. se si, quale mirrorless secondo voi, a livello prestazionale, può essere paragonata alla mia Nikon D90? (non vorrei fare un downgrade)

1. ti hanno già risposto; solo che scarterei il m4/3 per la foto di paesaggio; non andrei sotto il formato APS-C;
2. a livello prestazionale, per la fotografia di paesaggio, la mia M3 (ML APS-C con 24 Mpix) sta avanti rispetto alla mia D300 (molto simile alla tua D90). Per reportage e fotografia col flash, preferisco di gran lunga ancora la reflex.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 15:06

Se è il peso che ti preoccupa con una Fuji XE3 ed il suo eccellente 10-24 e sei sul peso del solo corpo Nikon. E con 'altrettanto ottiimo 18-55 risparmi ancora qualcosa.....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 16:27

Non vorrei dire ma il corredo del nostro amico pesa 1200g ed è troppo pesante


allora se già un kg è troppo è inutile scrivere 100 pagine di elucubrazioni: una compatta e stop

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me