RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza obiettivi; la logica Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Risolvenza obiettivi; la logica Leica





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:54

Cigno da dove esce per m4/3 340l/mm?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 17:54

Per quale dei sensori ?
Il 12 il 16 o il 20mpx?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:30

@Valgrassi:
si tratta proprio di 150 lpmm, ma a MTF20! A MTF50 chiaramente sono molto di meno...
Fra i 50mm di 40 anni fa, il Summilux 50 era quello con la risoluzione maggiore a basso contrasto,
gli altri faticavano a superare 110lpmm (questo con pellicole come TP2415 e simili).
I migliori 50mm attuali, in combinazione con un un sensore da 24mpx FF, fanno invece fatica a
superare 50lpmm a MFT50, perché un Bayer perde troppo velocemente contrasto alle frequenze alte,
fino ad arrivare al limite di 83lpmm, dove c'è solo aliasing.
Sensori monocromatici o tipo Foveon sono nettamente migliori per "spremere" le ottiche.

Edit: sui sensori m43 da 16mpx, i migliori obiettivi raggiungono circa 85lpmm a MFT50.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:27

@Ettore ogni tanto metto davanti a V1 e V2 un Summicron M 5cm 1:2 del 1956 e tiene botta a TA, naturalmente il coating è primitivo, ma i pixel delle 1" (virtuali) sono problematici per qualsiasi obiettivo. Quel vecchio Summicron a maggior ragione andrebbe bene sulla Leica CL e ha sessant'anni.:-P

user46920
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:07

Cigno da dove esce per m4/3 340l/mm?

ho calcolato il lato largo del FF = 6000 pixel / 36mm = 167 l/mm
quindi per MQT ho fatto 6000/17,5mm = circa 340 l/mm

però se la tua macchina non ha 24Mp ... devi rifare i calcoli

ps: per la epl5 = 265 l/mm

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:21

@Valgrassi:
Una Nikon V1 dovrebbe avere una densità di circa 72mpx equivalente in FF.
Sono dell'opinione che un eventuale sensore FF di questa dimensione non metta ancora alla corda
le ottiche fisse da 50 a 135mm degli ultimi 40 anni (nel caso di Canon/Nikon anche molti dei tele!).
Chiaramente i trattamenti antiriflesso dal 2000 in poi e la migliore correzione delle aberrazioni
ha permesso la costruzione di grandangoli e zoom di una qualità prima impensabile.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 6:47

Ok

Adesso so che l epl5 potrebbe arrivare a risolvere 265 l/mm

il grafico mtf del 14-140 mi dice che mediamente dal centro a 14mm a ta risolve il 70% del mtf40s

E da qui ad arrivare alla risoluzione reale del sistema?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 7:01

E mi sorge un altro dubbio. Che sensore usa la casa madre per misurare L mtf ? Cioè sovracapionando molto il segnale analogico probabilmente si ottiene un ottimo risultato quasi sempre

L esempio potrebbe essere il fatto che secondo dxo e mi sembra probabile la mia epl5 + 14-140 risolve di più della d700+28-300nikon
Il risultato per entrambe e di circa 7 mpx ma con la Panasonic che tiene meglio nel range focale
Ovviamente questo si annulla quando si usa una d800 che porta a risolvere la bellezza di 11mpx

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:33

Occhio che in fotografia, la realtà unica, vera ed inconfutabile sempre e comunque, è che in immagine, quella che si guarda, conta solo e soltanto quello che si vede, e tutto il resto non conta nulla, assolutamente nulla.

Se uno tiene ben presente questa realtà sacrosanta ed inconfutabile, risparmia non solo un mucchio di soldi ma anche un mucchio di rotte di balle.

A me, come roba intrinseca, il sistema Leica a telemetro piace perché è roba fatta estremamente bene, otticamente e meccanicamente è roba di eccellenza, ha una affidabilità che rasenta l'eternità, è roba leggera ed è roba che si rivende bene.

Fotograficamente parlando, in digitale, il sistema Leica a telemetro a me NON piace perché ha delle criticità importanti e gravi tecniche, e NON parlo dell'operatività del sistema (un sistema a telemetro non fa quello che fa un sistema reflex, è ovvio, NON parlo di quello):

1) nell'anello di reazione per la corretta Messa a Fuoco c'è dentro il fotografo: a pellicola questo non portava gravi rischi perché la MaF non era critica come lo è in digitale ed a pellicola piccoli errori di Messa a Fuoco non portavano mai a guai seri.

In digitale problemi anche piccoli di MaF i guai seri invece li danno, perché la gente ingrandisce di più le stampe o guarda a monitor con ingrandimenti robusti e se la MaF non è perfetta, la foto fa cascare le balle ed il più delle volte non la puoi stampare.

Con la Leica, mettere a fuoco bene, dove vuoi tu, un F 1,4 di focale media (ho provato anche il Noctilux 50 mm F 0,95 su tre corpi diversi) a tutta apertura o mettere a fuoco un 90 F 2 è un'impresa difficile, ma la si potrebbe definire disperata.

Ed è difficile perché c'è il fotografo di mezzo, con gli errori suoi, di vista o di manualità, comunque superabili se uno fa attenzione e fa le cose con calma (io non ho avuto quei problemi, ma ci sono) ma anche se li superi....non basta, perché c'è l'accoppiata fotocamera/ottica con gli errori suoi di MaF e sono comunissimi: con trabiccoli fatti di sola meccanica, NON c'è la regolazione fine dell'AF che hai sulle reflex digitali, e se non hai il fuoco calibrato benissimo con un'ottica F 1,4 a tutta apertura canni la MaF che è un'allegria.

Con la Leica va fatta la regolazione fine MECCANICA della MaF e la regolazione fine va fatta inviando l'ottica e la fotocamera alla Leitz perché ti sagomino bene la camma di MaF dell'ottica sulla TUA fotocamera, ed uno quello lo fa anche (...non so sia gratis, ma conoscendo un po' la Leitz, ci potrebbero essere dei dubbi).
Peccato però che se hai due corpi macchina, se lo regoli su una, poi non ti va l'ottica bene sull'altra.

Se non metti a fuoco bene, tutte le chiacchiere di nitidezza quello restano, chiacchiere, ed è dunque inutile avere ottiche da molte migliaia di euro che poi non focheggiano bene.

2) la Leica monta sensori da 24 Mpx: perché mi sbandieri che fai ottiche con risoluzioni elevatissime se poi mi monti sensori da solo 24 Mpx che quella risoluzione non sfruttano, non ce la fanno, che la pago a fare tutta quella risoluzione lì?

La Leica monta i 24 Mpx perché bastano in pratica per tutto, in digitale, ci si fanno anche stampe grosse, ma sicuramente anche perché già ci sono problemi seri di MaF meccanica coi 24 Mpx, e se montasse 36 o 50 Mpx poi a fuoco preciso non gli ci va più nulla alle grandi aperture, con rotture di balle al limite della disgrazia.

Andando sull'operatività, la Leica va bene per quello che è nata: fotocamera leggera e piccolina, con sopra ottiche leggere e piccoline di focale media, chiuse ad f 6,3 - f 8, uno la prende e ci va a giro per la strada a fare Street o panorami nelle passeggiate fuori città.

E stop.

Tutto il resto, ritratti con lo sfocato profondo in prima linea, è veramente stiracchiato con la Leica a telemetro.

Poi uno i propri soldi uno se li spende, ovviamente, come gli pare.

user46920
avatar
inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:57

Pollastrini:
2) la Leica monta sensori da 24 Mpx: perché mi sbandieri che fai ottiche con risoluzioni elevatissime se poi mi monti sensori da solo 24 Mpx che quella risoluzione non sfruttano, non ce la fanno, che la pago a fare tutta quella risoluzione lì?

dai però, perché devi dire queste robe qui?
Lo sai benissimo che una lente più risoluta darà comunque un'immagine più incisiva, dettagliata e micro-contrastata, sui sensori più densi...
Tutte le case lo fanno e non solo la Leica. In questo caso credo che Leica abbia voluto ribadire questo concetto, che sembra essersi perso nei meandri delle baggianate da forum e lo ha fatto secondo me solo per rinsavire le genti ... ma se poi anche i giornalisti del settore, cadono sul pisello... Cool

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:26

Concordo totalmente su questo:
Alla fine conta la resa finale....il resto son chiacchiere.
Come giustamente anticipa il buon Alessandro.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 9:49

E mi sorge un altro dubbio. Che sensore usa la casa madre per misurare L mtf ? Cioè sovracapionando molto il segnale analogico probabilmente si ottiene un ottimo risultato quasi sempre


L'ho già detto, viene misurato sull'immagine aerea creata dall'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:11

E' arrivato l'ennesimo commento inutile e non veritiero sull'utilizzo del telemetro. Che occorrono diaframmi a F6.3 in su per avere la corretta messa a fuoco è solo la solita bugia di chi il telemetro non lo sa usare. Per avere i migliori risultati con diaframmi aperti bisogna allenarsi e avere una buona vista. Personalmente con la M10 e il 50mm F0,95 la messa a fuoco l'ottengo con precisione e velocità.
Magari la Leica si fermasse a 24MXP, però fra 3 anni presenteranno la M pinco-paco con più pixel e......... stò già cominciando a risparmiare....MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:17

Beh con 0,95...il telemetro lo devi aver ben regolato, ed ogni tanto rifarlo perché si stara! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:21

Un ottica da 10.000€ ti assicuro che viene ben regolata in fabbricaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me