RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vorrei farmi la prima reflex, aiutooo!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vorrei farmi la prima reflex, aiutooo!!!





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 15:31

@Vulcano, sei tu che devi indicare meglio il genere in cui intendi investire. Tremila euro è una cifra con la quale è possibile creare un bel corredo. Dando però priorità a un'ottica piuttosto che ad un'altra.
Intanto sembra chiaro che ti serve meno il 70-200 o sbaglio??

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 17:48

io continuo a ribadire che la prima reflex non puo' essere una macchina troppo impegnativa... ma come si fa a consigliare un D700 o un D600 a chi non ha mai preso in mano una reflex?
ragazzi, ma ora che impara la tecnica, ora che capisce cosa vuol fotografare nella vita, la macchina e' vecchia e lui ne ha usato il 10% delle potenzialita' (se va bene...).

Per la prima ottica, compra un tuttofare non troppo economico, ma non troppo costoso... non ti dico ne' di prendere un 18-200 (anche se il Nikon e' una buona ottica), ne' un 24-70 2.8, diciamo una cosa del mezzo.

Vulcano, fidati, non iniziare spendendo una barca di soldi per il corpo macchina e soprattutto per la prima lente. piccoli passi. poi vendi e compri quello che ti serve...




avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 20:20

Luca sono pienamente d'accordo con te, però la richiesta di Vulcano era chiara dal punto di vista dell'attrezzatura.
Sicuramente una Nikon d90 con 16-85 e 70-300VR costituirebbe un'eccellente base di partenza non solo per un principiante.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 20:43

Io mi sono affacciato al mondo reflex con D3100 in kit con 18-55 e 55-200. Fu un impulso, credevo che con due lenti che coprivano tutto quel range sarei stato a posto per un pezzo... Errore! Dopo un mesetto di studio e centinaia di foto viste su questo e altri siti avevo già capito di aver sbagliato. Ma ho "sbagliato" ancora per un po'. Poi dopo un annetto ho venduto tutto il corredo APS-C preso la D600 e l'altro giorno pure il 24-70 f2,8, ma alla fine della storia ci ho rimesso un tot di euro. Se tornassi indietro prenderei subito la D800 altro che!

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 3:09

Tanto per imparare vanno bene tutte secondo me. Ovvio che non le sfrutterai fin da subito, ma la fisica della fotografia quella è. I parametri sono quelli, il resto è accessorio.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 10:49

il discorso che mi sn fatto è lo stesso di Mask1956. io voglio prendere un corpo macchina e delle lenti che: 1)mi dovranno accompagnare fino alla loro distruzione causa logorìo e 2)dovrebbero aiutarmi nel mio intento di fotografare quello che voglio :D
Corpo macchina di seconda mano non penso di comprarlo perchè sono solo soldi sprecati (è un mio punto di vista, opinabile), mi servirebbe l'esperienza per valutare che quel corpo macchina sia in ottime condizioni. Se prendo da subito la d600 con obiettivo del kit (24-120 f4 se nn sbaglio) poi non avrei più soldi per comprare altri obiettivi, che sicuramente sentirò il bisogno di comprare.
è per questo che stavo pensando di prendere magari corpo macchina con obiettivo a parte, obiettivo migliore di quelli dei kit, per cominciare. però andare su ottiche che cmq mi comprerei, ad esempio: un 50mm, tutti hanno un 50mm, sicuramente è un'ottica che mi farei (l'ho provato e mi piace molto), quindi farmi un 50mm zeiss f2 direi che è la scelta di una vita, cioè non penserei più di cambiarlo e di farmene un'altro, magari migliore, perchè è ottimo di suo :)
spero di avervi fatto capire il mio pensiero, non sono bravo a scrivere ;)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 11:49

tutti hanno un 50mm, sicuramente è un'ottica che mi farei (l'ho provato e mi piace molto), quindi farmi un 50mm zeiss f2 direi che è la scelta di una vita

su questo non sono d'accordo, è presto dire che si tratta di una scelta definitiva. Ecco perchè potrai sentire la necessità di cambiare il tuo corredo in corsa. Parti con un genere e poi rimani affascinato da un altro.
Ho avuto il 50 1.4 ed ho fatto all'incirca il tuo discorso, per poi capire che quell'ottica l'avrei utilizzata forzatamente. Questo per farti notare che non sempre va così.
Comunque a cambiare c'è sempre tempo. La d7000 è un'ottima scelta, parti con quella ed un obiettivo kit come il 16-85. L'appetito vien mangiando, pian piano valuti.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 12:34

credo che farò così francaren, grazie a tutti dei consigli, naturalmente chi volesse aggiungere qualche cosa può farlo, io comprerò il tutto tra un paio di settimane almeno, quindi avete ancora tempo per mettermi altri tarli nella testa XD

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 10:52

ieri sono stato da un amico mio fotografo per farmi consigliare. secondo lui un'ottima scelta sarebbe quella di comprare una d600 con 3 obiettivi fissi quali il 28, il 50 e l'85mm tutti e 3 f/1.8
Voi che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:11

E' da pazzi consigliare una d600 con tre fissi ad un principiante...con questo non voglio certo offendere il tuo amico, però un equipaggio del genere si consiglia a chi di fotografia ne sa già abbastanza.
Il mio consiglio rimane una d7000 con 16-85mm...poi fai come vuoi...
Se la scimmia è partita, di sicuo la seguirai...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 11:14

Considera che sei davvero 0 come dici,3000 euro sono un pò buttati... Parti da una macchina più economica e crea il tuo corredo nel tempo. Il 70_200 non é che le foto le fa da solo.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:41

ok ok ci andò calmo come dite voi, magari con l'esperienza saprò quale obiettivo mi manca XD

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:49

E' da pazzi consigliare una d600 con tre fissi ad un principiante...con questo non voglio certo offendere il tuo amico, però un equipaggio del genere si consiglia a chi di fotografia ne sa già abbastanza.
Il mio consiglio rimane una d7000 con 16-85mm...poi fai come vuoi...

Quoto!! Al limite D600 + 24-70.

Io continuo a ribadire quello che ho postato tempo fa:

Anche io, se li avessi, non spenderei tutto subito a meno che tu realmente non sappia quello che vuoi. Prendersi di botto il 70-200 non è un pò azzardato oltre che ciuccare parte del budget?
Dici di voler fotografare natura, paesaggi e animali, ma il 70-200 centra poco con questi 3. Paesaggi non direi (ok, si può fare tutto con tutto, solita storia dai), animali sei troppo corto anche se puoi duplicarlo ma, visto il budget, non avrebbe un gran senso.

Opterei anche io per D600 nuova o D700 usata + 24-70 tamron o nikon e poi vedi cosa ti manca.
24 per paesaggi sono il minimo ma inizi a fare qualcosa di super accoppiato a FF.
Magari dopo qualche mese ti prendi un buon tele per gli animali. Tipo 300F4 + tc1,4x + tc1,7x.

Piuttosto, se non ce l'hai già, sfrutta il budget per un buon monitor e un calibratore dato che senza questi due, avere 2000€ di attrezzatura non serve a nulla. ;-)

EDIT:
Visti i paesaggi ci potresti mettere un Samyang 14 F2,8 "per iniziare". Se vuoi il wide.
E, a seconda delle esigenze, i classici 35, 50, 85 f1,8 o meno.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 19:11

Cmq la tripletta di fissi era 28-50-135 oppure se si preferiva 24-35-85.... questo negli anni 70MrGreen
Poi insomma hanno iniziato a fare degli obiettivi a lunghezza focale variabile, detti anche zoom, e negli anni hanno imparato anche a farli discretamente bene... ecco diciamo che per la massima qualità assoluta i fissi top di gamma continuano ad avere un leggerissimo vantaggio, e che in alcuni generi o per i puristi continuano ad avere un loro senso, oppure per chi cerca la luminosità massima... non esistono zoom f1.4... ma per uno che inizia oggi a fotografare... penso che uno zoom possa andare ancora beneMrGreen
Se poi prendi lo zeiss tra l'altro a fuoco manuale... beh si diciamo che è come voler prendere la patente con una Ferrari da forumula uno... ma se si hanno soldi da spendere... è giusto far girare l'economiaMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 10:04

ok, qua la cosa si fa interessante. ho visto che è uscita la nuova sony a99 e la cosa mi alletta più della nikon d600. voi che mi dite?
come sempre ringrazio che mi state regalando un po' della vostra esperienza :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me