RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A7r III su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Sony A7r III su Dpreview





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:27

Se vogliono una macchina medio formato con l esperienza che stanno accumulando su questi corpi FE la fanno dopodomani e la fanno meglio delle varie Fuji pentax e compagnia ,non gli interessa commercialmente ora spingono il gas nel sistema FE dove hanno fatto ,giustamente ,il botto.

Comunque ottima macchina rivista e adeguata ai tempi ,giustificata nel prezzo non esoso, ma sempre concepita col freno a mano tirato ,se volevano potevano darci di piu' rimango convinto che l accelerazione dovuta all uscita Nikon ha rotto leggermente i piani in Sony,comunque il colpo l hanno parato a loro interessava questo.

Non so se faranno mai questa A9r ,io credo di si perche' a sti punti devono staccare la concorrenza con una macchina che offra un concentrato della nuova tecnologia permessa solo dai sistemi ML ,una macchina bandiera ,un qualcosa semplicemente impossibile da realizzare per i sistemi a specchio .


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:28

Il capoccia Sony ha detto che in due anni il sistema AF della A9 verrà implementato sugli smartphone.. A me piacerebbe la rx1r3 così slurp slurp

user14103
avatar
inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:45

Qui un test casalingo in confronto fra 5dsr 5dmkiv a7rii a7riii ed a9 con la stessa ottica su tutte l reflex e ml (Canon ef 35 LII) ecco i raw
.p.s leggera staratura su 5dsr del 35 mm essendo l'ultima lente arrivata non l'ho microregolata ..sulle ml ovviamente nessun problemaMrGreen
drive.google.com/drive/folders/1HvsWarq2CFPW5MpFk3xZYjqADrztr03O?usp=s
testerò meglio la a7riii fra una ventina di giorni in Birmania

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:50

Ma la a7r3 scatta con ottiche Canon?MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:50

L autofocus in tracking sulla recensione lo giudicano non affidabile ,nelle prove piu' specifiche evidenziano essere meglio in eye af che blocco af on ,peccato mi sa che avifauna rimane terreno della A9

user14103
avatar
inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:52

Il predominio della D850 è durato proprio poco... porelli! MrGreen
La 5DIV non è neanche confrontabile con tutte quelle strisciate rosa!

E poi scoppierà la bomba di DXOMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2017 ore 23:11

Maghetto, il traking di cui parlano in dp rev è quello a partire da un punto af espanso.

In questo contesto tutte le ml sony che abbia provato fanno cilecca perché il sw ha l'ardire di riconoscere l'oggetto a livello macroscopico e tracciarlo

Per fare un esempio i singoli quadrettini si allargano a diventare un rettangolo grande quanto il soggetto.

Questa funzione va bene solo per scene lente.

In scena dinamiche di perde.

Lasciando invece l'af in area amplia e iniziando a tracciare il soggetto per tempo il livello di traking è quasi sempre eccelso (a6300 e a7rii)

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 0:55

E' l'unica che alla fine ha beccato 90


anche d750 e d500 (91)
ma non facciamoci influenzare da queste classifiche va che siamo bravi a farci salire le scimmie addosso MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 5:37

“Maghetto, il traking di cui parlano in dp rev è quello a partire da un punto af espanso.

In questo contesto tutte le ml sony che abbia provato fanno cilecca perché il sw ha l'ardire di riconoscere l'oggetto a livello macroscopico e tracciarlo”

Mastro, questa cosa interessa anche me: ma intendi a partire da Expanded Flexible Spot (che usa anche i punti adiacenti a quello selezionato) o da Lock-on Area?
Sinceramente pensavo da quest'ultima modalità di tracking.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2017 ore 5:53

Si Dario. Lock-on mi ha sempre dato risultati altalenanti ed imprevedibili.

Preferisco usare area amplia.
Isolando il soggetto in fase di acquisizione (tende molto ad agganciare soggetto vicino al
Centro) lo aggancia e non lo molla più! Anche se passano altri soggetti davanti o è parzialmente coperto.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 6:19

Zeppo proprio ru che hai preso una sony a7R2 poi sei tornato indietro quasi schifato ora xi vuoi convincere che sony dominerà il mondo?
Cosa avrebbe mai questa mirrorless da rendere obsoleta la a7r2 e tutte le reflex?

come fatto notare hanno appena fatto una a99 alleggerita.

ogni brand ha le sue forze. Canon arranca un po sui swnsori ma ha parco ottiche sterminato.
Nikon ha ottime reflex ma gli manca af liveview e alcune ottiche da rinnovare.

sony fa roba nuova... (in questo caso a parer mio è solo marketing di risposta alla d850 novità grosse no, solo ottimizzazione), ma pwr le ottiche devi fare un mutuo.

non vedo sti gran stravolgimenti.

Detto questo sicuramente la a7r 3 sarà ottima

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2017 ore 6:22

Maghetto, il traking di cui parlano in dp rev è quello a partire da un punto af espanso.

In questo contesto tutte le ml sony che abbia provato fanno cilecca perché il sw ha l'ardire di riconoscere l'oggetto a livello macroscopico e tracciarlo

Per fare un esempio i singoli quadrettini si allargano a diventare un rettangolo grande quanto il soggetto.

Questa funzione va bene solo per scene lente.

In scena dinamiche di perde.

Lasciando invece l'af in area amplia e iniziando a tracciare il soggetto per tempo il livello di traking è quasi sempre eccelso (a6300 e a7rii)


Questo è vero per le a7; l'a9, ha un tracking assolutamente canon o nikon style, con i punti della maf che si muovono sul display/mirino.
Ed infatti, è moooolto più affidabile. Come prestazioni af, l'ammiraglia Sony resta decisamente su un altro livello.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 6:48

Otto come ti pare l'af? Eye-af con Canon funziona bene? Rispetto a a9 se ho capito bene preferisci ancora a9, ma rispetto ad altre macchine? Grazie..

user4758
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 7:29

Zeppo proprio ru che hai preso una sony a7R2 poi sei tornato indietro quasi schifato ora xi vuoi convincere che sony dominerà il mondo?


Giovanni, visto che sembri avere buona memoria ;-) ricorderai anche che non mi sono mai lamentato della resa dell'A7RII... ma di tutto il contorno!

L'EVF era assolutamente inferiore all'eccezionale OVF della 5DIV, così come l'autonomia ridicola e l'elettronica scandalosamente lenta ed inadeguata! Esempio... non puoi metterci 3-4 secondi per visionare una foto al 100%?!? Lo studipo trucchetto d'utilizzare JPEG Small era appunto una stupidata perchè qualsiasi cosa è nitida riducendo i 42mpx a 18-20mpx!


user3834
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 7:51

Il jpeg del raw è sempre da 42 mpx altrimenti lo zoom non sarebbe coerente e la visualizzazione sulla A99ii è immediata, quindi era una scelta progettuale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me