RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7r III @ dpreview. Una bomba ma non perfetta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A7r III @ dpreview. Una bomba ma non perfetta.





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:08

Prezzo in dollari

A9 4500
A7RIII 3200

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:09

siete voi che pensate che sono imparziale..


No guarda io non lo penso affattoMrGreenMrGreenMrGreen

Sui punteggi dati, beh ma di cosa stiamo parlando? Ma davvero state ancora dietro a questi numeretti che non significano nulla?
E poi a dircela tutta prendete un crop al 100% della D500 anche a 6400 ISO e confrontatelo col crop sempre al 100% della D850 e quindi anche del resto del mondo e capirete che poi a parità di ingrandimento la qualità è la medesima.
Altra cosa sono i 45 contro i 20 se in entrambi i casi siamo a piena risoluzione...a questo punto meglio averne 45.

Miracoli continuo a non vederne, mentre voi mi sembrate ogni giorno di più "Bernadette" che però vede ogni giorno un nuovo miracoloMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:11

Neanche io penso che tu stia sui treadh Sony solo per parlare male :-P

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:13

Sei tu che ti autocelebri dicendo che sei imparziale, anzi peggio ci affibi a noi questa "verità"MrGreenMrGreenMrGreen

siete voi che pensate che sono imparziale..


L'hai scritto tuMrGreen. Magari pensavi proprio al contrario???MrGreen


P.S. non hai ben capito la mia posizione in merito...tranquillo fa niente;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:14

Il massimo per me ora sarebbe avere una a9 con 70-200 per lo sport da affiancare alla mia D850 è al corredo Nikon sacrificando la D4s

user81826
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:16

Qualcuno invece mi spiega la politica di Sony sull'intervallometro?
Il brio dell'improvvisazione?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:17

Antonio non ho capito il tuo discorso ne capisco a quali miracoli tu ti riferisca.. a me pare che nessuno qui gridi al miracolo... anche la qualità della d500 da paragonare a quella della d850 mi sfugge, non ho nessuna certezza al riguardo onestamente, ma a naso mi verrebbe da pensare che il sensore della d850 sia migliore.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:18

Sei tu che continui a parlare di miracoli, noi parliamo di macchine più efficaci, tutto qui..... Tra A7RIII e a9 meglio la a9 secondo me me, ma tra A7RIII e 5d4 c'è un abisso sia lato foto sia lato video..

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:21

Una macchina non vale per forza il doppio perchè deve dare il "doppio", più ci si avvicina al Top dell prestazioni (anche solo per singole features avanzate) e più il prezzo sale esponenzialmente. Probabilmente costa così tanto di più solo per quelle cose che le altre macchine non hanno.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:22

Il doppio di 3200 fa 6400, non 4500

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:23

Vulture basta bazzicare un pò nel sito e leggere le varie esaltazioni su qualità d'immagine inarrivabile di un determinato brand. Se non lo possiedi non puoi scattareMrGreen

Vulture se guardi i file al 100% almeno fino a 6400 ISO le differenze sono minime. Intendo ovviamente a parità di fattore di crop. Quindi poi tirando le somme le due fotocamere in termini di resa, avendo la stessa densità, non sono poi così lontane. E intanto si pontificano le varie D850, A7rIII ecc... però io questi passi in avanti non li vedo. Solo leggerissimi però per fortuna, ed è questo l'aspetto che per me conta, stanno migliorando anche il contorno. E qui c'è chi, come Sony, osa di più e offre grandi novità e lo fa giustamente con una politica aggressiva e altri brand che invece se la prendono comoda...vedi Canon.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:30

antonio concordo con te per quanto riguarda il lato alti ISO. Secondo me è li che la tecnologia non ha portato negli ultimi anni nulla di fresco....

Ma se devo ritornare ai tempi in cui acquistai la 6D devo dire che gli altri brand hanno fatto grandi passi in avanti lato malleabilità del file. senza stare a stiracchiare i files come dei pazzi, e rimanendo all'interno di qualcosa di sensato per uno che come me fa tanto paesaggio, oggi tirar su 3 stop e aprire al 50% le ombre non è più un problema con molte fotocamere....Con la mia 6D, e di conseguenza con la 6D2 lo è....La 5D4 è meglio, ma ho da poco visto e smanettato dei files in comparativa e sinceramente mi aspettavo un pelo meglio...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:37

Ma se devo ritornare ai tempi in cui acquistai la 6D devo dire che gli altri brand hanno fatto grandi passi in avanti lato malleabilità del file. senza stare a stiracchiare i files come dei pazzi, e rimanendo all'interno di qualcosa di sensato per uno che come me fa tanto paesaggio, oggi tirar su 3 stop e aprire al 50% le ombre non è più un problema con molte fotocamere....Con la mia 6D, e di conseguenza con la 6D2 lo è....La 5D4 è meglio, ma ho da poco visto e smanettato dei files in comparativa e sinceramente mi aspettavo un pelo meglio...


Angus prima di approdare a Canon prima con la 1D MarkIV e ora con la 5dsR ho avuto la D800 e poi la Sony A7r. A 100 ISO i loro file sono effettivamente migliori nei recuperi e ultimamente gli stessi brand sono riusciti a migliorarsi ulteriormente. In questo Canon DEVE svegliarsi. Deve anche proporre dei moduli af nuovi. Quelli attuali vanno bene è verissimo e non lasciano a piedi nessuno però ormai si può fare di meglio e la concorrenza dimostra che proporre qualcosa di nuovo ed efficace è assolutamente possibile ed in Canon direi che è DOVEROSO farlo.
Personalmente mi aspetto una 5dsrII (soprattutto lei) con gamma dinamica almeno pari alla concorrenza e migliorie lato af e lato video. Altrimenti ormai la concorrenza può essere presa in considerazione, a me di Canon non me ne frega nulla ma nemmeno di Sony o Nikon o Pentax. Compro in base alla bontà dei loro prodotti e ai prezzi proposti.

P.S. a me in termini di gamma dinamica basta la 5dsR e non ho mai sentito la mancanza nè della D800 e nemmeno della a7R. Però più ne offrono e meglio è, poi sta a noi decidere quanta ne serve;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:56

Antonio, il tuo discorso è del tutto condivisibile ma rimango dell'idea che un sensore come quello della d850 abbia altro da offrire oltre all'immagine fatta e finita.. mi riferisco ovviamente ai recuperi, alla famigerata gamma dinamica di cui ho sempre potuto fare a meno.. che quest'anno, con quel passo avanti fatto da canon sulla 5d IV (e lo definirei un DECISO passo avanti, se confrontata con le fotocamere canon che l'hanno preceduta), ho comunque potuto apprezzare, specie in paesaggio urbano. Ribadisco un concetto, non è che prima non si potesse scattare, tutt'altro. Ma se c'è, è meglio.
Poi comunque tu ti soffermi sulla “parità di crop”. Il problema, però, è che una d500 è fortemente settoriale, e se vuoi fare un paesaggio paragonabile a quello che potresti ottenere con la d850, beh è impossibile, a meno che non si faccia merge. Il tuo è comunque un discorso che ci sta, perchè la d500 nasce per quei generi di fotografia in cui i mm non bastano mai.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:07

Vulture ho parlato di parità di crop perchè le due fotocamere condividono la stessa densità e anche il loro comportamento in termini di quantità e qualità del rumore è identica. Però se si parla di D500 si scrive che è meglio non usarla alle alte sensibilità mentre se si parla di D850 qualcuno quasi sdogana i 25600 ISO. Beh è la "cecità" di giudizio che non apprezzo.
Poi è ovvio che se prendi i 45 mpxl ma nemmeno se ne dovrebbe parlare di un confronto proprio perchè i 45 offrono tanto altro a patto che si riempia di più il frame se parliamo di avifauna (altrimenti il comportamento è simil D500).
Ovvio che ad esempio per paesaggi la differenza sarà molto marcata tra le due, non si può nemmeno mettere in dubbio questo.
Anche i recuperi sono eccezionali nella D850...anche se quelli estremi che appiattiscono tutto a volte è meglio non averliMrGreen
Ma su questo aspetto ritengo che sia decisamente più interessante avere più gamma dinamica che poi ognuno di noi gestisce a proprio gusto;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me