RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D II - così pessima?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D II - così pessima?





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:39

L'autofocus della 6D va bene in certe circostanze ma in altre decisamente male... ad un matrimonio ho scattato sempre con il centrale e devo dire che ho buttato via pochi scatti perché sfocati. Capita invece che mia figlia vada sulla "carrucola" e su una raffica di 7 foto ne ho una a fuoco. Io ero appostato di fronte a lei, quindi il movimento era verso di me. L'unica a fuoco era l'ultima della serie, anche in questo caso ho usato il centrale.
È una condizione che rientra nell'1% dei miei scatti (gente in movimento), ma tutte le volte è una noia.
Ad esempio un mio collega (anche lui appassionato) ha scattato a diversi concerti e non ha sofferto molto.

@federicoz Capitolo Sony: ho preso a mia moglie la A5100 (che uso con un adattatore e le mie ottiche vintage quando sono in giro per lavoro) a inizio anno. Per me l'esperienza si limita a questo. Troppe poche ottiche, quelle di livello costano un botto e sono enormi, e non mi va di adattare le mie con dei metabones. Non perché non siano efficienti, ma accrocchi del genere non li digerisco.

Si, 1/8000 mi manca...ma ci convivo adesso e lo farò anche in futuro. Chiudo un filo e va bene così.
Se devo essere onesto avrei messo davanti l'expo sul singolo punto stop (ma qui Canon non ci sente).
Poi spesso scatto in lv e quindi non è comunque necessario

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:40

Buono a sapersi per gli ISO, HDB

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:47

@federicoz Capitolo Sony: ho preso a mia moglie la A5100 (che uso con un adattatore e le mie ottiche vintage quando sono in giro per lavoro) a inizio anno. Per me l'esperienza si limita a questo. Troppe poche ottiche, quelle di livello costano un botto e sono enormi, e non mi va di adattare le mie con dei metabones. Non perché non siano efficienti, ma accrocchi del genere non li digerisco.

Io stavo pensando alla a7rII con metabones perché ho parecchie ottiche Canon L da attaccarci, e successivamente passare alle Batis.
Ne noleggerò una per togliermi ogni possibile dubbio, credo sia l'unica cosa da fare

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:55

Si, scusa, intendevo la valutazione per il passaggio a Sony FF. Mi sono espresso male. Non me lo vedo il mio 24 o il 135 su una A7 e un metabones in mezzo. Non perché non funzionino ma perché vedo che accrocchio esce dalla 5100 con una adattatore e le ottiche vintage Zuiko.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:14

La vera competitor della 6DII in realtà è la 5DIII, lato foto la seconda rimane più completa


Altro sensore, altra qualità di immagine, altra resa cromatica a favore della 5DIII .....






avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:15

Prendere Sony per poi mettere adattatore non fa rima con AF secondo me, dice Juza che probabilmente è meglio l'MC-11 Sigma del Metabones ben più costoso.

Io son per utilizzo del sistema completo a meno di fare paesaggi e cose non dinamiche.


Qui scatti ad alti iso che malaccio non sono:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=164805&l=it#fot1937294

www.juzaphoto.com/me.php?pg=180832&l=it#fot2166264

se la tenuta iso rimane la stessa, con aumento di risoluzione, AF e schermo ruotabile ( che con fisheye serve ) allora posso ritenermi soddisfatto visto il prezzo.

Stefano


avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:21

Ciao Nando. Eppure dicono l'esatto contrario Sorry

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:23

Concordo con te Stefano.
Quindi anche tu sei interessato alla 6DII?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:26

Si con pass foto ho solo 2/3 pezzi per volta e non posso stare a cambiare le ottiche. Basterebbe anche una seconda 6d, ma per 400 euro di differenza ( oggi è su Amazon a 1100 con il black friday ita ) prendo la 6d2 con più risoluizione e qualche punto af in più per ritratto, la mia avrà almeno 60000 scatti e così la faccio durare di più.


Stefano

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:28

In jpeg la situazione cambia non poco, dato che grazie a digic 7 hanno implementato degli algoritmi di riduzione molto più sofisticati, rispetto alla 6d, tanto che pur tenendo la riduzione del rumore disattivata, spesso non si nota rumore di crominanza nemmeno a iso 20000 e oltre, nelle anteprime che appaiono sullo schermo della fotocamera.

Quindi, se capisco bene, scattando in Jpg ottieni già dei files di buon livello? Io ho notato che scattando in raw ed aprendo con dpp4, i files sono molto più puliti di quelli che ottenevo con la vecchia 6D, ma in jpg non ho ancora fatto la prova, di sicuro mentre prima dovevo quasi sempre fare almeno un passaggio di pp, adesso molte delle foto le converto e salvo quasi senza far nulla, se non raddrizzare/ritagliare...
@Hdb mi hai sulla coscienza, ho deciso per la 6d2 dopo la tua risposta MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:42

Ciao Nando. Eppure dicono l'esatto contrario


Ho provato la 6D e la 5DmIII aiutando un fotografo in una cerimonia,
e mettendo da parte la PP che solotamente sistema QUASI tutto ma non inventa QI, ed in linea generale e per i miei personalissimi gusti ho notato che:
se scatti con pochissima luce la 6D ti fa portare lo scatto (guai ad aprire troppo le ombre), ma se devi scattare in generale (paesaggi, ritratti, cerimonie) la 6D tende ad "abbagliare" le alte luci restituendo cromie leggermente più "slavate" rispetto alla 5DIII.
Se con la 6D sottoesponi ottieni delle cromie più reali, ma ovviamente foto un tantino più buie.

Posso già immaginare come sarebbe venuta la seguente foto (una presa a caso) con la 6D:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2569837&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:50


Quindi, se capisco bene, scattando in Jpg ottieni già dei files di buon livello? Io ho notato che scattando in raw ed aprendo con dpp4, i files sono molto più puliti di quelli che ottenevo con la vecchia 6D, ma in jpg non ho ancora fatto la prova, di sicuro mentre prima dovevo quasi sempre fare almeno un passaggio di pp, adesso molte delle foto le converto e salvo quasi senza far nulla, se non raddrizzare/ritagliare...

Diciamo che è maggiore l'intervento della fotocamera sui file jpeg, sia in termini di riduzione del rumore che di correzioni software per limiti dell'ottica (tra cui la correzione diffrazione, che rende leggermente più nitidi i file).

Personalmente utilizzo principalmente il formato raw, quindi tali differenze si riducono.

Il sistema di esposizione della 6d mark II è superiore a quello delle 6d/5d mark III, e gestisce meglio anche il bilanciamento del bianco. La cosa torna utile anche nei video.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:18

La vera competitor della 6DII in realtà è la 5DIII, lato foto la seconda rimane più completa, la 6DII si avvantaggia di features più opzionali come schermo e Dual pixel o GPS-WiFi ma la 5DIII ha un autofocus di altro rango, mirino con copertura 100%, dual slot ed otturatore più longevo oltre che da 1/8000...


dipende sempre dal punto di vista e dalle esigenze personali.
ad esempio per me lo schermo orientabile e un live view come si deve sono essenziali, almeno il 30% delle mie foto sono da cavalletto, ma quale opzionale...
Trovo molto più grave la mancanza dello schermo orientabile sulla 5D IV di tutti i "difetti" della 6D II - quando si compra una entry-level si deve scendere a compromessi, è quando i compromessi te li impone una fotocamera "pro" che ha senso rosicare.
E non parlatemi di quella scemata del mirino al 100% contro il 98% (in entrambi i casi approssimativi, non lo dico io, lo dice Canon) che è unicamente marketing - ho avuto la 6D e ho avuto macchine con il 100%, nonostante io componga con cura estrema su tutto il fotogramma, davanti ai file non mi sono mai accorto della differenza.
Che la 6D sia una signora fotocamera non lo nega nessuno, e cosa si legge nella recensione di DPReview a proposito della 6D II?
"What the 6D Mark II is, though, is a solid, well-built camera that is capable of producing great images while improving upon its predecessor in almost every measurable way ."
Dove "almost" si riduce al DR, chi ha bisogno di quello si rivolga altrove.
L'offerta FF entry-level è limitata, top di gamma ormai fa rima con alta risoluzione (che non mi interessa), quindi personalmente l'unico dubbio che ho - alla finestra in attesa di tornare al FF - è legato alla eventualmente imminente A7 III, se Sony dovesse riversare sulla sua entry-level anche una minima parte delle cose viste su A9 e A7RIII c'è il potenziale per surclassare la 6D II.
Insoma dovessi decidere per la 6D II smetterei di seguire questo forum e qualunque altra fonte d'informazione fotografica MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:20

Bene Nando, grazie della spiegazione. Io scatto sempre in raw e poi passo dal lightroom. Hai notato differenze anche sul raw?
Se la 6DII ha un miglior esposimetro e un miglior bilanciamento del bianco, pensi che questa differenza venga ridotta/annullata?
Grazie per riportare la tua esperienza HDB.
L'hai provata in situazioni più gravose? Ad esempio alcuni esemplari di 6D Old temevano l'umidità, della nuova si sa qualcosa?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:41

Io scatto sempre in raw e poi passo dal lightroom. Hai notato differenze anche sul raw?


Anch'io.
Ora anticipo chi ti verrà a dire che con una sana PP tutto si risolve, e ti dico che a parità di obiettivo usato nitidezza e dettaglio non si inventano.
Non conosco la nuova 6DII e quindi mi attengo a quanto leggo, e mi sembra di capire che non ci sia tutto questo abisso di differenze.
Se la 6DII ha un miglior esposimetro e un miglior bilanciamento del bianco, pensi che questa differenza venga ridotta/annullata?

Probabilmente migliorata.
Ho visto alcuni scatti in rete, e chiaramente non ci si può basare su quelli per dare un parere, ma possono servire per farsi un'idea di come si comporti ad esempio sulle parti di incarnato abbastanza illuminato e sulle alte luci rispetto ad una 5DIII o IV che sia, o nelle foto ben esposte sulla resa cromatica.

L'hai provata in situazioni più gravose? Ad esempio alcuni esemplari di 6D Old temevano l'umidità,


No, non l'ho provata in quelle situazioni.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me