RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio in crociera: reflex digitale o analogica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Viaggio in crociera: reflex digitale o analogica?





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 8:53

Paolo non ne so molto. Sai consigliarmi qualcosa in particolare? Quanto costerebbe? A casa ho il proiettore per diapositive per fortuna, potrei pensarci



Agfa CT Precisa 100, è una Fujichrome Sensia 100 sotto mentite spoglie, la porti a casa con circa 8 euro, lo sviluppo in un laboratotio qualsiasi costa intorno ai 10 euro intelaiatura compresa.
Se poi vuoi un servizio di sviluppo di assoluta qualità fammelo sapere che ti indirizzo dal mio amico Sandro Presta che ti farà una inversione di qualità semplicemente inimmaginabile.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:19

reflex digitale o analogica?


Che follia ai giorni nostri farsi una domanda del genere...


avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:44

Allora ringrazio tutti molto per le risposte!

Erminio ho anche una fuji instax ma sarebbero davvero troppo poche le foto a disposizione e costano davvero troppo... comunque andrò in crociera (Civitavecchia - Marsiglia - Barcellona - Palma di Maiorca - Palermo).

Domenico (e Simone) devo controllare tra i filtri di mio padre e vedere se trovo questo skylight, forse ce l'ho! Per quanto riguarda la pellicola credo che mi indirizzerò su quelle da 24 pose, anche se ne dovrei portare di più e non ho molto spazio... se dovessi prenderne uno in b&n lo userei una sola volta "tutto insieme" quindi magari mi ritrovo foto di Barcellona tutte a colori e Palma di Maiorca tutte in b&n, non so quanto sia conveniente (non posso davvero portare due corpi macchina).

Luca ho già chiesto info alla nave stessa e mi hanno detto che non ci sono problemi a portare i rullini, devo solo metterli nel bagaglio a mano. Grazie per il consiglio del negozio!

Edobette ti ringrazio!

Dinuccio non posso permettermi al momento di comprare nuova attrezzatura, devo farmi bastare quella che ho. Proprio per questo volevo rivalutare l'analogico...



avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:45

Paolo grazie per i consigli! Ci penso...

Andrea come mai dici questo?

user124620
avatar
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:51

non sono esperto in pellicola ma porterei una da 400 iso, con 200 mi trovo stretto in alcuni interni o appena cala un po' la luce, per il resto: notte, in barca ecc ecc...usa il telefono, avrà circa un 28mm come campo, ed ormai fanno foto con una buona qi ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:12

Concordo con la scelta della FM2 (quell'ausilio di messa a fuoco che vedi nel mirino, che causa l'immagine spezzata, si chiama "stigmometro"), ottima macchina e molto leggera.
per le foto in notturna, se non sono paesaggi, valuta l'acquisto di un flash da montare sulla slitta sopra il pentaprisma.
Anche io ti consiglio le diapositive, potresti cominciare con le Agfa CT Precisa (100 ISO).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:18

Ciao Laura e complimenti perché continui a scattare in analogico. Devi prendere aerei? Dove andrai sono previsti molti controlli con scansioni a raggi x? Ti chiedo questo perché i rulli patiscono questo "trattamento".


Fotografo solo con pellicola, faccio molti viaggi e i rulli sono sottoposti anche a più scansioni ai raggi X, mai avuto problemi (ma chiedere, e spesso ottenere, di non farli passare nei raggi X, mel non fa ;-)), ovviamente a patto di tenerli nel bagaglio a mano; non metterli mai nel bagaglio in stiva, lì si che il rischio di rovinarli diventa una certezza.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:48

Beh se proprio le condizioni di luce non me lo permettono semplicemente non scatto. Non è un problema, se proprio devo scattare uso il cellulare o la macchina fotografica di qualche amica, insomma non ne faccio un dramma.

Ora passo ad una domanda più precisa.
Mi avete consigliato moltissime pellicole ma a me ne servono 4 da 36 (quindi 144 foto, preferisco quelle da 36 a quelle di 24 perché per avere lo stesso numero di scatti dovrei portarne 6 e meno spazio occupo meglio è).
Voglio spendere relativamente poco, preferirei comprare su amazon. Le pellicole sono meglio tutte a colori per il motivo che ho spiegato prima.
In definitiva, che mi consigliate che soddisfi queste richieste?
Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:49

Ciao Diebu. Dico questo perché a Salgado gliene hanno rovinati parecchi, ma sono felice che sia una cosa rara

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:50

Diebu grazie per avermi chiarito sullo stigmometro :)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:52

Io come già detto prediligono le diapositive, ma se vuoi negativi a colori ti consiglio:
- la Kodak Porta se vuoi colori tenui, pastello, e basso contrasto;
- la Kodak Ektar 100 se vuoi colori saturi e più contrasto (ad esempio nei paesaggi), oltre a una grana finissima.
Dipende se predilige foto di paesaggio o foto alle persone; oppure porta entrambe;-)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:01

Ciao Laura, che bello ascoltare qualcuno che, di questi tempi, discute di analogico e di pellicole. Mi sembra di aver fatto un bellissimo salto ai tempi in cui usavo solo la mia "fidata " (e che posseggo ancora ) Nikon f3.Brava e buon divertimento. Mi hai fatto venire la voglia di rispolverarla.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:31

Diebu grazie! Credo che mi orienterò sulla Kodak Porta.
Alfredo fallo! Ci darà sicuramente tante soddisfazioni :)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:07

Perchè avendo iniziato a fotografare negli anni ottanta conosco benissimo la differenza di risultato tra i due sistemi
i pro e i contro, la praticità, la resa. Ad esempio mi vengono i brividi al solo pensiero di dover sostituire al giorno d'oggi un rullino di miseri 36 scatti quando ho a disposizione una scheda da migliaia e tra uno scatto e l'altro la possibilità di variare la sensibilità. Un piccolo esempio pratico... Hai appena scattato un bel paesaggio inondato di luce dalla balconata della nave, rientri e ti colpisce una bella panoramica dell'interno buio della nave che vuoi immortalare... peccato la sensibilità del tuo bel rullino montato in macchina da 100 iso non ti permette di farlo...
Mi vengono i brividi se ripenso ad un viaggio in Francia quando mi dotai di una cinquantina di rullini...
Vogliamo parlare della differenza di resa tra uno scatto digitale e uno analogico con gli occhi assuefatti da immagini iperdefinite odierne? Nessun paragone può essere fatto. Dopo anni ho riesumato dai cassetti, dove scontavano la pena dell'oblio, con l'intento di ridare nuova vita digitale tramite scanner, gli scatti su pellicola del passato. Risultato...uno su mille ce la fa, gli scatti che ricordavo un tempo strepitosi per definizione e resa oggigiorno sono semplicemente ridicoli a paragone. Roba da cestino... Ci sarebbero mille altri motivi, a sostegno della mia tesi riguardo la tua domanda iniziale, ma mi fermo qui...


avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:27

Andrea ti rispondo sinceramente.
Personalmente non ho bisogno di foto in alta qualità, non necessito di fare foto in continuazione, se mi piace un panorama interno e non posso fotografarlo pazienza (tralasciando il fatto che fare foto quando sono a bordo proprio non l'avevo considerato, solo durante le escursioni).
Non ho nemmeno bisogno di averli in digitale, mi bastano le mie stampe 10x15 e se qualcuna mi piace particolarmente allora la faccio 50x70, tutto qui.
Davvero non ho nessuna pretesa esagerata, voglio solo vivermi al meglio il viaggio senza il peso della D300 che quando sono stata a Firenze la volevo buttare nell'Arno: troppo pesante, ingombrante.
La FM2 mi è sembrata davvero la soluzione migliore.

Ti ringrazio comunque per i pareri!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me