RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dipendenza da bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dipendenza da bokeh





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:54

dar sempre più valore allo sfocato e al bokeh


E' una componente tra le tante.
Secondo me, rispetto al passato c'è una maggiore disponibilità di ottiche di elevata qualità, quindi si va a cercare qualcosa in più.
Per il resto condivido quanto detto già da altri: la "forma" delle sfocato influenza la lettura dell'immagine, un fotografo dovrebbe tenere conto ANCHE di questa componente, soprattutto per alcune tipologie di fotografie.

buona giornata

user46920
avatar
inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:23

Dipendenza da bokeh. È questo che traspare oggi come uno dei punti principali nella scelta di un'ottica.
....
Quello che intendo con "dipendenza da bokeh" è da intendersi come primaria scelta dell'ottica, prima della lunghezza focale, cosa che trovo sempre più diffusa ed illogica, non lo trovate anche voi o è solo una mia impressione?

secondo me e forse mi ripeto, la maggiorparte non conosce nemmeno il significato reale del Bokeh e quindi non lo ha mai nemmeno potuto valutare seriamente sulle proprie lenti.
Ora, come farebbe (a detta tua) a scegliere primariamente le ottiche in dipendenza del bokeh, ancor prima della lunghezza focale, senza conoscere nemmeno le lenti che dovrà scegliere?

non so se è chiara la domanda... Cool

riprovo:
"se non ho mai mangiato un Gatto, come faccio a dire che è più buono del Coniglio?"

Io trovo che molte lenti abbiano un bokeh insopportabile (vedi Helios-44 ad esempio) ed altre abbiano un bokeh che mi piace tantissimo. Quindi, a parte il fatto che come te concordo che una lente si seglie cominciando almeno dalla focale, ma tra quelle della stessa focale, perchè non dovrei avere uno sguardo critico riferendomi al bokeh e magari compromettere anche un pò di luminosità in più a TA, ma decidere per quella lente, con quelle caratteristiche ottiche, che prediligo, senza per forza essere considerato uno sconsiderato, perché " dipendente " da una resa ottica?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:37

la maggiorparte non conosce nemmeno il significato reale del Bokeh e quindi non lo ha mai nemmeno potuto valutare seriamente sulle proprie lenti.
Ora, come farebbe (a detta tua) a scegliere primariamente le ottiche in dipendenza del bokeh, ancor prima della lunghezza focale, senza conoscere nemmeno le lenti che dovrà scegliere?


Sulla base del "sentito dire nei forum" ;-) MrGreen

user46920
avatar
inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:42

può essere Cool

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:40

Lordcasco,
io non ho quelle ottiche... se le hai tu, puoi sicuramente fare tutti i confronti che vuoi, considerando TRA TUTTE LE CARATTERISTICHE, anche la piacevolezza dello sfocato (che non è, ovviamente, la "quantità" di sfocato, perché lì vince il 2.8 sul 4 e l'1.4 sul 2). Rimane il fatto che è una sola delle caratteristiche di un obiettivo e, TRANNE CASI PARTICOLARI, nemmeno molto evidente, sopratutto in termini di differenza tra un obiettivo e l'altro.
Quando io personalmente ho fatto confronti tra tre 50 mm in mio possesso (che non fanno parte dei CASI PARTICOLARI), ho concluso solo che mi ero divertito a perder tempo!


Giovanni-bg, tu dici: "Prima di fare certe affermazioni bisognerebbe un po' documentarsi e ascoltare chi ha più esperienza (non parlo di me stesso ovvimente)". Guarda, pur riconoscendo agli autori di Nadir tutta l'esperienza che vuoi, ripeto: se ti concentri sullo sfocato, vuol dire che il soggetto non comunica molto.
Io la tua affermazione la girerei più in: "bisognerebbe guardare più foto e leggere meno paturnie da fotoamatore, di cui i forum straboccano".
Tra l'altro ti faccio notare che esempi di differenze non ne hanno pubblicati (l'autore ha scritto: "Ho moltissime dia che mettono al confronto lo sfocato di scuola tedesca con quello di scuola giapponese ma, una volta ridotte a dimensioni adatte al web, le differenze tendevano a scomparire").

Ora vado a guardarmi qualche foto (altrimenti predico bene e razzolo male!! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:53

Io sono il primo ad avere le balle piene di ricerca esclusiva del TA con conseguenze assolutamente nefaste per la qualita' e l'andazzo della ritrattistica, ma allo stesso tempo conosco ognuno dei miei vetri e cerco di usarlo al meglio a seconda della resa delle zone negative.

Il 35L tanto osannato da tanti, me incluso ad esempio, lo amo non a TA, ma poco sotto, dove crea un effetto stacco misto a nitidezza e passaggio tonale che amo.




avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 14:15

Ulysseita vero ma come ho detto sopra il bokeh è la qualità dello sfocato non la quantità.

Chiudendo hai meno quantità ma la qualità scende poco se la lente è buona.

La foto che hai fatto sopra falla con uno zooomone e poi vediamo se è uguale.. MrGreen
Anche a parità di apertura il 35 vince a mani basse come qualità dello sfondo (oltre a tutto il resto)
E se non fosse così non osanneresti quella lente.


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:52

Ulysseita vero ma come ho detto sopra il bokeh è la qualità dello sfocato non la quantità.

Chiudendo hai meno quantità ma la qualità scende poco se la lente è buona.


Esatto, il bokeh è la qualità dello sfocato, non intesa come alta qualità o bassa qualità ma qualità intesa come caratteristica che può essere di un tipo o dell'altro, e che chiudendo il diaframma diminuisce come quantità ma si neutralizza come qualità, inteso come man mano che si chiude il diaframma le caratteristiche dello sfocato dovute all'aberrazione sferica vengono appiattite e si uniformano anche tra ottiche diverse. Poi non c'è solo l'aberrazione sferica ad influenzare, per questo alcune caratteristiche (ma meno importanti) rimangono anche a diaframmi chiusi.

user4758
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 6:14

Non è sempre vero che a tutta apertura o chiudendo il diaframma non cambia nulla, dato che dipende anche dal numero di lamelle del diaframma, forse è vero con quegli obiettivi che hanno il diaframma con moooolte lamelle, ma per gli altri cambia, e come se cambia.


Concordo con Diebu, ci sono ottiche che devono lavorare a TA, chiuse non restituiscono un bokeh altrettanto gradevole!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 7:11

Bisognerebbe anche stabilire qual è lo sfocato qualitativamente migliore......
A me piace quello progressivo che noto al meglio su ottiche Leitz pre apo- asph, uno sfocato che concorre a dare un effetto di tridimensionalità accentuata all'immagine finale.

user46920
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 9:04

ciao Giuliano, bentornato.
Bisognerebbe anche stabilire qual è lo sfocato qualitativamente migliore......

indubbiamente è una questione soggettiva, pensa che a molti piace la resa dell'Helios-44 ... io concordo con te per la tridimensionalità, qualità che si ritrova anche nei binocoli, della Leica.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 9:45

Ussignur non incominciamo a parlare di tridimensionalità nelle foto se no non se ne esce più

Già difficile mettersi d'accordo cos'è il bokeh.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:00

È un termine che non uso mai.
Converrai con me che il tipo di sfocato è in relazione con il senso di tridimensionalità.....

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:01

Occhio che il più delle volte il "magico" sfocato è solo un stupido sfocato: si vedono in giro un sacco di immagini insulse con lo sfocato profondo.

Lo sfocato va usato con cognizione di causa, altrimenti danneggia l'immagine come composizione.

user4758
avatar
inviato il 24 Novembre 2017 ore 10:11

Concordo con Diebu, ci sono ottiche che devono lavorare a TA, chiuse non restituiscono un bokeh altrettanto gradevole!


Ad esempio il mitico Canon 50L F1.0 chiuso di qualche stop diventa una schifezza sui punti luce a causa della forma delle lamelle del diaframma

e poi ovvio, lo sfocato non dev'essere fine a se stesso... se un'immagine fa' cagare, farà ugualmente cagare ma con uno sfocato 3D! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me