| inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:16
Domattina ti mando un Pm |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 22:45
Ciao Sabbia |
user92328 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 23:21
Robert, secondo me è tutto relativo, però, se nel fare una PP con questo sistema di togliere completamente il contrasto a te convince, beh allora va benissimo... io credo fortemente ad una cosa, che la foto o la PP e come il mangiare, ognuno deve mangiare con la propria bocca e quindi fotografare con i propri occhi e se quello che vedi o senti nel caso del cibo ti appaga, allora è la migliore foto del mondo e nessuno può importi il contrario.... Ma, di leggi scritte non c'e ne stanno, anche perchè, dove tu fai questo per avere meno rumore ci può essere chi invece vuole il rumore... il rumore, specie nel b/n è mooooolto utilizzato da molti per dare spessore/carattere allo scatto...... io avvolte capita che abbassi un pochino il contrasto ed altre volte lo alzo, dipende di volta in volta, ma per il rumore cerco sempre di farne emergere il meno possibile, e lo si può fare in svariati modi... Ciao.. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 23:42
Ciao Salvo, concordo con tutto quello che hai scritto. Non penso di aver scoperto chissà cosa, ma nemmeno l'acqua calda. Non è solo per il rumore, né per aprire le ombre. Penso che questo"metodo" di iniziare una PP ti permetta di rivedere tutti i parametri senza utilizzare programmi automatici, ma andare sui singoli punti per "ricostruire" la foto partendo dalla differenza tra i bianchi e i neri. Ricostruire il contrasto. Poi magari sto dicendo ...... |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 8:42
Seguendo un tutorial sulla post produzione della via lattea ho imparato che è possibile, con le giuste impostazioni, eliminare totalmente il contrasto in camera raw con contrasto, luci e bianchi a -100 e ombre e nero a +100 Per poi ricostruire il contrasto con valori tonali, curve e maschere di livello. Spesso i risultati sono stati ottimi |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 8:49
Grazie @Bluewings94: Quindi è un metodo già utilizzato, sai darmi una indicazione su cosa cercare, fotografare la via Latea? Si usa in astronomia? Grazie, Roberto |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 9:57
Aumentare contrasto null'altro è che aumentare i neri e aumentare le luci nella stessa proporzione. quello che fai te, togliere contrasto, ti permette successivamente di aumentare neri o luci in maniera diversa (es +100 alle ombre e +50 alle luci) quindi stai dando un contrasto "personalizzato" :) la stessa cosa potresti farla utilizzando una curva tonale personalizzata, andando a modificare manualmente i parametri e i punti di applicazione. Non so se mi sono spiegato |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:09
Non ricordo precisamente dove trovai questo tutorial, fatto sta che devo lavorarci su per capire quanto rumore si presenta aprendo le ombre e i neri, vero che poi vado a ripristinarli però vorrei anche fare delle verifiche prima di integrare il tutto nel mio workflow |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:26
Ciao @Luxor3, sei riuscito a chiarire meglio il mio concetto. Infatti il contrasto alla fine c'è. Solo che partendo da contrasto -100 hai un approccio diverso alla PP della foto. Vai a ricostruire le differenze di B e N e luci e ombre con parametri diversi rispetto a quello che ti dà il contrasto a 0. Ciao, Roberto |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:30
@Bluewings, il rumore rimarrà sempre ma togliendo subito il contrasto riesci a controllarlo meglio e ad attenuarlo. Ciao, R. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:34
una domanda che mi faccio (non ho avuto modo di fare delle prove) è la seguente: se abbasso per esempio l'esposizione di -0,5 e poi alzo le ombre +100, è come se alzassi le ombre a +50, corretto? ma in termini di output essendo il file lavorato maggiormente, il secondo risulterà diverso (più rumoroso)? non considerare nello specifico l'esempio delle ombre a +50 che molto probabilmente non porterà a gran rumore, ma il mio discorso è in termini generali. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:37
Sto facendo delle prove con le foto d'archivio per avere file più difficili da elaborare rispetto ad una macchina fotografica di ultima generazione. I file sono di una Canon 1D MKII dove a 400 iso il disturbo era già bello evidente. R. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:42
L'esposizione la regolo alla fine in base al risultato finale, perché comunque con questo metodo l'immagine tende ad uscire chiara. Prima regolo Tonalità/Saturazione/Luminanza, divisione toni e Calibrazione Fotocamera. R |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:49
@Luxor, non mi è tanto chiaro il discorso esp. -0,5 ombre +100 = ombre +50 Modificando l'esposizione vai a modificare molti parametri, non solo le ombre. No so dirti se il tuo rapporto è corretto, ci vorrebbe una persona più specializzata di me. R. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |