RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio reflex da "viaggio"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio reflex da "viaggio"?





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 21:59

Il problema è la scimmia che prima o poi ti prende inevitabilmente, e il fatto che le esigenze fotografiche posso cambiare quindi può avere bisogno di più o meno mm...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 22:04

Io ho un 27-270 non è una scheggia ma uso tutte le focali e mi sta pure stretto. Quindi due tre zoom per quanto ottimi non saprei dove metterli. Preferisco la praticità alla qualità estrema. Per quella ripiego su un paio di fissi ma secl devo scegliere tra fare una pessima foto dalla distanza o non farla preferisco farla

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 22:06

Si sulla fuji alla fine sarei ancora un Po limitato..
Nel senso che il materiale che ho in mano sarebbe sicuramente meglio della mia eos m ma poi ad ottiche sarei al punto di prima piu o meno..
Che ne dite di un Olympus om-d e-m1 con obiettivo 12 40 f2.8 a poco più di mille euro ? ( usato ovvio )

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 0:12

....e con l'obiettivo saresti peggio con con la Fuji? Decisamente meglio una xt2 (o una xt20 se proprio il tuo budget non ce la fa) con il 18-55 o con il 18-135, ottimo anch'esso

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 7:37

Xt20 e 18 55 sicuramente no..
Mi ritroverei ancora al punto di adesso a livello di varietà nello scatto.. Xt20 e 18 135 è una buona accoppiata.. Ma andrei a spendere come Olympus e il 12 40 f2.8 .. Pero se in futuro voglio aggiungere altri obiettivi non devo restare solo su fuji , inoltre il 12 40 è molto più luminoso e leggendo qualcosa a riguardo e un signor obiettivo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 7:47

Dipende quale olympus paragoni alla fuji. Con una em 1 m ii non credo che spendi meno di fuji. Costa meno la xt2. Devi orientarti su una entry olympus se vuoi spendere meno. La xt20 è una semipro e col 18-55 viene 1150. Anche io avevo consierato xt20 con18-55 50-230 così avevo già il corredo completo che mi serviva poi per vari motivi ho rinunciato all idea

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:06

L olympus è davvero bella come macchina, me la sono trovata in mano e il negoziante me l'ha dovuta strappare do mano perché non volevo più restituirgliela ahah.
Però io sono sempre dubbiosa sul lato spesa onestamente... Secondo me ci vai a spendere mooolto di più per gli obiettivi.
Anche Canon ha obiettivi cari ma poi ci sono quelli dei poveracci (OOO docet. E mi manca..Triste)

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:17

Per i viaggi io mi porto dietro la Panasonic LX100, ottima alternativa tascabile alle ML con ottiche intercambiabili.

Se voglio osare di più ho la Fuji X-t1 col 18-55, il 35 F/2 e il 55-200: corredo completo ma compatto.

Ti consiglio di provare anche le ML Olympus e Panasonic, se il sensore m4/3 ti dovesse piacere ti si spalancherebbe un mondo di qualità e super compattezza :-P
Fuji ha un sensore più grande e tiene meglio agli alti ISO, oltre ad avere ottiche strepitose e un jpeg in camera stupendo.







avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:21

Grazie Morgana , hai molto a cuore la mia scelta ?
Scherzi a parte, l Olympus mi intriga proprio, e una macchina molto bella e secondo me si è cara,però inizierei con un obiettivo magari costoso con il quale pero riesco a fare un Po di tutto e per un buon periodo sarei a posto.. Se poi in futuro dovessi sentire bisogno di altro mi guarderei intorno, però considerato che arrivo da una eos m con 18-55 farei già un salto di qualità esagerato .
E chissà con un tuttofare quanto tempo ci impiegò per sperimentare e provare e "crescere" dal punto di vista fotografico.

Bella la panasonic lx100 ma voglio un corpo macchina dove aver più flessibilità.
Fuji anche mi piace ma richiede l utilizzo di più ottiche

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:37

Se olympus ti intriga (quale però) non ti resta che andare in negozio a provare con mano e poi ci fai sapere

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:37

ahahaha è che sono una supporter della 200d!
piccoletta e snobbata da tutti, io le faccio pubblicità perchè mi ci sono trovata troppo bene MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:46

Io trovo la LX100 molto flessibile, ha un'ottica equivalente 24-75 f/1,7-2,8 stabilizzata e gira video in 4k. E ti sta in una mano... certo che se ti serve un 14mm oppure andare oltre come tele, o ancora un sensore oltre i 12 megapixel devi guardare altrove.

Per il resto è favolosa.



avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:53

Grazie mille fujiman ma credo che resterò sul dubbio tra la Canon 200d ( la considero per i motivi visti prima e perché cmq ho il tokina batterie ecc Canon ) è l Olympus citata prima Om d em 1 ( o Panasonic simili come prestazioni ).
Dovrei a breve Provare l Olympus e valutarne l acquisto. Vi farò sapere ?

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:24

Rieccomi.
Dopo aver girato per diversi negozi questo fine settimana ho piu' o meno scelto la macchina.
tra 200d, Olympus em1.. ha vinto la Panasonic G80.
E' quella che al tatto mi è piaciuta di piu. Le altre due macchine, sopratutto la Olympus mi sono piaciute.. piccole, robuste, belle esteticamente (rispetto alla mia poi sono tutte un passo avanti) .. come contro hanno i menu' un pò ingarbugliati (canon 200d esclusa) , ma ci farò l'abitudine..però la panasonic g80 ha avuto la meglio. Investirò in questo corpo macchina (usato) e per l'obiettivo sto valutando la scelta tra due, sempre usati ma dando dentro anche il mio usato in modo da ridurre la spesa.
L'indecisione è sul panasonic 12-60 f2.8/4 e il "fratello" meno luminoso f3.5/5.6.
Anche l'Olympus 12-100 f4.0 è un tuttofare veramente completo ma non ho idea di come si potrebbe comportare sulla g80. (sull'obiettivo aspetto un pochino in modo da avere qualche soldo in piu' da investire.. tranne il 12 60 f3.5/5.6, gli altri costano il doppio ).

Per il momento mi concentro sul corpo macchina acquistandolo.
Per l'obiettivo inizierò a cercare in giro dove provarlo..
Nel frattempo continuerò a scattare con la Eos M che comunque qualche piccola soddisfazione me l'ha data.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2017 ore 14:32

banco ottico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me