| inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:55
Roberto non voleva essere una critica la mia si vede che sono foto scattate al volo..volevo capire se lo stabilizzatore era attivo e se funziona insieme alla macchina o meno |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:59
“ Se intendi questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2573096 È a f/4, la verina non è presa frontalmente ma di sbieco e la zona a sinistra è fuori dall'area di messa a fuoco perché ho focheggiato sulle scatole più vicine, quelle verso destra. Se visualizzi a 24 Mpx su quest'ultime puoi leggere anche le scritte più minute. „ Roberto perdonami, ma ho messo le faccine sorridenti apposta, stavo solo ironizzando sui prezzi esposti. Per il resto, visto che Sony l'ho frequentata e ancora la frequento un minimo, meravigliarsi o stare li a pensare ai prezzi delle sue lenti è una perdita di tempo e lo so, fa anche piuttosto male quando ci sei dentro. Oltretutto sono rare nell'usato, quindi mantengono alto il prezzo. Non so, se sentite la necessità va bene ma per esperienza dico che questa grande differenza qualitativa con altri marchi non c'è. Quando poi ti soffermi sugli altri marchi, ti chiedi anche quelle differenze di prezzo dove stanno. Mi fermerei piuttosto ad apprezzare altre caratteristiche del sistema FF di Sony (in realtà, mirrorless in generale), ma se si parla ad esempio di lenti adattate e via discorrendo poi si grida all'eretico... |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:14
“ Roberto non voleva essere una critica la mia si vede che sono foto scattate al volo..volevo capire se lo stabilizzatore era attivo e se funziona insieme alla macchina o meno „ L'interruttore sul barilotto era su ON. Però forse, facendo le foto al volo in rapida sequenza, mi sono mosso troppo mentre scattavo (e in questo caso la stabilizzazione non può fare miracoli), oppure nessun punto riconoscibile nell'inquadratura era veramente a fuoco. Comunque, a quel che mi risulta, la stabilizzazione negli zoom FE dovrebbe fare sinergia con quella sul sensore permettendo un guadagno in termini di stop maggiore che con sensori non stabilizzati (le A7 mk I) oppure con sensore con stabilizzatore ma un fisso senza tale dispositivo (mi sembra, non ne sono sicuro al 100%). Suppongo che se disinserisci lo stabilizzatore sull'obiettivo con l'interruttore sul barilotto si disinserisce anche quello sul sensore (perlomeno sarebbe la cosa più logica). |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:23
“ Suppongo che se disinserisci lo stabilizzatore sull'obiettivo con l'interruttore sul barilotto si disinserisce anche quello sul sensore (perlomeno sarebbe la cosa più logica). „ si è così... se c'è una lente con interruttore fisico sparisce la possibilità di selezione sul menù. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:49
“ Roberto perdonami, ma ho messo le faccine sorridenti apposta, stavo solo ironizzando sui prezzi esposti. „ Ecco... ho fatto la parte di quello a cui non devi raccontare una barzelletta di venerdì perché al momento non la capisce ma poi scoppia a ridere a crepapelle durante la messa della domenica... (da una vecchissima barzelletta sui carabinieri) |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 17:22
Sono curioso di sapere la resa sulla nuova FF Sony. Certo sembra un ottimo obiettivo cavoli! Seguo con forte interesse |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 17:46
Ce l'avevano l'A7rIII, ma ho preferito attaccarlo alla mia A7II sia per motivi di praticità e tempo (non stare a togliere, mettere, ritogliere e rimettere la scheda e, come ho già detto, era quasi l'orario di chiusura); sia perché a breve non ho intenzione di comprare un nuovo corpo (poi tra un po' chissà... le scimmie sono imprevedibili*) quindi mi interessava la resa con 24 megapizze. Nell'articolo di Marc Alhadeff del link nel post di apertura ci sono foto con l'A7rII. La III ha lo stesso numero di Mpx con diverse migliorie ma foto come quelle penso vengano praticamente uguali entrambe le macchine. * Confesso di non aver voluto provare l'A7rIII anche per non aizzare, almeno per il momento, un altro primate. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:49
Comprensibile... |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 19:25
ma quando sara' disponibile? |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2017 ore 22:06
“ Ad aprile faccio 40 anni tondi... „ A novembre faccio 50 tondi e non ho più soldi.. “ Nella recensione di Marc Alhadeff a cui Juza ha messo il link nel post di apertura, leggo: "Sony has delivered a superb lens , much better than the Sony FE 24-70mm F4 Zeiss OSS „ Bhe ci vuole poco... |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 22:23
Tra 10 anni farò 60 tondi! Chissà se ci scappera' il regalino |
user14103 | inviato il 20 Novembre 2017 ore 23:01
24-105 a 24 mm f.4 1 sec


 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 0:19
Da dove vengono? Non ci sono foto a diaframmi più chiusi? |
user14103 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 7:48
Il tipo che ha scattato la foto dice che la lente è tando nitida a tutta apertura tanto da vedere moire nell'edificio...io sono da cell e non riesco a vedere questo...


 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 8:01
“ Comunque, a quel che mi risulta, la stabilizzazione negli zoom FE dovrebbe fare sinergia con quella sul sensore permettendo un guadagno in termini di stop maggiore che con sensori non stabilizzati (le A7 mk I) oppure con sensore con stabilizzatore ma un fisso senza tale dispositivo (mi sembra, non ne sono sicuro al 100%). „ Più che sinergia si usa la stabilizzazione dell'obiettivo e la macchina aggiunge la stabilizzazione sugli assi mancanti. L'obiettivo stabilizza sugli assi pitch e yaw. Sulla macchina vengono disabilitati questi due assi e rimangono gli altri tre (x, y e roll). La stabilizzazione sugli assi x e y ha un contributo modesto ed è utile solo a brevi/brevissime distanze. La roll può essere utile. In realtà non si guadagna nulla perchè il limite è quello dello stabilizzatore dell'obiettivo che, sui suoi assi, lavora da solo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |