RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

80d 400 5.6 + 1.4x II vediam come va in avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 80d 400 5.6 + 1.4x II vediam come va in avifauna





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 18:59

Ma che le accoppiate fanno schifo non lo dice nessuno... Che x una serie di motivi nel pratico non conviene é un fatto evidente... lo stop di perdita di luce anche é un fatto già evidenziato, perché nella pratica, non nei test... é meglio 1/1000 F/5,6 iso 1600 + crop oppure, 1/1000 F/8 iso 3200 + TC 1.4X? x me meglio la prima combinazione poi fate vobis

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:01

però se non sei in luce PERFETTA (con sole dietro praticamente) la qualità a mio avviso perde troppo "

Vita reale... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:06

ragàs ,cmq nessuno riesce a ridarmi sta benedetta conferma ? il rumore viene più fuori croppando o usando il moltiplicatore ??
(indipendentemente dal sistema usato intendo )

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:26

Considerando che hai una coppia tempo diaframma ottimale sulla quale non puoi agire, con TC la compensazione della perdita di uno stop come la Ottieni? ho fatto l'esempio, nel mio esempio la tua risposta...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:30

ragàs ,cmq nessuno riesce a ridarmi sta benedetta conferma ? il rumore viene più fuori croppando o usando il moltiplicatore ?? (indipendentemente dal sistema usato intendo )


Dipende da quanto croppi, e se fai crop anche quando usi il moltiplicatore..

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:47

www.juzaphoto.com/hr.php?t=2364998&r=52791&l=it
7d2 300+ kenko crop 50%... bisogna accontentarsi... alla fine sembra una coperta troppo corta ...tiri da una parte ed esce dall'altra , per risolvere bisogna comperare e spendere per le coperte più grandi es: 500 f4

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:51

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2496212&l=it

ecco senza svenarsi col sigma sport a ta con 7d2 si può croppare decentemente a mio avviso, bisogna prima fare palestra però...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:54

E' anche vero che moltiplicando e croppando poco, qualcosa di decente lo si tira fuori.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:01

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:38

mq nessuno riesce a ridarmi sta benedetta conferma ? il rumore viene più fuori croppando o usando il moltiplicatore ??

Fermo restando che il disturbo è dato da una serie di punti di una certa dimensione, se croppi e ingrandisci ridimensionando, si ingrandiscono anche i punti e, quindi, si vedono di più.

D'altro canto, se il moltiplicatore ti toglie un diaframma di luminosità e questo diaframma lo recuperi aumentando gli Iso, ecco che i punti del disturbo aumentano di visibilità.
Se, invece, il diaframma perso lo recuperi diminuendo il tempo di esposizione, ecco che il disturbo non aumenta.
A tutto questo aggiungi ancora che, se il moltiplicatore diminuisce la nitidezza e, per farla tornare decente, sei costretto ad applicare con Photoshop una nitidezza più elevata, ecco che questo, se non hai una manina d'oro, ti torna a far aumentare il disturbo.

Insomma, si tratta sempre della solita coperta corta. Intendiamoci, anche con un 500 mm f4 non è che la coperta si allunghi più di tanto, perché il suo peso e la sua scarsa maneggevolezza, a meno che tu non sia un palestrato doc, ti possono in ogni caso far perdere lo scatto.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:39

“Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!”


No?MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:45

è veramente tutto un compromesso effettivamente. se uno volesse veramente il top di qualità deve investire un casino di soldi . e anche in questo caso i compromessi non si azzerano di certo ,ma sicuramente si riducono notevolmente

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:53

Se vuoi il top della qualita' scatta da vicino!

Anche con il 400 5.6....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:54

SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:56

è l'unica alternativa "economica " cercare di essere vicino al soggetto. :-P


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me