| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:41
Ok Ivan, capisco il tuo punto di vista però proviamo a ragionare in un altro modo prendendo sempre spunto dell'esempio postato. Perché l'autore ha scattato quella foto? Ha scattato quella foto per catturare il passaggio del risció sotto l'acqua battente. Quella foto quindi nasce dall'intento di inquadrare il risció, e quella foto sarebbe stata fatta sia se dietro ci fossero state 1/2/3 persone oppure un carretto di mele o di pere ecc. Poi l'autore ha preferito clonare questi elementi sullo sfondo (magari un altro autore avrebbe lasciato questi elementi) però anche clonando quegli elementi l'intento l'idea è il messaggio cercato di quella foto rimangono validi. Per questi motivi, per me, si può parlare sempre di fotografia e non di fotomontaggio. Inoltre trovo cmq meno grave clonare ad esempio un cestino della spazzatura in una piazza che far diventare un timido tramonto un cielo marziano. Io porrei la questione in un altro modo: l'autore è Steve McCurry vero? Bene, se è lui noi dovremmo piuttosto chiederci: come si sarebbe comportato il McCurry se in questa situazione avesse ancora avuto fra le mani le sue Nikon F-5 caricate a Kodachrome? |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:41
per non parlare delle fototessere...... |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:41
“ Strano però che nei processi penali le fotografie siano accettate come prove ( le digitali un po' meno...). Forse i magistrati non conoscono Duchamp ? „ Forse non conoscono Fontecuberta  Ma siamo veramente arrivati a citare la fotografia legale come riferimento in una discussione sulla fotografia a 360°...imbarazzante!! |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:43
“ Io porrei la questione in un altro modo: l'autore è Steve McCurry vero? Bene, se è lui noi dovremmo piuttosto chiederci: come si sarebbe comportato il McCurry se in questa situazione avesse ancora avuto fra le mani le sue Nikon F-5 caricate a Kodachrome? „ Ottimo. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:45
Ahahah! Paolo anche io ho pensato alla stessa battuta sullo "smontaggio" ma mi hai anticipatoCool si vede che noi diapositivari pensiamo allo stesso modo E tre Eh ragazzi che ci volete fare ... alla fine abbiamo un margine di manovra decisamente ristretto! |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:45
Peda, sai cosa faccio io ( che non valgo nulla, sia chiaro ) se vedo un elemento di disturbo ? Ci giro intorno, mi sdraio, mi capovolgo, mi faccio km a piedi per aggirare l'ostacolo. Se poi non ci riesco, la foto non la faccio. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:45
“ Bene, se è lui noi dovremmo piuttosto chiederci: come si sarebbe comportato il McCurry se in questa situazione avesse ancora avuto fra le mani le sue Nikon F-5 caricate a Kodachrome? „ e perchè? saranno affari suoi... comunque non è che con la pellicola non si facessero manipolazioni credo sia risaputo, ma anche questo significa nulla, prima era fotoreporter, adesso è storyteller, libera scelata di libero fotografo. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:48
“ sai cosa faccio io ( che non valgo nulla, sia chiaro ) se vedo un elemento di disturbo ? Ci giro intorno, mi sdraio, mi capovolgo, mi faccio km a piedi per aggirare l'ostacolo. Se poi non ci riesco, la foto non la faccio. „ Ancora libera scelta di libero fotografo, da rispettare totalmente, come quella diversa degli altri che viene liberamente accettata in tutti i contesti fotografici non documentali più importanti del mondo... Ps Fontecuberta non lo conosce nessuno?...peccato |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:52
Conta quello chi in posti come il Moma, Arles e le grandi gallerie viene definito fotografia ...tutto il resto, comprese le mie, sono opinioni personali di dubbio valore;-) se qualcuno crede da un forum nazionl popolare d'insegnare ai maestri sono solo problemi suoi Uhmmm ... potrei anche essere d'accordo, ma fino a quando le gallerie d'Arte e le case d'Asta saranno in primis luoghi dove riciclare soldi di dubbia provenienza consentimi di nutrire più di qualche dubbio! Beh sai che è ... di dubbi fammene nutrire qualche milione (almeno quattrocento hai presente l'ultimo presunto Leonardo vero?) che è meglio |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:55
Io la vedo così: volevo ma non potevo . E allora mi invento le chiacchiere sulla funzione metagenetica della fotografia determinatrice di evocazioni aporistiche psicodrammatiche nell'ambito dell'evolversi di sociofismi biocompatibili, poi ci piazzo il fotomontaggio che cambia la foto da così a così e sto a posto. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:57
Ma infatti molti dei più grandi Fotografi contemporanei sono persone che volevano ma non potevano.... stiamo parlando di pontificare qui su Juza naturalmente |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:59
e perchè? saranno affari suoi... comunque non è che con la pellicola non si facessero manipolazioni credo sia risaputo, ma anche questo significa nulla, prima era fotoreporter, adesso è storyteller, libera scelata di libero fotografo. Certamente, chi lo nega ... ma non è che io ho citato la Kodachrome per sbaglio oppure solo perché so bene che essa era la sua (uhmmm ... sua ... sua o del National Geographic Magazine?) pellicola di riferimento eh! |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 22:03
Peda, sai cosa faccio io ( che non valgo nulla, sia chiaro ) se vedo un elemento di disturbo ? Ci giro intorno, mi sdraio, mi capovolgo, mi faccio km a piedi per aggirare l'ostacolo. Se poi non ci riesco, la foto non la faccio. E allora siamo in due. Oltretutto a me un fotogramma di Velvia costa grosso modo modo 70 centesimi, e francamente non ho alcuna voglia di buttarli nel cesso per un elemento di disturbo che mi ritroverei davanti ogni volta che proietto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |