| inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:28
Fantastico il display a tubo catodico, pensa che per il Motorola startac si sono inspirati ai comunicatori di star trek. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:37
Ok, abbandono la discussione, visto la piega fantasiosa che la sta caratterizzando. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:39
Sì infatti, abbandono anch'io. Ciao bella (sic) gente. |
| inviato il 17 Novembre 2017 ore 22:40
“ Fantastico il display a tubo catodico, pensa che per il Motorola startac si sono inspirati ai comunicatori di star trek. „ Infatti il nome StarTac non è casuale. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 0:21
Mi sa che chi ha aperto il topic ha preso l'OT goliardico degli ultimi post come un tentativo di "prenderlo in mezzo", una sorta di "bullismo digitale". Se così stanno le cose mi scuso per aver fatto qualche intervento che andava nel senso di questa deriva e non era mia intenzione prenderlo in giro. Nel caso che non avesse lasciato definitivamente il topic (e forse anche il forum), questa volta sarò serio. Dal post di apertura si comprende che abbiamo a che fare con uno alle primissime armi. In un intervento successivo dichiara di aver avuto una bridge con il sensorino da 1/1.8 e lo zoom 35-420mm equivalenti; e quindi di voler migliorare passando tutto a un botto a una FF. Riproponendo però la tipologia di fondo della bridge da cui viene, abbinandoci uno zoom Aps-C 11x; chiaramente ignorando che Nikon, come alte case, ha in catalogo sia obiettivi Aps-C che FF. In compenso sa che cosa sono i due formati, infatti scrive "Sono affascinato dai sensori FF quindi non prendo in considerazione le APS-C". Di conseguenza avrebbe pensato di acquistare una D800, che usata difficilmente la si trova sotto i 1000 €, abbinandola a uno zoom Aps-c 11x economico; andando quindi a spendere una certa cifra per ottenere mediocrissimi risultati e sfruttando meno della metà dell'eccellente sensore. Ora, se capitasse ancora su questo thread, gli consiglierei di acquisire almeno le basi elementari della tecnica fotografica prima di spendere più di mille euro. E' un principio che vale per qualsiasi attività: essere disposti ad aprire la borsa senza conoscere nulla o quasi del settore in cui si fanno gli acquisti è il modo peggiore di buttare via i propri soldi. Quindi gli suggerirei come prima cosa di informarsi su quello che sono sono le varie tipologie e i vari formati di corpi e obiettivi. Perlomeno usare la rete a tale scopo. Già andare su Google e fare delle brevi ricerche, usando qualche parola chiave, porterebbe in breve ad acquisire almeno qualche nozione di base, in modo da evitare di aprire topic con domande così ingenue, con la conseguenza di ottenere risposte ironiche e quindi offendersi per questa ironia. |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 0:26
Bravo Roberto. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:18
Semplicemente mi era sfuggito che il 18-200 è una lente per formato DX. E' vero che "googolando" si acquisiscono nozioni, ma è anche vero che se uno si iscrive su un sito settoriale lo fa per avere consigli ed opinioni da chi ne sa più di te, non certo per essere additati come il principiante di turno da prendere per il cosiddetto.. Detto questo, la mia passione per i sensori FF nasce dall'aver provato la 5D Mark III di un amico che con un Sigma 12-24 di vecchia generazione sforna delle foto grandangolari da paura. Io "tifo" da sempre Nikon e da qui l'apertura del mio thread. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:22
Qui su Juza alla voce recensioni /obiettivi trovi un'infinità di notizie di tutti i tipi e recensioni che ti possono dare una prima infarinatura sulla loro qualità. In ogni caso le regole generali sono : 1) fissi 2) zoom luminosi di corta escursione focale 3) meglio comprare un usato buono di uno nuovo scarso |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:26
Grazie Paolo |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:52
Un po' di ironia è normale quando uno insiste sulla sua via dopo che è stato informato da più persone sui problemi ad insistere su quella via. È una cosa che capita spesso nei forum, uno chiede consiglio ma in realtà cerca solo conferme all'idea che ha in testa e quindi ignora, magari inconsciamente, chi non la pensa a quel modo. Comunque felice che tu abbia capito, avresti buttato i soldi, anche con uno zoommone per FF, ho una d800 e mi sono reso conto, a mie spese, che necessita ottiche di alta qualità per rendere al meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |