JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me Panasonic con la G9 ed il 200 2.8 vuole alzare l'asticella e definire un nuovo standard nel m4/3,purtroppo anche nei prezzi. Ormai il settore è conosciuto ed anche maturo per cui chi sceglie questo formato non lo fa solo per una questione di ingombri/peso. La "moda"degli alti iso è finita e comunque il m4/3 fino a 1600/3200 è utilizzabilissimo, spero che ben presto finisca anche quella dello sfocato estremo e che si torni ad una fotografia meno standardizzata.
Mah, direi semplicemente che chi sceglie il m4/3 di solito lo fa perchè degli alti ISO e dello sfocato estremo non gliene importa molto e vuole un corredo più leggero e meno ingombrante.
Che poi, scattando a f/1.4-1.8 (fissi comunissimi, ottimi e spesso pure economici nel m4/3) quante volte capita di aver bisogno di 6.400 ISO? nemmeno in casa con una lampadina da 60W a incandescenza in una stanza da 40mq...con la 6D avrò fatto una decina di foto in stanza a luce spenta e con la luce del giorno che arriva dalle tapparelle rade a 12.800 ISO (non si riesce a leggere). i 25.600 penso di non averli MAI usati. Scattare a 25.600 ISO sotto f/2 vuole dire scattare al buio pesto...per cui una volta raggiunta una resa decente a 6400 ISO, il resto è principalmente un esercizio di stile, al pari di una moto SS da 200cv usata su qualsiasi strada. Serve a niente.
Meglio avere un po' di rumore con un sistema AF buono che avere ISO millemila e un AF primitivo che mi obbliga a ricomporre, che a f/1.4-2 vuol dire 9 su 10 fuori fuoco
Gli alti iso non servono solo a scattare in casa al buio, diciamo che servono più per scattare sport con tempi di 1/1000s 1/2000s di sera/notte
Cmq l'altro giorno cercavo di fare delle foto a mio figlio che corre come un pazzo dentro casa, ero con tutte le luci accese in casa e con a6300 e ottiche f1,8 ci ho rinunciato perché venivano tutte a 16.000 iso o giù di lì con tempi di 1/250s
Su Canon prima risolsi in parte con il 50 1.4 (foto alla bimba piccola in casa con poca luce...se ferma) e da poco con il 30 1.4 sigma per m4/3. Certo che per scattare a 1/1000 di notte senza mosso e con AF buono...tocca spendere svariate migliaia di €, non basta la resa ISO (ancora buona) di una 6D ma serve anche un AF di livello.
E a f/2.8 la faccenda si complica ulteriormente...
avevo avuto risultati simili con la GH5, una sì una no una sì una no. Oly è più schizofrenica: 20 foto perfette, poi le parte l'embolo e mette a fuoco il fondo, per un paio di foto, poi si ripija...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.