| inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:52
Scusa Lesfe, sullo schermo di messa a fuoco non si mette nulla :-) Conosco bene il sistema Canon FD, per via dell'eta', purtroppo per me :-) :-) Dal 1985 al 1992 ho avuto A1, Ae1 p, F1 NEW e T90, ottiche dal 17 F4 al 300 f2,8 uno dei primi obiettivi BIANCHI Canon ed altri tra i quali 24 L 1,4 asferico, 85 L 1,2, 135 e 28 f2,80/200 4 L eccetera. Sono uno di quelli che ha subito la "fregatura" canon :-) :-) :-) da un giorno all'altro sono passati al sistema EOS. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:57
va beh ma c'è di buono che gli obiettivi ti hanno continuato a funzionare no? scusa a me, mi ricordavo di questa possibilità, evidentemente sbagliando. io ora ho la ae-1 program, con le lenti a contatto ho risolto, sia sul digitale che sull'analogico, soprattutto con macchine con mirini molto meno ampi e luminosi ho preso un anello adattatore m42 per fd, cosi posso sfruttare bene le altre ottiche, mi sarebbe piaciuto fare un corredo fd, magari serie L, ma i costi sono, per me, proibitivi |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:35
ringrazio tutti per le info, oggi ho preso alcuni rullini e intanto ho messo su un ilford b\n fp4 per cominciare a scattare.... devo vedere anche la questione mirino per diottrie, vado a vedere sulle schede mediche quanto sono orbo |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:24
nella foga di queste lenti di correzioni non ho pensato a una cosa: ma se uso gli occhiali (come faccio sempre), alla fine a parte un piccolo "scarto" dovrei riuscire comunque a mettere a fuoco correttamente senza queste lentine no? O al massimo, considerando che ho un difetto di -2.75 (e quindi occhiali fatti apposta), non ho bisogno di prendere una lente di correzione -2 o -3 ma qualcosa di meno... o sbaglio a comprendere il funzionamento? In fondo sono come degli occhiali posti sul mirino, quindi tecnicamente non dovrebbero nemmeno servirmi no? |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:34
In effetti se monti gli occhiali non avrai problemi di focheggiatura, al limite potrai trovare delle difficoltà a riuscire a coprire distintamente gli angoli del campo inquadrato, difficoltà legate al fatto che con gli occhiali il tuo occhio non è direttamente a contatto col mirino ma è posto un centimetro, un centimetro e mezzo più indietro. Ma francamente, a parte questi, non dovresti avere altri problemi. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:40
Anche io mi sono recentemente comprato una AE1 program. Siccome sono da sempre affascinato dal canon 85 f1.2, chiedo ai possessori ed utilizzatori, in particolare quelli che lo usano su pellicola, se vale la pena spendere per questa o puntare sul più modesto f1.8. Quanto è difficile azzeccare la maf con il mirino base? quanti rullini bisogna spu**anare prima di riuscire a padroneggiarlo?MrGreen |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:03
Non preoccuparti ... l'85/1.2 L ha una luminosità talmente alta che l'immagine nel mirino è talmente netta e nitida da consentire una semplicità e precisione nel focheggiare che è semplicemente sconosciuta alle odierne reflex digitali. Inoltre l'obiettivo è dotato di un elicoide di messa a fuoco a corsa extra lunga che ti garantirà la certezza di non sbagliare una messa a fuoco fin dalla prima volta che traguarderai attraverso il mirino della tua AE-1 ... questo se vuoi te lo posso garantire pure per iscritto! Ciao, Paolo. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 18:20
Non dovete farvi troppi problemi: utilizzare una reflex a pellicola non è per nulla complicato. Bisogna solo ricordarsi di mettere a fuoco, e se non è automatica, bisogna calibrare tempi e diaframmi, centrando l'apposito ago nel mirino. Per il resto scattare è molto simile al digitale. Forse la cosa più importante è trovare qualcuno che vi sviluppi BENE i negativi, e che vi faccia una stampa decente delle 36 foto. Dico questo perchè l'ultimo rullino che ho scattato 4 anni fa è venuto una vera porcheria Probabilmente sono stati utilizzati liquidi di sviluppo e macchinari fermi da anni. Ciao, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |