user46521 | inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:59
In stampa, soprattutto per formati pari o superiori all'A3 DEVE essere data... come si può fare in molti modi ma va fatto. A video invece va molto a gusti personali e in base alla foto. Io che sono nato con il digitale non la amo particolarmente perché quella dei sensori è posticcia, ma non sono neanche uno che ci da pesante con la riduzione del rumore, uso giusto un minimo proprio ad iso alti e basta... |
user90373 | inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:14
Uso la grana per evitare la "plasticosità" e a volte si crea un interessante, almeno per me, contrasto tra la nitidezza della grana, se ben messa a fuoco sulla carta, e la generale perdita di dettaglio dell'immagine. Riproporre questa sensazione attraverso la scansione della stampa argentica è difficile ma su alcune mie proposte ci sono andato vicino. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:19
non so perchè o per come, ma io adoro la grana ..almeno nel BW e la cerco sia scattando a pellicola che aggiungendocela nelle foto digitali. cmq spesso tra una stessa foto fatta con il banco ottico e con il 135, quella del 135 ha evidentemente più grana e racconta di più ... questo è vero ... anche se quella del banco è incredibilmente migliore sotto ogni altro punto di vista |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:40
La troppa perfezione a volte non è buona cosa. Gli esempi sono parecchi: cosa sarebbe questa foto se fosse perfettamente nitida in ogni dettaglio? direbbe ben poco e sembrerebbe finta, costruita. Lo so che è un esempio facile facile, ma ce ne sarebbero mille altri. Ci ritroviamo così costretti a "peggiorare" le nostre foto per far sì che abbiano un certo fascino, un alone di mistero, il senso dell'attimo rubato o altro ancora. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:59
Ieri sera ho assistito ad una proiezione del documentario di Wim Wenders sulla vita di Salgado. Se all'inizio del film la grana presente nei suoi lavori in analogico (ed è normale), lo ammetto, mi è saltata agli occhi, poi la potenza di quelle immagini ha travalicato ogni altra considerazione e, nella seconda parte della sua vita anche quando ha iniziato a usare le FF digitali, alla fine non ci ho più fatto caso. Fermo restando che preferisco le foto "pulite" visto che la tecnologia odierna offre questo. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:01
Come al solito, però, la ricerca di un particolare effetto, che sia ottenuto tramite la scelta di pellicola e sviluppo o tramite post poco importa, deve tener conto delle caratteristiche complessive dell'immagine da trattare, della finalità per cui la stiamo elaborando, del genere fotografico in cui si inserisce ecc.: - Bianconero o colore? - Stampa, monitor, proiezione o che? - Ritratto, naturalistica, reportage, still life o cosa? e via di questo passo. Non da ultimo, dobbiamo chiederci se vogliamo semplicemente evitare l'effetto "plasticoso" o se quell'effetto deve essere funzionale anche a suscitare un'emozione, trasmettere una sensazione ecc.; ne risentirà anche la decisione sul "dosaggio" da dare a quell'effetto |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:20
Che poi spesso si parla di grana genericamente ma le possibilità sono infinite ........ io preferisco applicarla sempre in post , in particolare dai mezzi toni a scendere .......... Anche la grana può e deve secondo me avere una sua nota , sia che sia a colori sia che sia in Bw...... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:38
Ovviamente occorre sempre osservare che dipende molto dal tipo di immagine che si cerca. Io ne faccio un discorso prettamente amatoriale ed espressivo, intendendo la fotografia un gesto sostanzialmente dialettico e introspettivo. Altre esigenze ed altre soluzioni valgono per chi cerca un livello di immagine professionale che rispetti determinati canoni estetici e di qualità. Penso alle immagini pubblicitarie, penso alle immagini di sport, penso a chi fa MicroStocking e deve produrre immagini di un certo standard. Io a queste realtà sono poco affine, essendo un fotografo per diletto e per passione. Vorrei sentitamente ringraziare tutti quanti per la vostra bellissima partecipazione a questa discussione: i vostri interventi mi hanno davvero portato una maggiore consapevolezza rispetto a questo tema. Molte delle cose che avete notato e detto mi giravano in testa in modo confuso ma non ero mai riuscito a sintetizzarle così bene. Mi è venuta una voglia di scattare un paio di rullini in bianco e nero con una TRI-X o una HP5. Chissà se la mia Yashica 35mm funzionerà sempre... (ma poi a svilupparla come si fa??) io non ho nulla come materiale, non sviluppavo ne stampavo io avevo un laboratorio di fiducia... che adesso non esiste più... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:41
Bella idea Mirko. Non ti preoccupare, le macchine a pellicola, se contengono poca elettronica, funzionano SEMPRE. |
user90373 | inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:46
@ Mirko Montaldo “ Mi è venuta voglia di scattare un paio di rullini in bianco e nero. Chissà se la mia Yashica 35mm funzionerà sempre... „ Se funziona ricordati che la grana va "post-prodotta" prima, la Yashica non è la Fuji. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:24
A questo punto elogiamo il video8 o, andando decisamente più indietro nel campo musicale, ascoltiamo i vinili col grammofono. Siete sicuri che che 50 anni fa avessero avuto la tecnologia odierna, le foto dei grandi fotografi non sarebbero state uguali a quelle di oggi? Va bene la nostalgia, ma tutto ha un limite. Come ha scritto un utente, che bisogno c'è di svenarsi a comprare la fotocamera e le ottiche ultraprofessionali per poi aggiungere in post la grana effetto vintage ? Tanto vale comprarsi una bella polaroid. Intendiamoci, poi ognuno è libero di fare come crede. Se mi compro una Prius, non vado ad infilarci lo stereo estraibile a musicassette con la maniglia, solo per il gusto dei bei tempi che furono ( p.s.: a proposito ho un bel po' di musicassette conservate da qualche parte e mi dovrei decidere cosa farne ) |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:41
E' da che mondo è mondo che un occhio guarda avanti e l'altro guarda indietro. Il periodo neoclassico è solo uno degli esempi. C'è anche il romantico che se non vado errato ha la sua radice in "Rome antique" (Roma antica). La fotografia non è esente da questa tendenza. Se sia buono e giusto non lo so. E' umano. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:52
Mirkopetrovic e Yoctox non hanno tutti i torti: se la grana diventa un'ossessione, tanto vale utilizzare una fotocamera "smarzona" (per dirla alla trentina) anziché la top di gamma; e si torna al solito discorso: perché negli anni che furono si agognava tanto il possesso del costosissimo banco ottico, se poi non restituiva anche la grana oltre ai particolari minuti? |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:54
E' pur vero però che le imperfezioni quando ci sono non si possono togliere, mentre se non ci sono si possono sempre aggiungere... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:56
“ ....o una HP5 „ Amore incondizionato e insostituibile!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |