| inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:58
Ignatius, quindi opteresti per la via classica seguita da tutti quelli che hanno fatto ml.. È la più ovvia, ma molti non vedranno di buon occhio l'adattatore.. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:00
stando ai rumors di qualche mese fa si è parlato di ben tre corpi: una ad ottica fissa (gx1 mark 3), una mirrorless a tiraggio ridotto dedicato (spero compatta) e una mirrorless con attacco ef (spero con form factor da reflex) |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:04
L'adattatore Canon su Canon (EF / EF-M) va benissimo: io piuttosto vorrei sapere se il pur ottimo DPAF delle ML (e Reflex in live view) Canon sarà competitivo con l'autofocus delle ultimissime release Sony (A9 e A73). Credo che Canon possa farlo. E, se oltre che poterlo fare, vorrà farlo, potrà realizzare un AF avanzatissimo con la ragionevole speranza di ripartire il relativo costo su un numero di corpi molto superiore a quello Sony. Ma non è detto che Canon si comporti come noi ci aspetteremmo. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:50
Ma quando dovrebbero arrivare queste nuove ml? |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:53
“ Ma quando dovrebbero arrivare queste nuove ml? „ non si sa nemmeno SE arrivano |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 15:54
La risposta al quando è facile: 2018. Solo che non si sa cosa arriverà ( se arriva). Potremmo metterci in affari, fare i bookmakers e raccogliere le scommesse: - da full frame tosta (stile 1D) a full frame "Basic" (stile 6D) - attacco EF, attacco EF-M (ammesso che si possa) o attacco mirrorless nuovo - gamma dinamica a bassi ISO aggiornata al 2018 o al 2015 - 4K sì o 4K no? - Filtro AA o no? - fino a immaginare che possa arrivare la stabilizzazione sul sensore... - varie ed eventuali |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:00
Ti dico come la vorrei io - full frame "Basic" (stile 6D original), ovvero tanto sensore, il minimo di tutto il resto, prezzo compreso - attacco indifferente purche provvista di adattare a ef - gamma dinamica a bassi ISO aggiornata al 2018 - video indifferrente - Filtro AA o no? indifferrente - stabilizzazione sul sensore - eye-controlled focus come sulla eos 5 (NON D) del 1992 |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:07
Ignatius, la a9 lasciala stare che ha prestazioni mostruose perché ha un otturatore elettronico da 1/160s di lettura.... Calcola che la prima macchina Sony ad avere un otturatore elettronico fu la A7RII, giugno 2015, e aveva sensore retroilluminato, la a9 ha un sensore stacked retroilluminato... Canon ad oggi non ha né una macchina con sensore retroilluminato né una macchina apsc o full frame che scatta foto con otturatore elettronico.. La velocità di scansione del sensore è fondamentale per l'af... Inoltre calcola che ad oggi, il dpaf è più utile in video che in foto, il punto af è molto più grosso rispetto a quello Sony e non ti permette di posizionarlo con la stessa precisione evidentemente, inoltre una vecchia a6000 scatta a 11 fps con un ottima percentuale di scatti a fuoco, cosa che ad oggi Canon non ha eguagliato... Poi per carità, domani tira fuori la macchina del millennio, ma anche se fosse non potrebbe mai costare meno di una 5d4 ad esempio se fosse così nettamente superiore... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:27
che ore sono ? è già iniziato Carosello ? |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:29
Ciao Silvano. Se non gli rispondiamo, la finisce lì. Mai bannato nessuno, però la tentazione è forte... |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:29
'io piuttosto vorrei sapere se il pur ottimo DPAF delle ML (e Reflex in live view) Canon sarà competitivo con l'autofocus delle ultimissime release Sony (A9 e A73). " Probabilmente no... Avrei dovuto scrivere così.. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 16:38
“ Ti dico come la vorrei io - full frame "Basic" (stile 6D original), ovvero tanto sensore, il minimo di tutto il resto, prezzo compreso - attacco indifferente purche provvista di adattare a ef - gamma dinamica a bassi ISO aggiornata al 2018 - video indifferrente - Filtro AA o no? indifferrente - stabilizzazione sul sensore - eye-controlled focus come sulla eos 5 (NON D) del 1992 „ Magari fosse così.. ci metterei la firma |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:24
“ - eye-controlled focus come sulla eos 5 (NON D) del 1992 „ Solo per questo è già nata vecchia   |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 22:57
“ - attacco EF, attacco EF-M (ammesso che si possa) o attacco mirrorless nuovo „ Ieri pensavo all'ipotesi di innesto EF fisso sul corpo per la futura ML FF, rammaricandomi dello spreco di spazio. Un modo per recuperarlo e dare un senso a tutto, però, esiste: sul barilotto dell'innesto potrebbero piazzare qualcosa di utile. Tipo una ghiera, per esempio quella dei diaframmi, anzi programmabile, e pure un paio di switch. In questo modo potrebbero mantenere la mirrorless molto compatta in larghezza, nonostante il sensore FF, portando la ghiera posteriore sulla parte anteriore del corpo, sfruttando la crescita in profondità dovuta alla flangia. L'ergonomia sarebbe fantastica. Io una cosa così la comprerei al volo. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:17
“ rammaricandomi dello spreco di spazio „ quindi per risparmiare 2 cm di tiraggio, rinunceresti ad ottiche quali il biancone, i fissi 1.2, i nuovi ts-e, i supertele e tutto quanto c'è nella lineup di ottiche canon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |