RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di analogico





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:40

La yashica FX3 ha innesto a baionetta contax/yashica, potresti montarci quindi splendide ottiche zeiss tra cui il planar 50 f/1.4.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 22:18

il 50mm 2 è meglio !?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 22:34

Assolutamente.

L'f2 era una buona lente, nitida e senza problemi. L'1.7 era forse la migliore come colori e nitidezza con l'1.4 più luminosa, ma meno performate in generale.

Se hai l'f2 vai alla grande come partenza e per 50 euro hai fatto un buon affare. Controlla le guarnizioni che sono la prima cosa che cede nelle Yashica, altrimenti ti trovi brutti effetti di filtraggio della luce sulle foto.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 22:43

Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:07

hai fatto bene a scegliere un reflex come la Yashica: essenziale nei suoi comandi, forse è uno dei modelli che ti possono far meglio capire il senso della fotografia a pellicola e il modo "lento" e ragionato di procedere dell'epoca. Penso che avresti sbagliato ad acquistare la Canon A1, affascinante per l'epoca ( è del 1978) ma che con la sua elettronica è stata una specie di dimostrazione di forza della casa, all'epoca averla al collo faceva un po' figo, ma con qualche ingenuità nell'utilizzo e un po' di debolezza dell'otturatore: meglio,a mio parere, un modello solido e con pochi fronzoli per capire bene l'analogico. Nella Yashica trovi la ghiera dei tempi sul corpo e i diaframmi sull'obiettivo, niente motore di trascinamento (optional a parte), niente segnali di tempi diaframmi ecc nel mirino (copertura non eccezionale, un po' più del 90%) , solo dei led ai quali ti dovrai un po' abituare per dominare sovra e sottoesposizione. Insomma ti potrai concentrare di più sulla composizione. Io magari mi sarei indirizzato su classici come la FM o la FE (c on segnali di tempi e diaframmi nel mirino) anche loro abbondantemente nel tuo budget, ma la tua, anche considerando quanto l'hai pagata, va benissimo. Ci sono lenti buonissime anche nel catalogo Contax

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 23:59

@diebu, non condivido molto.
la camera oscura fa parte della fotografia esattamente quanto se non più di conoscere l'esposimetro.
esattamente come oggi la camera chiara è importante quanto un sensore.

detto ciò, quando ho preso la mia prima analogica ho fatto due rulli, un fp4 e un hp5 e li ho portati ad un laboratorio chiedendo solo lo sviluppo del negativo.

era una prova solo per capire se
a) l'esposimetro era correttemente funzionante
b) la macchina non aveva infiltrazioni

poi, da li, libri su libri, prove, foto buttate, rullini piegati per caricarli in tank, miglioramenti in camera oscura, cavolate, carta buttata, tanta carta buttata... insomma... tutto quello che succede a chi inizia in qualsiasi cosa (solo che io sono pure tonto)
detto ciò, dopo quasi dieci anni di prove su prove e studio su studio, qualcosa di accettabile esce, non sono ansel adams ma giuro che finchè non arrivo ad un decimo da lui io continuo a provare.

questo non significa che marcello domani deve comprare una camera oscura professionale, ma almeno provare con calma e pazienza e tempo...
poi se uno si appassiona è fatta (nel bene e nel male) altrimenti si è buttato poco (tempo e soldi)

per il discorso rulli, esistono da 24 e da 36 per il 135 e da 12 sulle 120, le 220 che io sappia è molto raro trovarne.
il discorso che fai te, è in parte giusto, più che altro il grande formato permette una maggiore flessibilità sullo sviluppo, ma, è anche vero che anche montando un 135/36 avendo una sensibilità fissa si usa spesso nell'arco di mezza giornata, a volte in 20 minuti (e a volte in due settimane) ma ovviamente si presume o comunque sarebbe l'ideale utilizzarlo per foto, concedimi il termine, simili tra loro.
per questo lo sviluppo poi agisce nello stesso modo su tutto il rullo.
ovviamente tra il grande formato e "il piccolo" è diverso il modo di scattare, e non a caso il medio, è la via di mezzo giusta.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:11

Io uso solo Medio Formato 6x6 (quindi 12 pose, nel B&N i rulli 220 non essitono più da tempo purtroppo) ma a volte un rullo se non sono in vacanza mi dura alcune settimane (non fotografo sempre e quando esco a fotografare magari faccio solo 2 o 3 foto).
In ogni caso credo che avere 24 o 36 fotogrammi tutti da sottoporre al medesimo sviluppo perché ripresi in condizioni (luce, contrasto, ecc.) uguali sia impossibile! Anche se scattato nella stessa giornata, o nel giro di poco tempo, i soggetti saranno comunque presumibilmente diversi e basta questo a generare condizioni diverse.
Comunque in pratica non ho mai riscontrato problemi, e del resto anche le moderne emulsioni rispondono di meno alle tecniche degli sviluppi variati rispetto a quelle usate ai tempi di Ansel Adams.
Poi boh, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze, ma io non demonizzo chi porta i rulli a sviluppare (lo stesso Michael Kenna fa così, non se li sviluppa lui, ha detto in un'intervista che non gli interessa che rivelatore usano e come fanno). Secondo me all'inizio soprattutto meglio eliminare una alla volta le variabili possibili fonte di errore.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:15

ragazzi cosa consigliate come pellicola per le prime prove da portare a stampare in esterno ?! ho capito che il b/n me lo avete sconsigliato...ma 200 o 400 ASA per fare un po' di tutto !?
Ho trovato delle Fuji superia 200 e 400...delle Kodak Ultramax 400...le Porta che mi avevate consigliato (anche se costicchiano forse per le prime prove), Ilford e Tmax solo b/n...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:30

Parti semplice.

Kodak Color Gold 200... setta la macchina a 100 ISO per colori più brillanti e vai tranquillo. i primi rulli impiegali per familiarizzare con i comandi, per gestire composizione, messa a fuoco ed esposizione.

Per i test delle pellicole hai tutto il tempo una volta che l'operatività base è diventata solida.

Ti do un altro consiglio operativo.

Scatta con calma, ragiona e controlla bene tutti i parametri che imposti e portati dietro un quaderno su cui appuntare le seguenti cose per OGNI foto.

1. tempo di scatto
2. Apertura
3. Orario e tipo di luce
4. Soggetto
5. Cosa vuoi ottenere da quella foto

quando avrai sviluppato e stampato riguarda le singole foto e confronta con quanto appuntato. Vedi se hai raggiunto lo scopo, in cosa hai sbagliato, se quello che visualizzato come composizione e risultato coincidono e da lì elabora quello che cambierai o non cambierai.

Tempo pochi rulli e noterai un cambiamento radicale anche in come fotograferai in digitale. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:34

Io il B& non te lo sconsiglio, anzi, tutt'altro!
Per il colore io ti consiglio le Agfa CT Precisa che costano meno delle diapositive Fuji (ma sono prodotte dalla Fuji); è una diapositiva adatta un po' a tutto, non ha i colori ultrasaturi e gli elevati contrasti delle Velvia. Con le diapositive vedi effettivamente se hai fatto errori nell'esposizione; da un negativo colore è molto difficile capirlo e hanno una latitudine di posa elevatissima quindi anche da negativi esposti male di vari stop (soprattutto lato sovresposizione) puoi ottenere foto pressoché identiche, questo non va bene per imparare a mio avviso guarda questi esempi:

petapixel.com/2015/08/10/how-much-can-you-overexpose-negative-film-hav

petapixel.com/2016/03/29/exposure-affects-film-photos/

ma ho visto anche altri esempi di cui ora non ritrovo i link.


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 11:40

Vabbè nel frattempo ho trovato in offerta delle Ilford HP5+ e comincio con quelle...vediamo cosa scappa fuori Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 14:30

Cercavi un proiettore? Ce n'è uno in vendita a un prezzo stracciato:

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2564951


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 14:51

Quel proiettore, a quel prezzo per giunta, prendilo subito anzi ... dovresti averlo già preso!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 14:52

io il bn te lo consiglio proprio,
le hp5 hanno una grana abbastanza fine per essere di alta sensibilità, tollerano abbastanza bene gli errori di sovra e sottoesposizione e hanno un contrasto medio (per me a volte troppo basso).

sono comunque ottime pellicole, la ilford è una garanzia.

per sperimentare e non spendere troppo io ti consiglio le Foma, 100 200 400, ultimamente mi pare abbiano ripreso la produzione delle pan 320.

comunque sono ottime pellicole, la 100 la trovo molto simile alla Fp4, anche se riconoscibile che non lo sia.
costano la metà, attualmente sto scattando solo con quelle

per le dia, le ct precisia che ti ha detto diebu sono ottime, soprattutto rispetto al prezzo, ne ho fatte una decina quest'estate, non sono belle quanto le velvia in certe situazioni, ma proiettate sono veramente belle

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 15:32

per le dia, le ct precisia che ti ha detto diebu sono ottime , soprattutto rispetto al prezzo, ne ho fatte una decina quest'estate, non sono belle quanto le velvia in certe situazioni, ma proiettate sono veramente belle


Eh, per forza, sono le Sensia 100!
Tralaltro sono ottime anche per il ritratto, l'unico vero problema, a parte la risoluzione un poco bassa, sono i neri decisamente poco profondi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me