| inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:15
Ulysseita il 140 è sempre croppato |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:26
iq160/180/260/280 p45. Apri il libretto degli assegni o inizia a contare le carte da 12ooo oppure ti fai una h3d di hassy col 49x37... in effetti per saltare sopra i gfx ..ecc siamo ben sopra i 44x33! |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 12:37
Io ti consiglio Hasselblad h3d 39mpx, sensore grande e sono macchine che si trovano sui 2000 Euro, al limite se vuoi fare un salto ancora in avanti c'è la h4d che ha il true focus e per i ritratti ti aiuterebbe non poco... se invece vuoi esagerare la h4d da 60mpx, quella ha il sensore più grande che c'è, al pari dei 100mpx CMOS di Sony, ma con la qualità del ccd. Però te lo ripeto, se ti senti limitato dalla Merrill per non poter alzare gli iso oltre i 200, qua sei messo peggio, si parte da 50, a 100 già sprechi qualità, a 200 è quasi inutile usarle... Se nn vuoi limiti di uso devi andare sul cmos... ma a quel punto la 5d nn la useresti più. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:27
Hasselblad h3d 39mpx è la scelta con miglior rapporto qualità prezzo e l'80 mm si trova lo stesso a un buon prezzo, la parte difficile è trovarne in Italia ai prezzi dell'usato che si vedono all'estero... su mpb.com ne girano diverse, ma con investimenti di un paio di mila euro preferirei sempre toccare con mano. Per la mamiya rz pro ho visto un dorso usato su qualche negozio italiano... non ricordo quale peró... forse un P20? A 900 euro circa mi pare... |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:30
“ Magari non tutti i clienti saranno in grado di apprezzare, ma molti sì, soprattutto se gli spiegherai e mostrerai le differenze. „ Non lo capirà nessuno...stai certo |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 13:52
La h3d da 39 mpx la vendono a 1700+iva un negozio qua da me, nn so se è ancora disponibile ma ciclicamente ci sono queste offerte anche in Italia |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:09
Secondo me un cliente riconosce una buona foto, con uso di illuminazione mista....dei megapixel, o della gamma dinamica...gli frega poco! |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 14:09
Oppure MF analogico solo bianco e nero vero...allora si...é un offerta in più! |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:02
Youness, provo a dirti la mia da utilizzatore di MF da 4 anni. Se parli di matrimonio, in chiesa lascia perdere, o ti butti sulle recenti uscite CMOS o altrimenti, i vecchi CCD non riescono a lavorare con bassa illuminazione. Tieni presente che sono tutti sistemi piuttosto lenti e che lavorano bene solo a bassi iso. MA se il tuo intento è quello di usarlo per progetti mirati o fare qualche scatto all'aperto agli sposi, senza troppo dinamismo, oppure con luci artificiali, allora non troverai nulla di meglio. L'output di un file MF è semplicemente... diverso... Tutti (quasi tutti) fanno l'errore di comparare il MF con le FF risolute.... ma non c'è nulla di più sbagliato. 1) vantaggio... restituzione di immagini 3D, con grande plasticità e stacco dei piani inarrivabile da FF o apsc, è fisica. 2) se parliamo dei CCD ti ritrovi una coerenza cromatica che non c'è solo con luci facili, ma rimane tale anche quando scatti al tramonto, controluce, quando i CMOS iniziano ad inventarsi degli incarnati improbabili con misture gialle/rosse/verdi a seconda del vendor, un CCD vecchio stampo ti riproduce questa resa cromatica.
 Ci rendiamo conto? ... non, non ci rendiamo conto, l'utente medio non guarda queste cose, spacca il pixel in 4 e basta. Ed ora veniamo al dettaglio. Esistono due concetti diversi nel digitale: i Megapixel ed il dettaglio trasmesso.... e sono due concetti non strettamente correlati. Io non ti so spiegare il perchè succede quello che ti sto per dimostrare, da un punto di vista tecnico non so cosa può essere (sarà l'assenza del filtro AA combinata con una frequenza di campionamento bassa che non stressa le ottiche) ma sta di fatto che quando scatti un controluce e ti trovi uno scatto così: 80mm a TA
 TOGLI TUTTA LA NITIDEZZA, LA AZZERI, INGRANDISCI AL 100% E TI TROVI QUESTO DETTAGLIO
 Oppure in questo scatto, sempre 80mm a TA
 AZZERI LA NITIDEZZA, INGRANDISCI AL 100% E VEDI QUESTO DETTAGLIO
 Capisci che il MF fa un altro sport Non conosco nessuna FF che con un 50mm a TA riesca a restituire un dettaglio del genere con nitidezza azzerata dal raw converter. E parliamo di una 22MP!!! Il dettaglio è vivo, rotondo e pulito, negli ultimi tempi, quando scatto ritratti con la Mamiya, azzero la nitidezza in C1, la tolgo totalmente, mi ritrovo un dettaglio moooolto naturale, pulito, ROTONDO, non secco ed artificioso. Se puoi prova i CCD, almeno 48x36.... io non so come si comporti il P45+ (CCD 48x36 da 39MP), però il 22MP è qualcosa di astronomico..... Ovviamente, iso base a 50, vietato salire sopra i 100 iso. Se vuoi, ti passo qualche RAW, così li spulci per bene.... mi raccomando SOLO con C1. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:48
Bellissime! |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:49
Io sogno sempre un bel dorso, dal prezzo umano, da attaccare alla mia 500C |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 16:11
“ Se penso che in un altro 3D si parla di paragoni con Smartphone... „ Sai quale è la verità o meglio, come la penso io? Un tempo si passava dalla schifezza della Kodak Instamatic alla meravigliosa qualità della Rolleiflex e Hasselblad (senza citare i banchi ottici), in mezzo c'era un mare..... tra cui il popolarissimo mondo delle 35mm a telemetro e reflex. Oggi tra i risultati di uno smartphone ultima generazione e di una ML la differenza è infinitamente minore, in mezzo c'è un ruscello, tuttalpiù un fiumiciattolo da attraversare |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 16:17
Gian Carlo... sinceramente... tra FF e Smartphone che fiume c'è??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |