RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Redbullstratos


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Redbullstratos





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 13:38

gia scendere a 200km/h da 5.000 metri d'altezza è pazzesco, come ha fatto a sopportare i 1.176km/h non lo so, gran coraggio e complimenti a quest'uomo!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 14:28

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Fantastico davvero!!!

...ma, scusate...la navicella poi dov'è cascata??? O è ancora là che sale???Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 17:55

La vita è un dono.
Lui probabilmente non l'ha capito.
Non lo invidio.


O forse lo ha capito meglio di noi e se la vive al massimo... punti di vista, opinabile, resta di sicuro una grande impresa che solo lui al mondo ha da raccontare. Io un po' lo invidio invece ;)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 18:09

Anche io osno d'accordo con Andyweb, lui la vive al 200% a sua vita... beato lui che ha avuto la possibilità di provare una simile esperienza...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 18:54

Io è una settimana che mi chiedo... perchè?


Mi meraviglio che la domanda sia posta da un Aerospaziale. A parte il suo desiderio personale di spingersi oltre i limiti, rimane comunque il fatto che ancora oggi quello che succede esattamente oltre i 10-15 km e prima, bene o male, dei 100km, oltre i quali possiamo considerarci nello spazio, non sia ben compreso. E quindi dire che per la scienza sia inutile non lo credo affatto. E la riprova di ciò è che la quota di "galleggiamento" prevista a 36576 (poi vorrei capire come li hanno calcolati i 6 metri...ma lasciamo perdere) è stata superata di oltre 2km (e forse anche più visto che lui ha aperto le valvole per fare uscire dell'elio in modo da fermare l'ascesa che sarebbe continuata). Comprendere bene ciò che avviene nell'atmosfera a quelle quote significherebbe aprire nuovi scenari per rendere i voli attuali molto più veloci, vista la notevole differenza di densità, e quindi di resistenza, dell'aria a quella quota. Se ci pensate voliamo alle stesse velocità di 40 anni fa! Finito questo piacevole racconto esprimo la mia su lui e la missione:

FANTASTICO!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 19:04

Comprendere bene ciò che avviene nell'atmosfera a quelle quote significherebbe aprire nuovi scenari per rendere i voli attuali molto più veloci, vista la notevole differenza di densità, e quindi di resistenza, dell'aria a quella quota.


Sinceramente per tutto questo ci sono i palloni sonda come quello che ha utilizzato. Di sistemi che lavorano in automatico e trasmettono i dati ce ne sono quanti ne vuoi; non serve certo uno che va su e si butta giu per capire come è fatta l'atmosfera a 40km di altezza.

Se ci pensate voliamo alle stesse velocità di 40 anni fa!


Il problema della velocità è direttamente legato all'energia e anche alla sicurezza. Si potrebbe volare come un ariane 5 a patto di farlo per pochi secondi. Purtroppo non c'è ancora la propulsione al plasma fantascientifica (altro che Juza!) e in più il petrolio un giorno finirà; io mi preoccuperei di far si che quel giorno si riuscirà ancora a volare (magari utilizzando fonti di energia alternative) piuttosto di pensare ad andare più veloci ora e rimanere a piedi dopo :)


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 20:20

E mi sa che non l'hanno ancora capito manco con sti palloni sonda visti i 2400m di errore che hanno fatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 20:22

E mi sa che non l'hanno ancora capito manco con sti palloni sonda visti i 2400m di errore che hanno fatto


Da quello che ho sentito io la quota che avevano calcolato era tra i 120k e 130k piedi. Quella stimata ovviamente era un numero a caso tra i due. In ogni caso almeno il range l'hanno azzeccato. Non puoi pretendere di calcolare al metro la quota senza avere i dati per quel giorno preciso :)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 20:26

E infatti per questo mi pareva assurdo il dato al metro!!! Confuso

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 20:51

...ma, scusate...la navicella poi dov'è cascata??? O è ancora là che sale???


Il pallone, a causa della pressione prossima allo 0, si espande fino ad esplodere, a quel punto, per gravità, si è aperto un paracadute che ha fatto atterrare "dolcemente" anche la capsula. Si intravedeva quando ormai Felix era già atterrato.

Marco.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:19

Comunque non so voi, ma quando, dopo che ha iniziato a roteare, si è stabilizzato ed ha ripreso a parlare ho esultato stile stadio MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:30

Il pallone, a causa della pressione prossima allo 0, si espande fino ad esplodere, a quel punto, per gravità, si è aperto un paracadute che ha fatto atterrare "dolcemente" anche la capsula


Non è esatto. Durante la diretta hanno dichiarato che il pallone viene fatto sgonfiare e precipitare a terra. Idem per la capsula che, effettivamente si è visto, è caduta ed ha aperto il paracadute già sui 20000 metri (hai voglia ad aspettare che toccasse terra).
Entrambi i componenti (capsula e pallone) sono dotati di GPS per il recupero.
Non hanno lasciato alcuna "spazzatura spaziale" in giro.
Inoltre rispondo a quanti si chiedono "PERCHE'". Dal mio punto di vista ci sono due risposte:
1) Perché tanti, me compreso, vedendo questa impresa si sono detti: "cavoli! 5 anni per preparare questa impresa... la RedBull non è proprio una marchetta da due soldi di bibite, allora!" (pubblicità spaventosa!)
2) Finita la guerra fredda, ormai, possiamo sperare solo nel "privato" (o nella Cina/Korea) per imprese del genere. E meno male che ci sono ancora dei manager visionari, tipo Richard Branson, che vogliono investire nello spazio. Ormai, la NASA, non c'ha neppure più lo Shuttle e si deve affidare ai privati!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 22:05

[QUOTEIl pallone, a causa della pressione prossima allo 0, si espande fino ad esplodere, a quel punto, per gravità, si è aperto un paracadute che ha fatto atterrare "dolcemente" anche la capsula. Si intravedeva quando ormai Felix era già atterrato.

Marco.
] Non è esatto. Durante la diretta hanno dichiarato che il pallone viene fatto sgonfiare e precipitare a terra. Idem per la capsula che, effettivamente si è visto, è caduta ed ha aperto il paracadute già sui 20000 metri (hai voglia ad aspettare che toccasse terra).
Entrambi i componenti (capsula e pallone) sono dotati di GPS per il recupero.
Non hanno lasciato alcuna "spazzatura spaziale" in giro.


SorrisoGrazie ragazzi ad entrambi. Mi avete chiarito le idee, perchè, sinceramente, non ero al corrente di questa ultima cosa: l'audio nel mio collegamento internet faceva veramente pena ed andava letteralmente a saltoni...un pò sì, un pò no...

Ciao.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 0:04

Grazie Ranmairs per la precisazione. Non avendo avuto notizie precise credevo facessero come i vari palloni amatoriali lanciati con fotocamere che, intorno ai 30 km, esplodono.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 23:44

Gran progresso per l'umanità...
Lo dico da ing. Aerospaziale, bella pubblicità, totale inutilità scientifica del progetto.MrGreen

Ma cmq, gran coraggio... o pazzia.


ho letto alcune dichiarazioni da parte di astronauti dell'ESA (come quella di Jean-Francois Clervoy) che han detto che questo suo salto potrà tornare loro utile, come nella progettazione di futuri sistemi di fuga dalle navicelle, inoltre alcuni dirigenti della NASA hanno detto d'aver seguito il salto per interesse verso il volo supersonico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me