| inviato il 11 Novembre 2017 ore 18:33
Io ho posseduto la prima serie con la quale ho scattato tantissimo e, alla fine, faticavo ad usare altre lenti, se non il 135 F2. Ora sono passato a Nikon, ma se dovessi dirti la cosa che rimpiango del cambio è proprio il 35 L1. Mai più visto nulla di simile quanto a stacco dei piani; riconosci uno scatto con quell'ottica tra mille. Poi, certo, ha molta Ac, ma quanto a carattere, per me, non avvertirai nessuna necessità di upgrade. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 19:21
Ciao. Mai provato la 2a serie. Ma ho la prima da un po'. Non lo cambio neanche di fronte al plotone di esecuzione. Lo uso su 1dx. Ha una tridimensionalità ed uno sfocato a mio modo di vedere fantastici. Il soggetto "esce" dalla fotografia. Tutta la vita. Come l'85one 1.2. Il 50 1.2 solo provato occasionalmente. Ma credo che - essendo quello il mood - me lo accatterò. Bye. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:54
Come affermo sempre il 35/1.4 L non ha un mucchio di cose, a mio avviso, anche se qualcuno ci trova chissà cosa, ma una caratteristica che non solo non ha ma soprattutto non potrà mai avere ebbene questa è certamente la tridimensionalità! Così come peraltro nessun obiettivo al mondo ... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:48
Paolo.È un po la scoperta dell'acqua calda,le foto siano in stampa o a schrmo sono bidimensionali ma c'è un distinguo da fare tra la sensazione di un 'immagine ultradefinita ma piatta ed una che dà il senso della profondità. Poi magari questo uno lo percepisce e gli piace mentre ad altri meno o per nulla. Ci sono dati che si possono misurare e ai quali dare una valutazione oggettiva basandoci su parametri predefiniti mentre altri che sono dovuti alla percezione del singolo sono soggettivi e possono anche andare in controtendenza. Ciò detto ritengo che ognuno abbia diritto alle proprie opinioni,inoltre molto spesso nei forum tra quello che si vuol dire e cio che si scrive molto spesso viene interpretato in modo diverso da chi legge. Giorgio |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:48
Oddio Giorgio, guarda che la mia puntualizzazione tutto può essere tranne che la scoperta dell'acqua calda amico mio ... e questo per il semplice motivo che finché ci sarà qualcuno convinto che la resa tridimensionale sia una prerogativa esclusiva degli obiettivi migliori sarà sempre bene ribadire che la stessa, molto più prosaicamente, non è propria di alcun obiettivo ma solo della LUCE ... e solo per quegli obiettivi maneggiati da chi quella luce la sa vedere e riconoscere. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:54
“ semplicemente perchè alla resa dei conti quando guardi le immagini del 35L2 tempo 10 secondi e non le ricordi più, quelle del 35L1 rimangono nella pancia „ Zen, rimangono nella pancia perché hanno la pasta? |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:58
Della serie: non è che se vedete una immagine con una forte impressione di tridimensionalità essa sia stata per forza di cose ripresa col 35/1.4 L, col 50/1.2 L, con l'85/1.2 L o col 135/2 L ... perché potrebbe benissimo essere stata ripresa col 18-55 di serie e casomai pure diaframmato a f 22! |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:13
“ Della serie: non è che se vedete una immagine con una forte impressione di tridimensionalità essa sia stata per forza di cose ripresa col 35/1.4 L, col 50/1.2 L, con l'85/1.2 L o col 135/2 L ... perché potrebbe benissimo essere stata ripresa col 18-55 di serie e casomai pure diaframmato a f 22! „ A questo proposito... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1479655&srt=&show2=1&l=it Mi scuso con Jolly50 ma non credo gli dispiaccia se porto una sua foto ad esempio |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:27
Quindi dire che il diaframma cambia la PROFONDITA' di campo è sbagliato perché le foto sono 2d? Io non credo... In questa foto a f22 la luce gioca un ruolo fondamentale, ma la stessa foto fatta anche solo a f8 sarebbe stata molto più profonda e avrebbe dato più senso di tridimensionalità. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 15:23
“ ebbene questa è certamente la tridimensionalità! Così come peraltro nessun obiettivo al mondo ... „ .....con questa visione una cosa è certa,si risparmiano un sacco di soldi  (scherzo ovviamente,scusate l'OT) |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:00
Pironìan.Perdonami ma quella è una di quelle immagini che io definisco piatte,se poi non sei daccordo ti autorizzo a fucilarmi,ciao Giorgio |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:23
Paolo,sono perfettamente daccordo con te quando affermi che certe prerogative non sono esclusive di determinate ottiche,ma se faccio la stessa foto fatta con un elmarit 90r e con il 100/2.8 macro Canon a parità di luce,diaframma e tempo il risultato non è il medesimo(li ho tutti e due),ottime lenti entrambe ma con caratteristiche diverse e non certo per quei 10mm di focale. PS.Concordo sul fatto che il modo di usare la luce incide non poco sul risultato finale |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:03
Voi sapete sempre come far salire le scimmie vero? |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:05
“ Zen, rimangono nella pancia perché hanno la pasta? „ non la percepisco una battuta genuina lo sai ? perchè questa punzecchiata al solo fine di provocare ? non capisco dove ti irrita il fatto che SECONDO ME il 35L1 imprime più gradevolezza nella resa rispetto al 35L2. presumo nella tua superficialità emotiva. un grande conoscitore della fotografia ma un mediocre conoscitore di tè stesso. ragazzi... ripeto, il forum non è per tutti. se vi deve imbruttire, fate altro. la vita è meravigliosa ed infinita, non accanitevi con ciò che non vi piace. fate ciò che vi piace. peace zen |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:21
Zen. .azzo ti sei così addolcito non ti riconosco piu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |