JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa Lut opera una trasformazione da RGB a RGB, il calcolo dele conversione è fatto su di un modello di color appareance percettivamente uniforme in cui viene scartata la componente Chroma. Lo scopo è di ottenere una visione delle scena in cui il colore viene sottratto e rimane solo la nostra percezione di luminanza. Operando su immagini sviluppate con i Cobalt Standard e specialmente con i Repro, si può pensare a questa conversione come la resa della pura componente di luminanza dei dati scene referred. E' un BW fatto e finito come concetto, ma nulla vieta di sovrapporre alla Lut altre correzioni. Oppure usarla su qualunque altro flusso di dati, immagini o filmati.
@Luxor3
Puoi sommare alla Lut tutte le correzioni e i livelli che vuoi; dipende solo dai tuoi gusti. La resa scientifica è valida però solo se la Lut è l'unico operatore sul colore e contrasto.
Forse... dipende. Ho scelto di fare le Lut perché presentano molti vantaggi.
Ad esempio, la LookTable dei profili DNG funziona in un modo particolare, per scostamento in angolo Hue e per moltiplicazione di Sat e Val nello spazio HSV riferito a RIMM. Questo però comporta l'impossibilità di variare contrasto e saturazione nell'asse dei grigi, rendendo di fatto impossibile fare, per esempio, un tono seppia. Inoltre la compatibilità sarebbe solo con Lightroom e CameraRAW, costringendomi a fare tanti profili tante quante sono le macchine fotografiche...... mantenere decine di famiglie di profili per centinaia di fotocamere è un tantinello gravoso .
Le Lut 3D come le .cube sono molto più universali e flessibili; possono venire usate su qualsiasi immagine e anche sui filmati. Una volta raggiunta la standardizzazione del colore con i Cobalt Repro e Standard le Lut 3D sono modulari e funzionano su tutte le fotocamere portando allo stesso look.
No... la rimozione del filtro Bayer ti darebbe sì una immagine acromatica, ma la sensibilità del sensore e dei filtri rimanenti non sarebbe identica a quella umana.
La Lut Cobalt Scientific BW scarta la componente cromatica in accordo al modello di visione umana, quindi ottieni un BW con livelli di luminanza identici a quelli percepiti.
Per chi non usa PS si possono postare in visione un confronto di due immagini con e senza Lut tipo "After e Before" per capire un po le differenze cromatiche. Perché non ho capito che tipo di miglioramento a vista si ottiene. Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.