| inviato il 11 Novembre 2017 ore 7:57
Una delle prove di sopra è stata fatta così , il problema è che chi fa queste foto spennellando con la luce , sa anche farlo bene ( spennellare intendo ) , devo fare altre prove perchè al momento i risultati non sono granchè ma ormai aspetto di prendere la base\sfondo , probabilmente oggi... |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 18:54
Allora aggiornamenti : Ho comprato 2 panni uno completamente nero ed uno marrone e poi ho scelto questo , è eco pelle mi piace il colore e l'effetto che ne esce ... Ho trovato una lampadina migliore rispetto a quella utilizzata ed ho fatto altre prove . Ho dovuto alzare l'iso a 200 ma non mi pare che la qi ne risenta quindi va bene così . Il risultato mi sembra sicuramente migliore delle prime MA ancora lontano da quello che desidero raggiungere, i problemi in cui sono incappato sono la pdc, anche così a f.32 ed allontanandomi dalla pietra è molto ridotta e non tutto è perfettamente a fuoco , di conseguenza devo tenerla il più perpendicolare possibile alla macchina e non posso ruotarla troppo riducendo quindi la tridimensionalità. I riflessi attualmente mi piacciono abbastanza , anche se forse alcuni punti sono leggermente bruciati nel complesso si possono migliorare e possono anche andare ma c'è una sorta di dominante tendente al violetto che non riesco a togliere . Cosa mi suggerite di cambiare, modificare, fare per ovviare a questi problemi e in generale per migliorare il risultato ? Vi ringrazio in anticipo perchè è grazie a tutti voi se pian piano sto migliorando nei risultati .

 |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:49
Wow. Risultato decisamente migliore. Hai provato a girare e rigirare l'ossidiana per cercare di sfruttare al meglio le curve? Magari puoi cercare di concentrare i riflessi in quella specie di nocciolo.... |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:49
Un pannellino riflettente sulla DX per recuperare dei riflessi |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 19:53
La pelle sembra divisa in 2 pezzi. Magari prova a togliere il taglio dritto tra i due che un po' disturba. Inoltre, non so perché, ma vedrei bene l'ossidanti con spazio libero a dx. Saranno forse le curve... |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 20:37
Per me lo sfondo e' troppo uniforme ed in evidenza. Dovrebbe esserci molta luce sull'ossidiana e man mano lo sfondo dovrebbe scomparire nel nero. Per ottenere questo concentrerei la luce che piove dall'alto con una griglia fatta da un centinaio di cannucce nere da cocktail, tenute insieme da un elastico. Sono d'accordo con capotriumph. Manca luce radente da dx. Puoi ottenerlo con un secondo scatto fuso con il primo. non ricordo che focale usi... |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 21:37
La pelle lucida riflette la luce, non va bene, mentre il panno, di qualsiasi colore assorbe la luce. Se vuoi usare la pelle, usa quella scamosciata. Come mai sei andato a F 32? e 200 iso? Usi il cavalletto? Sfrutta la luce del giorno e correggila con luce artificiale. Ciao, R. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 21:45
Proverei a ruotarla leggermente in senso orario.. Diciamo di "5 minuti". O su questa immagine proverei a spennellare con "scherma " e "brucia" per tirare fuori ancora qualcosa. Tipo così (fatto male ma rende l'idea) Non sono mai stato capace di colorare senza uscire dai bordi :D
 |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 21:52
Dunque in ordine ... Ho provato a girarla in diversi modi e mi piaceva così ma effettivamente potrei fare delle prove anche diversamente . Vero, devo recuperare 1 po' di luce e dettagli a destra lo farò . Lo sfondo sembra diviso perchè c'è una sorta di piega , devo fare in modo di non farla ma è meno semplice di quel che si crede perchè poi comincia a piegarsi la parte alta . La lampadina che uso per spennellare ha il diametro di un grosso pennarello, al massimo potrei usare 5 cannucce ( forse ) non 100 sicuramente comunque proverò a fare la prova facendola cadere da sopra e ad illuminare per 1 po' meno tempo lo sfondo . Uso il 100 l macro La pelle onestamente mi piace scamosciata non ne ho visto li dove sono andato ma mi piace proprio l'effetto un po' marmorizzato che da alla base . Sono andato a f.32 perchè come dicevo prima ho problemi di pdc, quindi per tenermi a fuoco più parti possibili ho scelto di chiudere in questo modo i 200 iso invece perchè anche illuminando per 30 secondi rimaneva troppo scura e poco illuminata, piuttosto che andare sulla posa B ed ogni volta non essere mai particolarmente preciso sui tempi e quindi non poter correggere facilmente ho optato per aumentare l'iso . Ora sono stanco e non ho voglia di riprovare però domani farò qualche tentativo con gli accorgimenti che mi avete suggerito , mi chiedevo un altra cosa, voi arricchireste la composizione con qualcosa o la lascereste così com'è ? Se si, con cosa ? Edit: mentre scrivevo hai risposto anche tu : Interessante l'idea di scherma\brucia, proverò anche questo grazie, per la rotazione devo capire come recuperare pdc o se devo fare una specie di focus stacking ( che vorrei evitare con tutto il cuore sinceramente ) |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 23:53
F32 decisamente errato per me...diffrazione e perdita di qualità. Devi usare il valore corretto...che varia a seconda di quello che vuoi ottenere. Io personalmente terrei a fuoco l'ossidiana e sfocherei lo sfondo. Per gli elementi a contorno dipende molto da cosa vuoi "vendere" all'osservatore. É una foto da catalogo? Basta la pietra. Ci si costruiranno delle armi? Pentole? Gioielli? |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:31
Posso anche aprire 1 po' ma il problema del fuoco non è lo sfondo , già mettendo a fuoco la parte che al momento è a fuoco non tutta la pietra è a fuoco quindi aprendo immagino dovrei fare il focus stacking .... La foto comunque non dev'essere usata per qualcosa, è fine a se stessa .... |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:33
hai provato a scattare con il 24-70? Mi sembra strano che hai così poca pdc. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:38
Seguo con interesse. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:39
“ hai provato a scattare con il 24-70? Mi sembra strano che hai così poca pdc. „ quoto 24-70 a f4 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2508208 cmq anche con il macro il piano di fuoco è sempre parallelo al sensore, quindi avendo la pietra frontalmente mi sembra strano che non riesci ad isolarla dallo sfondo |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 10:48
il tuo 100 forse e' un po' lungo. ma normalmente riesco a fotografare tranquillamente oggetti delle dimensioni di un mouse. Con il pentacon 135 vintage ho fatto questa a tutta apertura e a mano libera. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2258565 chiudendo un poco dovresti avere ancora piu agio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |