JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io andrei su 2x8 GB a 3200 MHz con latenza CL14 o CL15, quelle con latenza 15 dovrebbero trovarsi a circa 200 euro mentre con latenza 14 sui 230-250 euro. Purtroppo c'e' stato nell'ultimo mese un aumento dei prezzi delle memorie DDR4 significativo, credo dovuto alla richiesta di chi fa mining di Bitcoin (prima gli stessi avevano fatto alzare i prezzi delle Gpu); se aspetti il Black Friday (prossimo 24 novembre) o il Cyber Monday dovresti trovare qualche sconto. Per quanto riguarda la marca: Patriot, Corsair, G.Skills, Kingston, Ballistix...etc. vanno bene tutte in quanto montano spesso gli stessi moduli di memorie che sono prodotti o da Samsung o da Micron.
Mi intrometto in questo interessante post per chiedere un parere? Quale sarebbe la configurazione ideale per un pc assemblato uso fotografico/video , partendo da queste certezze: 1 Windows 10 certificato 2 Stabilita driver 3 Verrà collegato ad un monitor esterno con LuT programmabile e 30 Bit profondità colore 4 Case silenzioso e con dimensioni discrete ( non mini ma neanche uno scatolone ) 5 lo storage dei dati è su Nas, quindi servono solo dischi ssd taglio 500 Gb il taglio della ram deve essere almeno 36 Gb 6 No gaming 7 Dove lo faccio fare ?
ps. non ho vincoli di marche ma sulla qualità/affidabilità/compatibilità non transigo ! non sono un tecnico quindi latenze, frequenze di clok ecc sono arabo per me.
Ti potrà sembrare strano ma le migliori configurazioni per uso casalingo sono proprio quelle gaming con l'unica differenza che nel tuo caso ti serve una scheda video quadro o firegl per la questione dei 10bit. La ram 36gb non esiste, sicuramente intendevi dire 32gb. Per i singoli pezzi lascio fare l'elenco ad altri, troppo deluso dall'esclusione dei mondiali
Per il fotoritocco avrai intuito dai post precedenti che bastano 4 core fisici a frequenza più alta possibile (con le versioni di software attuali....in futuro non è detto). Se ti serve anche per video editing , il discorso cambia drasticamente..... Tutti i software video sfruttano appieno tutti i core disponibili del processore, quindi, più ne hai , prima finisci!
Le marche in gioco sono 2: Intel o Amd Per qualità/affidabilità/compatibilità non ci sono differenze
Se fai montaggio/conversioni in 4K io punterei in alto, quindi 12-16-18 core. Quindi la scelta ricade su (in ordine di prezzo):
Decidi tu per il discorso prezzo/prestazioni! Una volta scelto marca/processore, tutto il resto viene dopo di conseguenza...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.