| inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:03
Quella a 25600 iso senza riduzione rumore non è possibile che sia il raw originale....conosco abbastanza bene i 25600 iso di tutte le macchine...probabilmente hai sbagliato file.... |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:31
“ la caccia non è solo "tiro a volo", c'anche quella di appostamento „ Non posso che essere concorde con te. Anzi, a ben guardare stiamo parlando della stessa cosa; avvicinarsi al soggetto. Pigro come sono non esercito solo la caccia itinerante. Ma devi convenire con me che spacciare per caccia fotografica il biglietto d' ingresso allo zoo safari di Bussolengo è un equilibrismo dialettico molto risicato! ( ma io non voglio dar lezioni a nessuno perché anch'io, per avere qualche scatto ravvicinato e bello, un giro per le zone di ripopolazione protette l'ho fatto ) |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:37
“ „ Ma devi convenire con me che spacciare per caccia fotografica il biglietto d' ingresso allo zoo safari di Bussolengo è un equilibrismo dialettico molto risicato! MrGreen “ „ Pensa che il 90% delle foto di Avifauna/appostamento che vedi qui dentro al sito, sono scattate da capanni appositi e in zone nate e atte al birdwatching e alla fotografia Naturalistica. Che si fa il "culo" ce ne è pochi per tante questioni..ma soprattutto per il tempo..ce ne vuole troppo per fotografare animali non in cattività, e il tempo oggi, è sempre di meno..per tutto. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:40
@ Mulinai: Purtroppo per problemi al PC ho perso la cartella di quelle foto, ma se abiliti la lettura degli Exif, lo scatto postato su postimage li evidenzia chiaramente: postimg.org/image/4c8fksgcv/ postimg.org/image/sfz793e9b/ @ Lucio OK, concordo! |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:53
“ Che si fa il "culo" ce ne è pochi per tante questioni..ma soprattutto per il tempo..ce ne vuole troppo per fotografare animali non in cattività, e il tempo oggi, è sempre di meno..per tutto. „ no,no ! Non voglio fare la morale a nessuno e nemmeno dire che " una volta si stava meglio" ! IO la intendo così perché è così che mi DIVERTO. Poi ognuno agisce come gli piace. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 7:21
Nessuno ha parlato di attirare civette con carnaio ecc.. anche perché non verrebbe mai. Ho chiaramente detto di studiarne il comportamento, cercarne le tracce e trovarne i posatoi abituali e poi appostarsi con capanno fisso fatto con vegetazione del luogo. Sicuramente ci vorranno diversi mesi, ma è l'unico sistema per fotografarla decentemente. Ed in questo modo un 400mm su apsc può bastare. Stare a 15-20 metri e fotografarla mentre zompetta sui tetti con un 800mm equivalente e poi croppati di brutto PER ME non è LA soluzione. Alternativa è creare un nido artificiale in un luogo adatto, avere la fortuna che la civetta lo utilizzi e poi monitorare nei pressi ma sempre con appostamento fisso. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:25
Sarebbe la soluzione ottimale e' vero, ma non tutti hanno tempo o possibilità di farlo - poi non esiste limite alla creatività .... Ho scattato alla civetta, da 4/5 mt, dalla macchina in movimento, in discesa, prima di una curva a gomito ...con il piede sul freno ! .... dopo 2 settimane di inutili appostamenti |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 13:13
@Mauryg11 Sì, ma questo è uno di quei casi che rientra nel fattore C Io non avendo il fattore C sono obbligato a perdere le classiche x settimane di appostamenti. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 13:26
L'appostamento è sempre il modo che alla lunga da i migliori risultati.... Il fattore c, soprattutto in Italia con animali super timorisi, meglio lasciarlo perdere..... Il fatto di costruire i propri rifugi e cercarsi da se i soggetti senza passare per capanni a pagamento aiuta a tirar fuori qualche foto originale |
user92309 | inviato il 15 Novembre 2017 ore 14:44
Le ho avute entrambe, non ho colto differenze in termini di rumore, se non ti serve raffica, e sistema af più avanzato della 7d, vai di 80d. Ciao |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 20:10
Nel mio specifico caso non si e' trattato di C.... ! - essendo la tana ricavata in un buco su un muraglione di contenimento della strada, erano abituate al passaggio di auto e moto con relativi occupanti --- e in effetti in + occasioni gli sono transitato davanti - scoperto il giochino ... mi sono adattato ( rischiando di schiantarmi) |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 20:57
Dalle parti mie , più de 90% delle civette vivono in vecchie case abbandonate, e ruderi , che sono quasi tutti recintati , e privati . A chiedere il permesso di montare capanni ,e che ti diano il permesso di entrare neanche a parlarne. Ho provato in più occasioni sempre con risultati pessimi . Ho messo anche nidi artificiali (8 per l'esattezza) l'ultimo sono entrati i calabroni. Le civette preferiscono case vecchie abbandonate . L'unico modo è avvicinarsi con l'auto fino a dove ti è possibile, e con i mm arrangiarti come puoi . E torniamo al punto di partenza mm + sensore che tiene bene gli alti ISO . |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:24
Tradotto o ti prendi una FF e usi il 100/400 magari con 1.4x e croppi o .... Ti tieni l' aps- c e ti prendi un 150/600, visto che mi pare tu non sia disposto a dissanguarti economicamente x un 600 f.4 --- mi ripeto ma .... se speri cambiando corpo ma rimanendo in aps-c, di ottenere netti miglioramenti in termini di tenuta sul rumore digitale ad alti ISO .... caschi male -------- il punto di partenza e' .... che non puoi avere Capra & Cavoli, al massimo avrai compromessi un poco + accettabili - fattene una ragione |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:27
Concordo con l'ultimo concetto |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:33
Il punto di partenza era : tiene meglio il sensore della 80D o quello della 7D" . Perché anche se mi prendo il tamron a 600 lo devi chiudere di uno stop e a f8 è peggiore del canon 100-400" su una aps c |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |