JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Senza contare i centri di assistenza i prezzi che ti fanno pagare (mi piange ancora il cuore per una riparazione di una vecchia telecamera Hi8. Le lenti te li fanno pagare come fossero diamanti. Il tutto per avere foto giallo-verdognole. Beh io ho la mia opinione ben nota a molti sul brand Sony è inutile che sto ancora a dimenarmi. La penso così duramente. Pazienza.
user14103
inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:34
Ho usufruito del centro assistenza di Verona ottimo a livelli di Canon...
Io ho appena venduto tutto il mio corredo Canon (anzi mi mancano gli extender) per motivi di dimensioni e pesi. La mia opinione é che se vuoi davvero alleggerire il corredo bisogna passare a m43 (olympus o panasonic come preferisci). Le dimensioni del sensore determinano la dimensione delle lenti, la quantità del vetro e quindi il peso. Questo esclude Sony e in buona sostanza anche Fujifilm. Io ho venduto il mio adorato corredo Canon e sono passato ad Olympus. Buona scelta!
Photoraf mi sa che tu non hai mai visto da vicino una a7 qualsiasi e noto un disprezzo ingiustificato verso le ml Sony. Se vuoi dare un consiglio a chi chiede chiarimenti devi essere obiettivo è informato altrimenti crei confusione
“ Photoraf mi sa che tu non hai mai visto da vicino una a7 qualsiasi e noto un disprezzo ingiustificato verso le ml Sony. Se vuoi dare un consiglio a chi chiede chiarimenti devi essere obiettivo è informato altrimenti crei confusione „
Sto aspettando le feautures della A7RIII qualcuno vocifera che sia una A9 riprodotta per smuovere il mercato (la D850 sta avendo un boom di richieste impressionante) appianare le vendite con qualche miglioria a livello di banding sul canale dei rossi a bassi iso riscontrato sulla A9 (6000 euro di fotocamera neanche tropicalizzata). Mah che sto a dire fesserie?
P.S. per vendere o mettere il bastone tra le ruote a Nikon ha pubblicizzato il cash back 500 euro di sconto per chi compra una A9. Che politica.
Gianluke. Mi dispiace personaggi come te vadano via er chiul...stai zitto. Nessuno ti rivolge la parola. Apri l'ombrello senza bagnarti. Stai muto a te ci vuole un altro tappo in bocca te lo lascio immaginare quale. Vai a dirglielo a tua sorella di starsene zitta.
Civetta selvaggia sono perfettamente d'accordo con te,sono passato da a7II a olimpus pen proprio per diminuire le dimensioni delle lenti oggi l'm43 ha raggiunto risultati eccellenti,però dopo 6 mesi di olimpus mi sono ripreso un'a7II il motivo (dal mio punto di vista) sono i file si belli e molto dettagliati e ottimi colori ma... piatti mi davano proprio questa sensazione piatti chiaro che in questo il sensore ff è avvantaggiato e ha i file molto più lavorabili. Comunque per reportage e street m43 è ottimo
Ma possibile per rispetto dell'autore del thread ha chiesto consigli su un eventuale passaggio da Canon a Sony dove ho espresso le mie opinioni (il richiamo della foresta) tutti i lupi sono accorsi presenti manca solo il grande maestro e qualcun altro. Incredibile..... Vabbè buona serata.
Che i sensori Sony siano il meglio acquistabile normalmente ora sul mercato e' risaputo. Li producono, ha senso montino il non plus ultra. Ci sara' di meglio ma a costi da guerre stellari (letteralmente). Per quanto attiene le fotocamere, in Sony hanno saputo interpretare molto bene la ML full format (non che le reflex fossero male, anzi) anche complice la colpevole assenza dei mostri sacri. Questo non vuol dire che le reflex Canon o Nikon vadano peggio, non si deve guardare solo al sensore ma a tutto il package, certo il sensore e' importante perche' non lo possiamo cambiare ad ogni rullino, ma anche se sapevo dov'era il meglio a me piaceva moltissimo lo stesso la resa di Agfa e (si, ebbene si) Ferrania (anche nel negativo a colori! Giuro!) anche se il top erano sempre ai test Kodak e Fuji con le loro grane invisibili, formulazioni avveniristiche e colori ipersaturi . Ma non si fotografa solo con le linee per mm o le curve MTF o i megapixel o lo spazio colore, per cui una resa accettabile ma non top sul sensore puo' essere OK per me se la fotocamera o il corredo di ottiche hanno altri portati per me piu' importanti. P er cui quoto Photoraf in pieno, ed aggiungo che difficilmente potro' separarmi dalle mie ottiche Canon e Leitz, con Sony certo potrei farlo, magari tenendo le ottiche, ma vedrei differenza in meglio? Secondo me non molto. Se andate spesso in stampa con grandi formati o quei 100-200 g o piu' fanno la differenza (guardate Juza che uso' per un pezzo una leggerissima APS-C Sony!) magari avete un -perfettamente legittimo- parere molto diverso dal mio.
Avevo 5dmkiii e sono passato da tempo a sony a7rii. Non tornerei mai indietro. Per il peso, dipende dalle ottiche ma non cambia molto. Scattare da display è spettacolare e ci sono funzioni per la messa a fuoco utilissime. Siamo andati a fare degli scatti di notte con un amico che aveva la D800. Io con 50 1.8 canon FD e la messa a fuoco manuale con la funzione zoom mettevo a fuoco senza difficoltà, lui ne aveva.
Io la trovo ottima. Ovvio ha le sue pecche l'af-c, non è una macchina sportiva. Ma per il tuo uso e venendo da 6d non vedo punti a sfavore (durata della batteria a parte, ma ne danno 2 in dotazione e con 20 euro prendi le patona premium, ottime).
Per ritrattistica, af-c e eye-af veramente buoni (salvo controluce spinti)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.