| inviato il 06 Novembre 2017 ore 22:33
“ Però se hai spostato la funzione sulla rotella anteriore forse qualcosa anche tu ha da ridire... „ Non hai parlato di posizione, ma della rotella che ti sembrava un giocattolino, io l'ho trovata piuttosto valida... “ Me le aspettavo più reattive; sul modello in mano mia funzionavano discretamente a lcd acceso, mentre quando si inquadrava con mirino bisognava ripetere il gesto 2 - 3 volte minimo. Con la possibilità di perdere scatti. A mio avviso hanno voluto riprodurre funzionalità che non sono di una macchina fotografica. Forse per attirare pubblico da smartphone ?..... „ Devo ammettere che a me funziona al primo colpo... magari non andavi dritto ma un po' di sbieco... Comunque hanno aggiunto queste funzioni per poter togliere dei tasti e mantenere comunque 4 "tasti" funzione alternativi, con i 4 tasti a croce la presa sarebbe stata difficoltosa come sulla xt20, il pubblico da smartphone non c'entra nulla, penso sia stata una scelta che può anche non piacere, a me piace. “ La prendo come una battuta, perché spero che sia tale.. „ Sicuramente non era per offendere... era per accentuare quello che hai detto, che continuavi a sbagliarti, forse hai esagerato anche tu, dopo 2,3 volte uno si abitua... “ quello che ha pesato di più è lo schermo touch e le (non) funzionalità abbinate. „ Il touch si può anche disabilitare e le "non" funzioni abbinate si possono cambiare con qualsiasi altra funzione. Il mio intervento non era per darti addosso, era solo per dare a chi legge un parere diverso, ci sono molte persone interessate a questa macchina e ancora non si trova tanto in rete, io i difetti che hai elencato non li ho visti ma è ovvio che ognuno di noi ha esigenze diverse. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:09
Beh... Diciamo che sostenere di scordarsi della posizione del pulsante d'accensione è un'affermazione alquanto risibile.. Aggiungendo inoltre che ti aspettavi qualcosa di più professionale? Con le gestures? Con il pulsante che sbagli a premere perché hai un deficit di memoria transitorio? Insomma il professionale è ben altro, non il dito sullo schermo che non si accende. Ah... Non prenderla come un'offesa personale, ma con un po' di sana ironia.... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:19
Ragazzi, se volete a tutti i costi giustificare un acquisto fatto, fate pure. Io sono uno di quelli che si autocritica e se ho fatto un acquisto errato, pur se mi rode, lo ammetto... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:28
Io mica giustifico l'acquisto... Che è ovviamente sbagliatissimo, critico proprio le tue considerazioni sul termine professionale! Ti pare che puoi criticare una d5 nikon, perché rispetto a canon ha il pulsante di accensione a sinistra? O ce l'ha dove secondo te non dovrebbe essere? Visto che ogni casa lo mette nella posizione che preferisce... pensa che alcune olympus ce l'hanno a sinistra! Assurdo... o il touch non funziona bene? Ma perché sulla 1dx7 mark 12 c'é il touch? O sulla nikon 5dsrttt ? Insomma hai comprato un ottimo giocattolo, non uno strumento professionale... Non te ne sei accorto? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:29
Ho la macchina da poco, quindi è presto per tirare conclusioni definitive. L'ho presa in sostituzione della X-E2 e la uso come secondo corpo. Ritengo che, rispetto al modello precedente, sia stato fatto un deciso passo avanti. E' stato corretto il difetto principale delle altre X-E, ovvero la difficoltà a spostare rapidamente il punto AF. Joystick e schermo touch hanno permesso si eliminare alcuni tasti e spostarne altri, questo rende l'impugnatura della macchina più confortevole, nonostante veramente molto piccola. Prima di prenderla avevo trovato una X-Pro2 praticamente nuova ad un prezzo molto interessante. Perchè ho scelto il modello non professionale? Perchè la qualità d'immagine, con lo stesso sensore e lo stesso processore, dovrebbe essere praticamente identica, mentre il peso è ben diverso. Se voglio uscire pesante reflex FF, se voglio stare leggero la X-E3, per me, è la migliore scelta possibile. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:30
Dettofatto la parola giocattolo mi sembra del tutto inadeguata. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:38
Diciamo che si non è adeguata, ma non la vedere come una critica, quanto nella tipologia di mercato in cui si va ad inserire... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:06
@dettofatto: ok, posso anche dire di aver sbagliato ad usare il termine professionale. Insisto Comunque sul fatto che sto parlando di sensazioni personali e non sono assolutamente critiche quelle che sto muovendo alla e3. Io sto cercando quelle sensazioni che ho perduto quando ho abbandonato l'analogico per il digitale; sensazioni che non ho ancora trovato e che mi illudevo di trovare in una macchina come la e3. Ho sbagliato acquisto, avrei dovuto valutare più attentamente l'acquisto di una macchina differente. È stato solo un mio errore non è certo un errore di Fuji. Ciò detto ora sono alla ricerca di una macchina che possa accontentarmi: niente funzionalità strane, comandi a portata di mano (tempi, diaframmi, iso) utilizzabili mentre inquadro da mirino, senza tuttavia pesare troppo per via del mio cronico mal di schiena. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:08
Io invece ritengo che sia una buona macchina, e che abbia delle caratteristiche di tutto rispetto. Ho avuto una X100, macchina per molti versi meravigliosa, ma l'ho dovuta vendere. Colpa della macchina? No, colpa mia, dato che quasi tutti ne sono più che soddisfatti. Lo stesso vale per la X-E3. Se l'utente che ha aperto non si trova a suo agio fa bene a liberarsene, guai a tenere uno strumento che non ci trasmette le giuste sensazioni, ma la colpa non è della macchina. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:12
Alexback64, il passaggio dalla pellicola al digitale talvolta è traumatico. Trovare macchine identiche a quelle dei "vecchi tempi" è impossibile. Ricordo che anche i corpi a pellicola si stavano spostando sempre più verso l'elettronica, quindi addio ghiere stile Nikon F o simili. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:23
“ niente funzionalità strane,comandi a portata di mano (tempi, diaframmi, iso) „ Insisto nel dire che secondo me hai sbagliato tu approccio, i comandi che ti servono li potevi spostare in posizioni a te più congeniali e disattivare il touch, I diaframmi sono sull'obiettivo, quindi gestibili guardando il mirino, i tempi nella rotella davanti e gli ISO in quella dietro per esempio, anche qui nessuna fatica a cambiare durante lo scatto.... ok, non hai avuto un buon feeling e ci può stare, però se dici che non puoi cambiare i parametri mentre scatti secondo me non ti sei nemmeno sforzato di capire come poter utilizzare al meglio una Fuji.... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:51
“ secondo me non ti sei nemmeno sforzato di capire come poter utilizzare al meglio una Fuji.... „ Sì, ci sta benissimo quello che dici. A disattivare il touch ci ho pensato, però così avrei perso in un solo colpo 4 personalizzazioni e la cosa mi dava parecchio fastidio... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:18
Hai ragione, però tu vieni dall'analogico, sei abituato ad avere solo quello che serve per scattare, con gli altri tasti da personalizzare avresti avuto tutto quello che ti serviva, Fuji ha tantissime funzioni e non si possono imparare tutte insieme. Poi c'è sempre il tasto q dove mettere le impostazioni secondarie e trovarle rapidamente, però ripeto, anche senza i pulsanti a gesti avresti potuto avere tutto quello che serviva sotto mano. Una domanda, l'hai già ridata indietro? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 12:21
“ Una domanda, l'hai già ridata indietro? „ Dovrebbe passare il corriere di amazon oggi. Perché ? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:07
Speravo di convincerti a provarci ancora qualche giorno prima di restituirla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |