JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non comprare una 6500 è facile.... infatti non ha avuto neanche tanto successo... . Se non hai lenti sony è sbagliato entrare nel sistema E apsc... il sistema apsc fuji è nettamente migliore...
Se vuoi entrare in sony E mount per sfruttare poi anche le a7 a9 è un altro discorso
Ma solo apsc : La fuji xt2 costa uguale e ha dalla sua delle caratteristiche importanti: Doppio slot Water splash proof Ergonomia e ghiere Simulazioni pellicola per avere jpeg già belli che pronti Sensore senza filtro AA Design e look
Inoltre il parco lenti apsc è completo lato tele , per fare naturalistica , mantenendo gli ingombri Lato video di tutto riguardo Non surriscalda
@valadrego Che la fuji abbia quelle cose in più ( lato foto) è vero ma che sia superiore (soprattutto) lato video beh starei un attimino attento. Il loro forte non è sicuramente il comparto video, tutt'altro...
@Jrvins si ho letto, vediamo se riusciamo in questi giorni. Ti mando messaggio ;-)
Riguardo all'ultima tua ipotesi non mi convince tanto.
Non hai fatto i conti con l'ergonomia di merda della a6500. Non ha certo l'impugnatura della a7200, e già con l'adattatore + 50 ti troveresti talmente sbilanciato da dover sempre e comunque usare due mani.
L'af con l'adattatore inoltre potrebbe funzionare peggio Bhè sulla nikon. Non so inoltre se l'af di quegli Obiettivi sia silenzioso.
Questa è la a6300 + 10-18 (che non è eccellente quanto il tuo sigma ai bordi, ma buono. Mettendoci Samyang 12 f2 o il 10 2.8 fisheye arrivi ad 1kg. Il 35 ed il 50 1.8 pesano anch'essi una caccola. Sono molto buoni e completamente silenziosi.
Per la focale lunga potresti rimanere con un adattatore o comprare qualsiasi vintage a poche decine di €.
Fico, molto bello l'esempio del fish semiraddrizzato. Il rettilineo mi pare di giocare a doom! Nei video tendo a far riprese ferme al massimo con del pan.
Sarei ironico e fanboy?A riprova di ciò posso fare lo stesso elenco semplice per i punti forti della sony a6500 rispetto xt2:
Stabilizzatore 5 assi
Video slog ( usatissimo, tutti a fare video color grading)
Ben 20 fps in più di refresh evf
Tutte le.scritte sul cartone della scatola che recitano " millemila iso ", "millemila punti autofocus " che non so tra l altro se siano a -2ev o -3 ev come la fuji
Profili colore su suite adobe inutilizzabili per ritratto
Ottiche apsc economiche ( e ci mancherebbe)
Il vantaggio fondamentale però, che bene o male il 90 percento di tutti i sonysti che ho letto sul forum negli anni ha carpito, è il seguente: Le sony a6xxx ti invogliano a comprare una a7 / a9 e a essere degli splendidi secondi corpi con ottiche FE
A scattare con sony apsc saremo rimasti in tre o quattro
Boh...tra le cose da te elencate sembra esserci solo lo stabilizzatore su 5 assi di così importante (che tra l'altro funziona peggio di quello olympus )....le altre cose sono non essenziali. Anzi...di completamente negativo la 6500 rispetto la xt2 ha anche il mirino ottico tipo compattina. ...che ancora Sony si ostina a metterlo così invece di.metterlo stile reflex
ma non si diceva che la forma stile reflex sulle senza specchio non è più giustificata e che il cupolino stile mirino ottico è solo una scelta stilistica più che funzionale? a questo punto mi chiedo perchè non prendere direttamente una reflex. Un amico aveva la sony a6000, poi l'ha rivenduta dopo circa un anno (anche perchè non trovava ottiche dal prezzo umano) e ha preso l'80d che usa proprio per video, con un microfono esterno montato sopra
“ Il vantaggio fondamentale però, che bene o male il 90 percento di tutti i sonysti che ho letto sul forum negli anni ha carpito, è il seguente: Le sony a6xxx ti invogliano a comprare una a7 / a9 e a essere degli splendidi secondi corpi con ottiche FE „
“ Anzi...di completamente negativo la 6500 rispetto la xt2 ha anche il mirino ottico tipo compattina. ...che ancora Sony si ostina a metterlo così invece di.metterlo stile reflex „
Io trovo la posizione laterale del mirino molto più comoda di quella delle reflex, spero non gli venga mai in mente di spostarlo.
e come mai?....io non mi troverei mai.....dopo aver usato reflex una vita mi sembrerebbe di tornare indietro.... Ovvio che si prende un ML per il minor peso e portabilità ma avere una estetica ed ergonomia da reflex è il massimo
Dipende pure dalle dimensioni. Fare una ml a forma di reflex ma in miniatura non è detto che sia comoda per tutti come una vera reflex. E infatti vendono i grip aggiuntivi
Mah, preferisco il mirino centrale (di spostato a lato ho avuto solo la Fuji X-E1), ma indubbiamente è questione di gusti. Ultimamente sulle ML inquadro con le braccia tese componendo con l'LCD, stile compattina, riservando il mirino alla revisione delle foto, il che è comodissimo (restituisce una vista ingrandita sconosciuta alle dSLR classiche).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.