| inviato il 25 Agosto 2011 ore 15:20
“ o tutti e 51 oppure quelli in movimento "predittivi" „ Sto cominciando a odiare queste "diavolerie" Nikon | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 15:27
Uso i laterali nei ritratti con lenti a grande apertura ( 50 1.4, 85 1.2L, 135 f2L) anche perchè usare il centrale e ricomporre a 1.2 col soggetto a 1 metro di distanza significa matematicamente sbagliare la maf. | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 15:31
Beh c'è da dire che nel caso della 7D i 19 punti sono tutti a croce (pochi ma buoni) anche se non funzionano bene come quello centrale ovviamente, diciamo che soo quelli estremi sono più imprecisi, poi puoi prenderti la libertà di usare i laterali ed avrai comunque una messa a fuoco precisa, cosa che con il rilevamento a zona spesso non succede, infatti tra tutte le modalità a mio avviso è la più sconsigliata, le altre ci possono stare in particolare spot AF che esegue una misurazione molto precisa, da on tuilizzare però con i soggetti in movimento | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 15:47
Eppure barone con cielo terso e soggetti in volo la Zone-AF la trovo molto performante. Spot AF? Solo One-Shot, e' veramente troppo precisa. | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 15:48
nel tutto trovo solo sensato ciò che ha detto absolute..ci puo anche stare l arhitettura,..per tutto il resto sto con guido tutte diavolerie.... | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 16:14
“ Spot AF? Solo One-Shot, e' veramente troppo precisa. „ Ermo, ma lo spot af sulla 7 quando e' che si usa? perche' a me ha cannato di brutto....dici che perche' l'ho usato in AI servo? | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 16:20
Non per calcare la mano, ma pensa che io ho speso 3.500 euro per una 1DsIII usata, praticamente solo per avere i punti AF periferici precisi che non avevo sulla 5DII. E se l'eventuale 1Ds IV avra' un AF ancora piu' performante e alti ISO veramente buoni sarei disposto a fare un'altra follia. Una foto fuori fuoco e' una foto da buttare via punto e basta. Usare l'AF al massimo delle potenzialita' a seconda delle situazioni dovrebbe essere la prima funzione che si approfondisce su l'uso della propia macchina fotografica. | 
user505 | inviato il 25 Agosto 2011 ore 16:36
Io (ho la Canon Eos 40D) se devo riprendere soggetti in movimento utilizzo il punto AF centrale mentre con soggetti più statici uso spesso i punti AF periferici e solo raramente il centrale per poi ricomporre. Quindi li apprezzo anche se sulla 40D, pur essendo tutti e 9 a croce, quello centrale funziona a partire da 2.8 mentre quelli periferici solo a partire da 5.6. Mi va bene che in generale possiedo ottiche poco luminose!   | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 16:44
Mi sembra di capire che quasi nessuno utilizza la funzione che ho citato io, ossia lasciarli tutti attivi in modo da far scegliere alla macchina quale utilizzare per l'inseguimento. Per avifauna credo che questa sia l'unica funzione per cui possono tornare utili gli altri punti, prover?² alla prima occasione | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 16:50
“ Ermo, ma lo spot af sulla 7 quando e' che si usa? perche' a me ha cannato di brutto....dici che perche' l'ho usato in AI servo? „ Decisamente si ... tra l'altro se non erro e' citato nel manuale. Anche io sugli statici, specialmente se sono tra i rami uso lo spot, anche in AI servo (se non ho tempo di cambiare modo con il bottone antprima di campo) ma i risultati possono variare moltissimo visto che anche una variazione di pochi mm viene identificata dall'AF, e' ho notato che se l'AF e' in movimento la foto di solito non viene all'altezza. Ora l'ho praticamente abolito, quantomeno lo uso solo in circostanze eccezionali (vedi soggetto in secondo piano dietro a elementi di forte disturbo). C'e' da dire che non esiste fotocamera in grado di mettere a fuoco in queste condizioni, per cui mi accontento volentieri. | 
user579 | inviato il 25 Agosto 2011 ore 17:01
“ Mi sembra di capire che quasi nessuno utilizza la funzione che ho citato io, ossia lasciarli tutti attivi in modo da far scegliere alla macchina quale utilizzare per l'inseguimento. Per avifauna credo che questa sia l'unica funzione per cui possono tornare utili gli altri punti, prover?² alla prima occasione „ Veramente io ho provato e le impressioni le ho scritte sopra ;-D | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 17:36
“ Monty: Quindi li apprezzo anche se sulla 40D, pur essendo tutti e 9 a croce, quello centrale funziona a partire da 2.8 mentre quelli periferici solo a partire da 5.6. Mi va bene che in generale possiedo ottiche poco luminose! „ Monty quello che hai scritto non e' esatto. Funzionano con ottiche che hanno apertura a TA uguale o maggiore di 5.6. (Credo tutti i punti ma sulla 40D non ne sono sicuro.) Piu' le ottiche sono luminose e meglio funzionano i punti AF, in pratica il contrario di quello che hai scritto. Rileggere il manuale please. | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 17:42
Ops, scusa Angelino | 
| inviato il 25 Agosto 2011 ore 17:45
io i miei 51 punti af della D700 li uso e come, poi dipende dal tipo di fotografia, a volte è più rapido focheggiare e ricomporre, altre volte è fondamentale avere punti af laterali come ad esempio quando si usa l'af continuo. In af-c 3d i punti af sono sempre troppo pochi e ce ne vorrebbero altri ancora più periferici | 
user505 | inviato il 25 Agosto 2011 ore 18:03
Ciao Marinaio, credo invece che siano tutti punti a croce (guarda questo link www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/EOS_40D/) ma il centrale ha una sensibilità 2.8 mentre i periferici a 5.6. Quindi il manuale devi rileggerlo anche tu... :-) Io non ho scritto che con la 40D in generale è meglio usare ottiche poco luminose... sarebbe una ca...volata! In ogni caso ho trovato questo link [IMG]http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=840[/IMG] e andrò a leggermelo per bene perchè ammetto che la questione non mi è completamente chiara. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |