| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:44
">www.nhm.ac.uk/visit/wpy/gallery/2017/adult.html „ Bellissime! Soprattutto molte davvero "diverse" e affascinanti soprattutto per questo. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 0:49
Osservare...osservare...osservare... Se parlassimo di bici...pedalare...pedalare...pedalare |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 1:04
Ecco.....questo ultimo consiglio è fondamentale. |
user84789 | inviato il 31 Ottobre 2017 ore 8:24
Se fai self drive ti serve sicuramente qualcosa di più lungo, ma se vai portato dalle jeep dei ranger secondo me no. Importante che l'ottica sia luminosa: io mi son perso dei bellissimi scatti ai leoni perché c'era poca luce e non avevo l'attrezzatura adatta (non potevo permettermela). Comunque se vai con i rangers il peggio che ti può capitare sono animali vicini ma con poca luce o animali lontani con tanta luce. Se trovi un ghepardo di notte a 200 metri, non lo fotografi con nessuna attrezzatura ecco. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 8:44
Anch'io dopo aver fatto Sud africa due anni fa mi accodo al consiglio che il 200 potrebbe bastare e con l'aggiunta di un 2x sei abbastanza sicuro ( considerando che acquisterai un 2,8 ). Uso il condizionale perchè anche se è assolutamente vera la differenza tra savane Keniote o Tanzaniane con il bush sudafricano, e cioè che in quest'ultimo caso non ci sono le regole vigenti nei parchi centrafricani....qui in S.A. i rangers spaziano tranquillamente fuori dalle piste per tutto il safari arrivando così molto vicino agli animali....sempre comunque in teoria....perchè la vicinanza non è comunque garantita....( con il rinoceronte è praticamente impossibile in quanto animali molto sospettosi e diffidenti ) . Io all'epoca avevo un banale 55-200 e me lo sono fatto bastare ....tu se ci aggiungi un 2x dovresti essere a posto....tanto più che dici che a casa non vai oltre quella focale. Ti sconsiglio vivamente di prendere un'ottica un pò più lunga ma anche più scura tipo 5,6 o 6,3......molto meglio un 200 a 2,8 che puoi al limite moltiplicare ma che se usato liscio ti da una luminosità e uno sfocato che non troveresti mai nell'altra soluzione. Al limite se ne sei già in possesso, portati un wide bello luminoso....potresti fare delle stellate da paura ( con cavalletto ) E poi come dicono tutti il fattore C conta....ma questa è un'altra storia.... buona luce dunque.... |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 8:58
Gobbo.....è un bel po che pedalo.... In 20 anni son più di 150000km.... |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:02
Centocinquantamila chilometri...dovrai sostituire l'otturatore |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:03
Come disse Indiana Jones.....: Marion: "Non sei più l'uomo che ho conosciuto dieci anni fa". Indy: "Non sono gli anni amore, sono i chilometri." |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:13
Giuliano complimenti! Io dopo aver smesso con l'agonismo esco poco, ma in maniera del tutto diversa da quando dovevo allenarmi. Adesso sono uscite di 3-4 ore in maniera spensierata |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:24
Mah....ormai sono un vecchietto da 7/8000km. l'anno. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:27
 Qui un mesetto fa con Chiappucci e Paola Gianotti ( quella che ha fatto il giro del mondo in bici....) |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:42
Si devono distinguere due casi: ranger e riserva privata Kruger, il vero Kruger, non le riserve private adiacenti Se vai nelle riserve private ( paghi ... ) ti portano molto, molto vicino agli animali, in questo caso il tele lungo ( o lo zoomone tipo 100-400 150-600 ) non è necessario, ma meglio averlo perchè con quello scatti immagini che con focali corte ti sogni. Avifauna, primi piani ecc Se fate il Kruger con il 70-200 fai veramente poco. Certo alcuni soggetti li fai, ma come ? Primi piani pochissimi, uccelli pochissimi ( chiaro che se ti accontenti dei cropponi ... ) Al Kruger non esci dalle strade, che siano asfaltate e sterrate, e difficilmente troverai animali vicinissimi ( alcuni si, elefanti ad esempio ) ma attenzione a non illudersi di trovare il leone o il ghepardo sotto la jeep, nel Serengheti si, ma al Kruger sono cose difficilissime quindi i mm servono se vuoi foto di un certo tipo ( oppure serve una fortuna pazzesca ) |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:54
Sembrerà incredibile ma io sono sopravvissuto, anni fa, ad una vacanza in Sud Africa, sebbene avessi solo una Canon 5D (prima serie), un 24-105 F/4 e un 70-200 F/4. E' vero che spesso ci si può avvicinare agli animali, e che ho portato a casa scatti interessanti... Però se avessi avuto uno zoom fino a 400mm sarebbe stato meglio... Ma poi, con 400mm, mi sarei detto che, per scattare un primo piano a quel rinoceronte a 30 metri di distanza, sarebbero stati meglio 600mm... E poi ci sono gli uccelli... Non si finisce più. Insomma: tutto sta a trovare un equilibrato compromesso tra il possibile e il ragionevole. Al posto dell'autore del thread, io penserei a un moltiplicatore, sapendo che mi basterà per il 95-98% degli scatti, e che la perdita di un 2%-5% di opportunità non giustifica un investimento considerevole. Oppure, sempre per evitare di spendere un migliaio di euro, si può noleggiare dell'attrezzatura: se si cerca con Google, ad esempio, "noleggio Nikon 200 500", qualcosa salta fuori. |
user84789 | inviato il 31 Ottobre 2017 ore 9:57
Sono andato a rivedermi gli scatti fatti al Kruger qualche anno fa, in effetti avevo una D50 quindi APSC e la lunghezza 200 l'ho utilizzata parecchio. Che tra l'altro sulla tua FF sarebbe più corta. Mi ero portato un moltiplicatore che per fotografare un ghepardo mi è stato utile. Quindi si, un bel tele luminoso è utile! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1625820 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |