| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:26
Si, ma anche quello costa. A parte ICE della Microsoft, quelli a cui abbiamo accennato, cioè Hugin, PTGui e Autopano derivano tutti e tre dallo stesso algoritmo di quel matematico tedesco, quindi funzionano in modo molto simile, sia come proiezioni, sia come gestione dei punti di controllo, però Hugin è l'unico freeware. Giorgio B. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 21:58
Ok, grazie, penso che continuero' con Hugin, sia perchè lo conosco bene, sia perchè ho notato che ultimamente mi dà errore molto raramente, inoltre non so se ci sono software gratuiti che assemblano fino a 82 foto da 12 Mpixel, l' unico problema è questo: Hugin fa vedere i punti di controllo meno affidabili, dice pure di quanto sono errati, ma non li cancella in modo automatico e li devo scovare io ad uno ad uno, cancellarli e scegliere manualmente altri punti. Non so perchè non aggiungano questa piccola funzione automatica, che sarebbe molto utile. ( forse questa funzione è presente su PTGui, che è a pagamento ). |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 23:02
“ Non so perchè non aggiungano questa piccola funzione automatica, che sarebbe molto utile. ( forse questa funzione è presente su PTGui, che è a pagamento ). „ Se i sw freeware funzionassero al 100% come quelli equivalenti a pagamento, quelli a pagamento non si venderebbero più. Anche perché in tal caso la compatibilità sarebbe al 100%, invece in più di dieci anni non sono mai riuscito a trovare una compatibilità totale tra OpenOffice e Microsoft Office. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:32
Si, concordo, comunque se mettessero a pagamento un Hugin Pro con questa funzione in piu' , ad es. al costo di 80 euro una tantum, lo acquisterei subito. ( Guarda che OpenOffice è stato sostituito da LibreOffice , che magari fa qualcosa in piu', io non ho mai usato Microsoft Office ) |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:30
“ ( Guarda che OpenOffice è stato sostituito da LibreOffice , che magari fa qualcosa in piu', io non ho mai usato Microsoft Office ) „ |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:06
@Giobol : ci ho ripensato, vorrei una soluzione piu' sicura e veloce per i panorami ( con Hugin perdo molto tempo a ri-digitare i nuovi punti di controllo ). Ora sono indeciso fra PTGui Pro e Autopano Giga 4, ma sono quasi certo di acquistare PTGui Pro . Ci sono differenze sostanziali fra i due programmi ? Io faccio quasi sempre panoramiche in proiezione cilindrica ad una sola fila orizzontale di foto, che in genere sono già in successione ordinata. Grazie |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 16:16
Se non sono fusioni complesse lo puoi fare pure con PS. PTGui cmq è il top |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:28
@Gianluke, grazie, a volte le fusioni diventano complesse come dicevo nel post del 07 Novembre 2017 ore 10:11, quando faccio panorami a 360° orizzontali ai monti, con foto fatte da luoghi con ostacoli, in tal caso bisogna spostarsi di qualche metro e continuare con le altre foto... in questo caso l' unione delle foto sara' imperfetta, bisogna scegliere se unire i monti lontani in modo perfetto oppure quelli vicini. Sono sempre piu' vicino all' acquisto di PTGui Pro. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:56
Ma tieni conto che stiching perfetti anche su una sola riga li ottieni solo con una testa panoramica. Mi pare di capire che tu non ce l'hai |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:20
Come dicevo sopra, a volte se ci sono ostacoli ( ad es. la croce di vetta o una roccia aguzza ) mi sposto anche di qualche metro e continuo con le altre foto, è per questo che devo inserire a mano i punti di controllo solo sui monti lontani o solo su quelli vicini, devo scegliere quale delle due serie di monti sarà unita in modo perfetto. Altre volte ( d' inverno prendo le seggiovie ) non porto nemmeno il cavalletto, faccio le foto a mano libera o con appoggio manuale alla croce di vetta. Lo so che non saranno stiching perfetti ma se ho fortuna faccio l' unione delle coppie di foto un po' imperfette con un piccolo errore di parallasse perchè scelgo di unire le coppie di foto imperfette che abbiano tutte monti lontani e nessun monte vicino che risulterebbe con una unione imperfetta, con profilo del monte vicino " a scalino ". |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:33
Alla fine ho ocmprato PTgui ma la versione a riga di comando di Tufuse /(gratruita) per gli HDR è fenomenale... ma deve ricevrle allineate, per quello ho un programma apposta DPHDR (ma col metodo nella mia homa vengono meglio a mano) per allinearle uso align_image_stack a riga di comando dalla cartelal di Hugin. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:40
“ per allinearle uso align_image_stack a riga di comando dalla cartelal di Hugin „ Buona questa, non la conoscevo, come si attiva questa funzione? Grazie |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:46
Vai in Hugin\bin e lo trovi è in alto nella lista... poi apri il prompt dei comandi, navighi fino a lì e ne digiti il nome seguito da help (o preceduto, non ricordo) e ti elenca tutti i comandi da tastiera ceh devi usare... se vieni dal dos hai capito senz'altro . sennò documentati sul vecchio dos! Ciao. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:04
Gio, di quanto li sovrapponi i fotogrammi? Come li faccio io, praticamente ogni sw non ha difficoltà a fare le giunzioni, ecco perché trovo davvero strano quegli errori di Hugin. Comunque io ho vecchie versioni di PTGui ed Autopano e nelle righe singole vanno bene entrambi. Ovvio che le versioni attuali avranno aggiunto un sacco di algoritmi più precisi e funzioni nuove. Se ti interessa saperlo, PTGui lavora molto bene anche con gli stitching ripresi a mano libera. Questo è uno stitching a 180° scattato a mano libera con una Powershot G7 8 anni fa. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:13
Parlando di align_image _stack:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |