RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)





user138422
avatar
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 16:56

Personalmente, ho l'impressione che su questi argomenti ci sia molto "condizionamento da letture" (forum, articoli, riviste, ecc.) poi, all'atto pratico, le cose viste ad occhio non sono sempre come uno se le aspetta, dopo aver letto di tutto e di più.

Giobol, siccome ho visto tante volte il tuo nick, immagino che tu faccia parte di coloro che hanno letto molti pareri su questo argomento.

Dopo tutto quello che hai letto, sapresti dirmi se sono molti coloro che sanno distinguere una foto scattata con un sensore APS-C, da un'altra scattata con un sensore FULL FRAME?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 17:06

I sensori più densi mettono in evidenza la diffrazione della lente a diaframmi ai quali una volta questa non si vedeva.
Non è raro, oggi, veder comparire un po' del "pastone" diffratto già a F/11 o in certi casi addirittura a F/8.

Detto questo, la forbice fra i due formati si è molto assottigliata sotto alcuni versi (come la resa ad alti iso e altre cosucce carine). Ma non potrà mai farlo sotto altri.
Ad esempio, la stessa lente a parità di inquadratura (non di distanza, ma di inquadratura, che è quella che alla fine conta), quindi nel caso di APS-C con la fotocamere più lontana dal soggetto, renderà sempre meglio su un formato più grande. E' una legge ottica, roba di fisica quindi, e vale anche su pellicola. Perché la lente per risolvere gli stessi dettagli, nel caso del FF, lavora a frequenze spaziali inferiori. Quindi lavora meglio (è una trasformata di Fourier, sarebbe pure una funzione matematica, ma sorvoliamo).
E' per questo motivo che secondo me sulle APS-C (a fare i pignoli) andrebbero sempre usate lenti progettate esplicitamente per quel formato, a parità di categoria della lente).

Detto questo, sono d'accordo sul fatto che uno se ne potrebbe tranquillamente impippare di ste segacce mentali e calcoli ottici (come del resto, pur conoscendone l'esistenza, faccio anch'io), ché tanto non aggiungono ne tolgono nulla a una bella o brutta fotografia. Ma siamo su un forum tecnico, quindi parliamo di cose tecniche ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 18:10




avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 18:20

Proprio così

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 19:24

Otto72
Tilacino, non vedo il motivo del tuo accanimento sulla questione aps-c vs fullframe.
Come ti si è cercato di spiegare, ai fini della pura restituzione del dettaglio, quel che conta è la densità.
Prendi un 600 f/4 FL, piazzaci dietro rispettivamente D300, D810 e D7200: vedrai il piumaggio del martino a 10mt crescere di definizione passando da un corpo all'altro, nel medesimo ordine. Se poi ci adattassi una Olympus em-1mk2, avresti ancora più definizione.


Sorriso
Vedi, io sono d'accordo con te, non sono io ad accanirmi, sono gli altri (quelli che hanno la FF e che la ritengono superiore alle APSC in ogni campo) che non vogliono ammettere quello che tu hai detto, ci girano e ci rigirano riportando solo teorie, ma foto di prove niente!

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 19:24

Giannidl
Infine, i giudizi qualitativi (se non suffragati da tests scientifici/ripetibili/numerici) sono, per loro stessa natura, soggettivi, non oggettivi! Spero di essermi spiegato piu' chiaramente. Ciao. G.


Ma se un'iimagine è più dettagliata dell'altra non è soggettivo, è oggettivo, non puoi dire che la seconda è più dettagliata perchè non lo è punto e basta.


Black
Intanto non ho fatto io quel confronto, l'ho soltanto riportato da una vecchia discussione di un altro utente, poi...

ma non c'entra nulla come sono fatte non è una questione di qualità ma di fisica!! non è materialmente possibile che risolva di più la stessa ottica su apsc a parità di inquadratura, sempre a parità di densità di pixel.


Si è detto che conta la densità di pixel per i dettagli, quindi in teoria serebbero alla pari. Ma la teoria non mi piace, preferisco le prove sul campo come ho riportato, e non quelle dei siti che fanno più pubblicità che altro.


Pierfrancesco
Ad esempio, la stessa lente a parità di inquadratura (non di distanza, ma di inquadratura, che è quella che alla fine conta),


Nella prima parte, si stava parlando di un confronto tra le due per quanto riguarda la caccia fotografica, un campo in cui non si sceglie la distanza, quindi a parità di distanza si voleva capire quale delle due restituiisse il soggetto ripreso con maggior dettagli.









avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 19:35

Nella prima parte, si stava parlando di un confronto tra le due per quanto riguarda la caccia fotografica, un campo in cui non si sceglie la distanza, quindi a parità di distanza si voleva capire quale delle due restituiisse il soggetto ripreso con maggior dettagli.


È già stato detto e ridetto, in quel caso conta solo la dimensione dei pixel, non del sensore.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 20:11


Nella prima parte, si stava parlando di un confronto tra le due per quanto riguarda la caccia fotografica, un campo in cui non si sceglie la distanza, quindi a parità di distanza si voleva capire quale delle due restituiisse il soggetto ripreso con maggior dettagli.

Dipende.

Se il pixel pitch è analogo, i file avranno la medesima risoluzione, una volta ritagliati quelli della fotocamera con sensore a pieno formato. Il livello di dettaglio potrebbe non essere il medesimo, a seconda delle caratteristiche specifiche dei sensori, e sensibilità iso in gioco.

Se il pixel pitch è minore nella fotocamera con sensore aps-c, allora quest'ultima avrà un vantaggio in termini di risoluzione nei file, una volta ritagliato quello della reflex con sensore a pieno formato.

Avrà anche più dettaglio? Anche qui, dipende: sia dalle caratteristiche del sensore che dalla sensibilità iso in gioco.

Ad esempio, qui vi è un confronto tra 1d mark IV e 1dx (pixel pitch di 5.7 e 6.95 micron, rispettivamente), eseguito con la medesima ottica e pari distanza, a sensibilità iso crescenti. I file della 1dx sono stati ritagliati e ricampionati alla risoluzione della 1d mark IV.

arihazeghiphotography.com/blog/eos-1dx-field-review-and-impressions/2/

Fino a iso 400 la 1d mark IV prevale, per dettaglio complessivo: a iso 800 la 1dx comincia a recuperare, e a iso 1600 il file della 1dx presenta più dettaglio. Questo per il fatto che il peggior rapporto segnale rumore del sensore della 1d mark IV va ad annullare il vantaggio di avere un pixel pitch minore.

Quindi, ancora, dipende da come si utilizza l'attrezzatura.

Un altro fattore da considerare è che il mirino di una reflex con sensore full-frame è molto più grande e luminoso, rispetto a quello di una con sensore aps-c: questo consente di avere una migliore visione quando le condizioni di illuminazione iniziano a divenire precarie, o se si lavora con extender e similari.

user92023
avatar
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 22:25

@Tilacino. Non c'è dubbio che "la quantità di dettaglio" sia oggettiva. Tant'è vero che si misura con i grafici (io seguo particolarmente quelli di "Tutti Fotografi"). Più oggettivi di quelli! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 22:45

Ma quale grafici!? Eeeek!!! Due o più obiettivi dello stesso modello possono dare immagini molto differenti tra di loro, anche sulla stessa fotocamera.

user92023
avatar
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:15

@Domenik. Infatti "Tutti Fotografi" testa gli obiettivi staccati da macchine fotografiche! Ma che idea: indicami due manufatti tecnologici che offrano le medesime prestazioni! Persino le F. 1 e le Moto GP, costruite a mano, e con controlli qualità pazzeschi, presi a coppie, danno prestazioni NON identiche! E due orologi di gran marca e costo proibitivo funzionano forse con lo stesso grado di precisione? I grafici e le misurazioni sono sempre oggettive, ma nel nostro povero mondo, tutto E' RELATIVO! Anche la filosofia eh! Vale todo, pur di spuntare uno straccio di ragione... Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:23

Alla fine sono le prove sul campo che ognuno di noi fa a decretare se un'accoppiata lente/sensore ci soddisfa o meno. I grafici di "tutti i fotografi" e le trasformate di Fourier se non si utilizzano veramente in maniera scientifica producono più danni che bene. In conclusione la visone più oggettiva è quella soggettiva.;-)

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:31

dire il contrario non è una opinione è una cazzata di chi è ignorante e basta.

Adoro leggere i post di black imp quando si incazzata, perchè ha pienamente ragione, è fisica. punto.

L'internette è un posto bellissimo MrGreen

Ps. la terra è piatta!! MrGreenMrGreen

user92023
avatar
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 23:32

@Domenik. Come ho già più volte sostenuto, i grafici sono soltanto "un" punto di valutazione. Personalmente ascolto con attenzione le persone che ritengo degne di reale considerazione e, se posso, provo di persona. Quest'ultimo passaggio, chiaramente, è quello decisivo. Anche gli altri due, però, li reputo molto costruttivi. I grafici, in particolare, pur NON essendo di per sè affatto esaustivi, un pregio lo hanno di sicuro: sono numerici! Non circolano sulla base di aggettivazioni quali: vaporoso, commovente, di carattere, poetico, onirico, descrittivo, di personalità, tridimensionali, quadridimensionali, pentadimensionali, et similia. Le persone cui do credito -ti assicuro!- NON si esprimono in questo modo!!! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 0:11

Il dato di fatto visivo-oggettivo che non si vuole considerare è che iniziano a girare ApsC che vanno come le blasonate FF, nonostante tutta la scienza nominata a sproposito e le parolone tecnico-scientifico-tattiche ripetute in modalità mantrica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me