| inviato il 24 Novembre 2017 ore 12:11
“ Si io parlavo di focale, non della particolare lente oly. È la focale 35mm che è perfetta di apsc „ Hai perfettamente ragione, ma devo dire che intorno ai 50 mm su apsc non mi trovo male per il modo di fare ritratto. Più che altro è una questione di "effetti speciali" della lente in se che mi attrae. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:39
35 mm ha spesso uno schema grandangolare! Quindi non é così indicato per i ritratti! Solo per gli ambientati, con abbastanza aria intorno! |
| inviato il 05 Dicembre 2017 ore 22:21
Qualche bel nome su una focale a 70 mm? (che corrispondono a 105 eq?) |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:07
Il Rokkor 45mm f2 non si frega per rapporto qualità prezzo, ma se vuoi più luminosità cerca un Hexagon 40mm f1.8 . Sennò consiglio anche io il Flektogon, oppure il 35mm f2 Takumar che però è un po' più morbido a TA. Sei però più nel dominio dei normali come risultato complessivo... Quindi ok per ritratti a mezzobusto e ambientati, ma se ti avvicini troppo vari le proporzioni del soggetto. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:44
Su aps-c la focale giusta per la ritrattistica é proprio 50-58 mm. Dove esistono ottiche vintage luminose e che offrono un buon bokeh, senza svenarsi. Sotto questa focale la luminosità diventa un requisito più difficile da ottenere e, quindi, più costoso. Di conseguenza il bokeh sarà meno piacevole e le distorsioni saranno più evidenti. Piuttosto che diminuire la focale, passerei a 80, 100mm, il ritratto riuscirà senz'altro meglio che con un grandangolo. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:55
Non concordo che, su aps c, la focale giusta sia 50 - 58..... E' vero che c'è il fattore crop, ma comunque le distorsioni e il bokeh di un 50, rimangono tali anche su formato ridotto. Non mi credete: se avete possibilità e modo fate una prova: prendete una APS con un 50, o un 55, un 58 che sia...e poi una FF con un 85...inquadrate il soggetto praticamente dalla stessa distanza (considerato appunto il fattore di ritaglio) e guardate i risultati...non il bokeh, o la nitidezza...no no, proprio la prospettiva. Non ditemi che il primo piano fatto col 55 o col 58 equivale a quello fatto con l'85 su FF! |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 12:56
Su fuji, ad esempio, penso sia più "corretto" il 90 f2 che non il 56 1.2.....che sarà una ottima lente...ma comunque cortina per un bel primo piano ravvicinato! |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:35
Avrei preso un cz jena tessar 50 mm... E ho avuto regalato un CZ planar 1.4 |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:55
“ Non concordo che, su aps c, la focale giusta sia 50 - 58..... E' vero che c'è il fattore crop, ma comunque le distorsioni e il bokeh di un 50, rimangono tali anche su formato ridotto. Non mi credete: se avete possibilità e modo fate una prova: prendete una APS con un 50, o un 55, un 58 che sia...e poi una FF con un 85...inquadrate il soggetto praticamente dalla stessa distanza (considerato appunto il fattore di ritaglio) e guardate i risultati...non il bokeh, o la nitidezza...no no, proprio la prospettiva. „ Ma tu, la prova che descrivi, l'hai fatta? Credo proprio di no. Se l'avessi fatta, eviteresti di scrivere queste corbellerie. La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa. Dallo stesso punto, con un 50 o un 85 o un 14 o un 300, la prospettiva è sempre la stessa. Su questo argomento ci sono già ennemila discussioni sul forum, con abbondanza di esempi pratici; usa il tasto "Ricerca". |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 13:59
com'è che agli altri regalano gli zeiss, mentre a me mi rifilano i cosina e i vivitar (senza offesa per i brand) e vogliono pure essere osannati perchè sono "grandi obiettivi"? |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:02
aahahahahah grande Luderdoff!! :D |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:52
"Non concordo che, su aps c, la focale giusta sia 50 - 58..... E' vero che c'è il fattore crop, ma comunque le distorsioni e il bokeh di un 50, rimangono tali anche su formato ridotto. Non mi credete: se avete possibilità e modo fate una prova: prendete una APS con un 50, o un 55, un 58 che sia...e poi una FF con un 85...inquadrate il soggetto praticamente dalla stessa distanza (considerato appunto il fattore di ritaglio) e guardate i risultati...non il bokeh, o la nitidezza...no no, proprio la prospettiva. Non ditemi che il primo piano fatto col 55 o col 58 equivale a quello fatto con l'85 su FF!" Un'ottica, progettata e costruita per FF, usata su sensore APS-C non può che restituire (in peggio) le proprie qualità (tranne le dovute eccezioni). E' anche certo che per la ritrattistica, l'uso di focali corte, come le ottiche grandangolari, non è preferibile per i vari motivi che non sto qui a ripetere. Anche se su APS-C un 28mm avrà una lunghezza focale "normale" per quel sensore, sarà comunque un'ottica progettata per altra applicazione, e presenterà distorsioni e altri limiti che su APS-C saranno maggiormente evidenti. Ma quello che non capisco nel post è: cosa c'entra il confronto tra APS-C e FF, con il tema iniziale del post? |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 16:04
“ Anche se su APS-C un 28mm avrà una lunghezza focale "normale" per quel sensore, sarà comunque un'ottica progettata per altra applicazione, e presenterà distorsioni e altri limiti che su APS-C saranno maggiormente evidenti. „ Cosa intendi di preciso per "distorsioni"? Se ti riferisci (un po' impropriamente) alla prospettiva, quella dipende solo dal punto di ripresa. Se ti riferisci alla distorsione ottica dell'obiettivo (quella che può essere a barilotto o a cuscinetto, tanto per capirsi), in quel caso su APS-C sarà meno evidente, dato che si sfrutta solo la parte centrale dell'immagine. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 19:58
La prova io l'ho fatta.....e dà ragione a me, Il post c'entra nel senso che le focali giuste per ritratti su aps c.....sono le stesse identiche che sono giuste per ritratti in una FF. ...cambierà solo il "fattore crop" .... |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 20:02
Tu, Ironluke, una prova simile hai mai provato a farla? ....Credi davvero che un 35 su aps "equivalga" a un 50 (52,5 per la precisione) su FF? fai degli scatti di prova....da varie distanze... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |