| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:56
Ho il sigma 24-105 che ha sostituito il Tamron 24-70 troppo corto per un tuttofare. Lo uso su 6D I, senza nessun problema. L'ho preso al posto del Canon perchè dopo aver letto molti thread e recensioni mi sono fatto l'idea che sia migliore del Canon, soprattutto nel rapporto qualità/prezzo (io l'ho preso usato). Dopo averlo provato da RCE mi è parso una buona lente e quindi l'ho preso. Il fatto che alla fine nei topics non ci sia una unanimità per l'uno o l'altro dimostra che le differenze sono minime, per cui come caschi caschi bene. |
user92023 | inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:59
@Konrad. I tests MTF di "Tutti Fotografi" non confermano affatto la tua affermazione ("...molto meglio del..."). Inoltre, "pare" che le prime serie del 24-70/4.0 IS avessero seri problemi di m/f a distanze inferiori a m. 1,5. Ho letto diversi post in merito sui forum. Personalmente non ho però esperienze dirette su tale ottica. Ciao. G. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:21
@Gianni : personalmente trovo il 24-70 molto ... molto. Mi piace, come mi sarebbe piaciuto quell'ingrato di 24-105 Art. Sarà che l'ho preso nuovo dieci giorni fa e che quindi non ha i problemi citati. Veloce, belle cromie, leggero e compatto. È un sollievo essermi liberato del Sigma e finalmente ho un bel terzetto di L assieme al 70-200 f4 is e al 135. Una buona associazione di lenti- corpo macchina. Col 24-70, ho anche azzardato qualche ritratto (se mi legge Giuliano, si strappa i capel...ehm...): anche nella penombra del salotto ha agganciato subito il fuoco, a dispetto delle voci riguardanti la 6D II. Il Sigma resta un rimpianto: ripeto che è una lente fantastica se solo non mi avesse dato problemi. Del Canon non ho idea. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:23
Aggiungo: il mio avatar è un selfie fatto col 24-70 su 6D II... |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:28
“ Aggiungo: il mio avatar è un selfie fatto col 24-70 su 6D II... „ non deve essere stato facile farlo con questa attrezzatura Io comunque con 6D e 24-105L faccio sempre splenditi ritratti alla mia ragazza in viaggio .. www.juzaphoto.com/me.php?pg=171959&l=it Non sempre posso portarmi dietro il 200L |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:51
Daniele ho "le mano" che Morandi mi fa... |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:52
Mi sa che non mi resta che andare in negozio e provare. @Maurizio Colombini andrebbe bene anche a me il 24-70 se avessi giá il 70-200 Magari nel frattempo spunta qualcuno che usa il Sigma sulla 6d mkii e me lo boccia o promuove definitivamente. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:53
Oddio! Ora si scatenerà la guerra tra ritrattisti col 1200 mm e quelli col FishEye...mimportasega, io ci ho l'85 e il 135 ...tié |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 8:31
Giannidi. ...io invece ho letto tutto il contrario. E, giusto perché leggere solo non porta a nulla, avendo il 24-105 Canon ho avuto modo di provare il 24-70. Confermo quanto detto....meglio il secondo. Certo il sistema è completo se si ha anche il biancone 70-200 is.....ma non si può avere tutto dalla vita |
user92023 | inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:15
@Konrad. Grafico su grafico, per come mi e' stato insegnato a leggere, gli unici punti di superiorita' netta -il tuo "molto mrglio" per intenderci- del 24-70/4.0 sul 24-105 sono a 68.8 mm. del primo ed a 63.5 mm. del secondo. Li' la differenza supera un punto del "fattore qualita'" ( 9.0 vs/ 8.0 al centro fotogramma, e 8.4 vs/ 6.9 come valor medio). Un punto equivale ad un 10% della scala. Per tutto il resto del grafico le differenze stanno all'interno di uno 0.3%, ovviamente nemmeno costante (a volte c'e' anche uguaglianza). Comunque, 0.3% tu lo definisci un "molto meglio"? Del resto le immagini di Daniele mi pare che mostrino contenuti tecnici "vendibili" sul mercato; in altre parole, il prodotto di uno strumento assolutamente "professionale". Poi, ognuno decidera' se e' maggiormente conveniente disporre di uno 0.3% "medio" -neanche costante, ripeto- di "fattore qualita'", o di 35 mm. In piu' di escursione focale che affrancano dalla necessita' di portare con se' un telino in piu' per fare ritratti. @Maurizio. Come diceva spesso il prof. Bolognesi "la qualita' e' un asintoto". In altre parole, c'e' sempre un "meglio". Nel mio piccolo dispongo anche di un 24-70/2.8 mk. II, che e' certamente "meglio" del 24-105. Il che, pero', non implica che il 24-105 non sia un'ottima ottica (pur con i suoi limiti...leggi distorsione...distorsione, peraltro, fisiologica in uno zoom 4 X che "gironzola" da grandangolare spinto, a normale -a "normale"staccato, non "anormale "-, a tellino!). Quanto, infine, ai Sigma -lo scrivo sempre!-, stante il problema della m/f, me ne sto permettendo una serie poiche' -fortunatamente- abito a 25 km. dall'assistenza ufficiale! Ciao a tutti. G. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:20
Caro Giannidi, grafico per grafico.....sinceramente non mi vado a guardare tutti sti dati e percentuali ma mi fido della prova sul campo fatta da me e per quello che mis erve l'obiettivo, altrimenti la fotografia diventa ingegneria e non arte E, proprio perchè li ho provati tutti e due, ti posso dire che il 24-70 è meglio del 24-105 prima serie....della seconda serie non so, è anche un'altra fascia di prezzo che sinceramente non valuto. Tu hai provato entrambi gli obiettivi? |
user92023 | inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:48
@Konrad. Oltre che i grafici potresti migliorare anche la lettura della lingua italiana. Io non mi sono azzardato a dare giudizi di meglio/peggio; ho chiarito da subito che mi riferivo a grafici. Personalmente, infatti, considero i grafici soltanto "UN" elemento di analisi di un'ottica, nella fattispecie, e non un ASSOLUTO. Elemento pero', e se non altro, che ha il pregio dell'oggettivita' (mica poca cosa!)! Poi sei stato proprio TU a dire che hai "letto tutto il contrario". Deduco che la tua fiducia nei tests va a corrente alternata? Sono "buoni" solo se ti danno ragione? Quindi mi sono preso il disturbo di andare a compulsare le "carte" per essere maggiormente circostanziato e puntuale sulle ragioni che argomento! Comunque, ti scongiuro di accettare che non ho MAI scritto, non ho MAI sostenuto, e non ho MAI pensto che il 24-70/4.0 L IS Macro sia un "cesso epocale". Ho solo tentato di contribuire alla discussione con un elemento OBIETTIVO -non l'unico, sia chiaro!- di discussione. Poi, per quanto mi riguarda, si prosegua pure con gli obiettivi onirici, poetici, commoventi, vaporosi, con carattere, con personalita', descrittivi...insomma tutta la panoplia della feliicita'. Il 24-70/4.0 promosso sul campo da "normale" obiettivo, a "SOGGETTIVO"! Ciao (senza polemica, eh!). G. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:15
“ altrimenti la fotografia diventa ingegneria e non arte „ come non essere d'accordo. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 15:34
Senza dubbio il 24-70 é molto buono ma preferisco, in questo momento, sacrificare un minimo di nitidezza in favore dei 35 mm in piú. Anche perché, come qualcuno precedentemente diceva, in futuro probabilmente fará posto a dei fissi. Per ora la domanda é quale tra gli indicati inizialmente sia il migliore sulla 6d mkii, restringendo la domanda al sigma e al canon prima versione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |