| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 6:34
@Gobbo... Discorso perfetto!! Aggiungiamo, magari, anche il fatto che, ultimamente, vedo sul forum foto scattate con lenti "nitidissime" a valori di tempi ed iso tranquillamente dimezzabili pur rimanendo in tempi di sicurezza tranquillissimi (con buona pace della nitidezza stessa) Spesso rimpiango di aver dato via la mia 5D old proprio per l'estrema naturalezza delle sue immagini al costo di una PP estremamente leggera e veloce. Il mio sogno sono e rimangono 50L ed 85L, ad oggi non ho ancora visto scatti di lenti "moderne" che riescano ad incontrare il mio gusto come il risultato offerto dai due. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 7:52
I file della canon 5D sono favolosi! |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 8:04
Invece trovo che il discorso sia toppato nell'impianto, non si tene conto che nel 2017 molti fruiscono della fotografia proprio a schermo , magari un bel 30 pollici 4 K , e si passa più tempo davanti ad una foto a schermo che ad una foto stampata. Non è giusto o sbagliato è solo come sono le cose. Io stampo a casa solo in A3+ su carta fine ART , questo non c'entra una cippa con il fatto che io possa fruire e godere delle foto a schermo, sia nell'atto della post che per qualcuno è solo un aspetto noioso da saltare e per altri è un divertimento, sia dopo quando si scorrono gli album. Quindi non sposo le vedute dei Dinosauri che rifiutano il presente ed evocano il passato, non rimpiango nulla della cameretta oscura pensile in cesso, con acidi ecc. Tanto più la fotografia è un hobby e tanto meno è una professione, tanto più deve creare "godimento" quindi è del tutto comprensibile che uno compri o semplicemente sogni, se non può permettersi di comprarla, attrezzature valide. Poi ognuno mette un asticella altre la quale sente di non doversi spingere. Oggi un ottima nitidezza è raggiungibile con lenti del tutto alla portata, tanto da non necessitare di rapinare una banca per uno zeiss otus da 5000 €, ormai in viaggio vivo felicemente con il Sigma Art 25-105 quasi sempre attaccato e sento di non rinunciare a nulla. Sto aspettando con ansia la D850 perchè dai RAW che ho scaricato posso vedere che ha una marcia in più rispetto alla 810, certo se sviluppassi foto in lightroom su un tablet 12 pollici difficilmente vedrei differenze con i file della 4/3 Pen F e potrei vivere felice ma haimè già su un 24 pollici full HD le differenze sono troppe per passarci sopra :) |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 8:12
Distinguiamo tra chi cerca lenti nitide e non guarda tutto il resta da chi usa lenti nitide e guarda anche il resto.. Le due cose non si escludono a vicenda |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 9:12
“ Invece trovo che il discorso sia toppato nell'impianto, non si tene conto che nel 2017 molti fruiscono della fotografia proprio a schermo , magari un bel 30 pollici 4 K , e si passa più tempo davanti ad una foto a schermo che ad una foto stampata. Non è giusto o sbagliato è solo come sono le cose. „ in questo momento l'editor's pick del giorno qui su Juza ha 937 visualizzazioni, tutte e 937 da schermo ovviamente, ma da quali schermi? 90% di cellulari? e quelli da desktop: di che qualità? settati come? calibrati o no? quante sono le variabili? più o meno di 937? |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 9:32
non è solo la nitidezza. è un po' come avere una Ferrari per andare a comprare le sigarette. La maggior parte degli amatori notoriamente hanno una dotazione esagerata rispetto a quello che devono fare. Molto di quello che hanno non gli serve realmente, non solo la nitidezza... ... e addirittura alcuni diventano collezionisti. Ma solo in un caso, quando ancora non c'era il digitale, lessi di un fotografo (chi era? boh) che cercava deliberatamente degli obiettivi con una risolvenza pessima per quello che doveva fare, e che ci si trovava bene. Si vede che voleva il risultato subito pronto. Ma dalla nitidezza si può recedere, invece passare da una nitidenza scadente e aumentarla dà spesso risultati farlocchi, Quindi un'ottica risolvente è come un'auto che fa i 300km/h. Poi quella velocità la raggiungerai una volta ogni 2 anni, ma sai che se vuoi puoi. Le altre caratteristiche ottiche sono altalenanti: - distorsione: molti non sono interessati, si corregge in camera o in post, anche con profili lenti molto rapidamente. - AC: questa per alcuni è molto rilevante, quindi dipende dal fotografo e cosa fa. - vignettatura: quasi sempre come se non esistesse, visto la tenuta iso di oggi. - coma: interessato chi fa uso specialistico come cieli stellati. - flare: c'è qui un ampio interesse nell'uso pratico, specie con ottiche corte. Ma nella risolvenza si trova un ampissimo consenso, da chi fa avifauna a chi fa macro, dal paesaggista, a chi fa still life. Oggi anche il ritrattista, o almeno, un certo settore della ritrattistica. Una volta il ritratto morbido era anche una moda, per attenuare tutti i difetti di uomini e donne, direi anche molto meno curati di adesso. Peluria, imperfezioni del colore dell'incarnato, disordine. Una foto in b/n con una bella posa ma che non spaccava il capello metteva a posto tutto. Oggi invece ci sono le donne che si fanno disegnare la Venere di Michelangelo sulle unghie, si fanno i capelli aguti di 5 colori con intrecci epici, si curano la buccia d'arancia, uomini che si radono a 12 lame e usano le creme spiananti, e se non arrivano al risultato da dive vogliono che lo si raggiunga in post nelle immagini. Quindi la gente spesso VUOLE che si vedano i dettagli se sono ipercurate/i quindi anche la ritrattistica estrema, quella da macro, ha preso campo in favore di ottiche molto risolventi. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 9:39
Io stampo in A3+ e caxxo se la nitidezza è importante...x me è una religione Forse esagero..può essere ma sono sempre alla ricerca continua del massimo dettaglio. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 9:50
Io non inseguo la super nitidezza, che anzi, non amo proprio perché, quando, a mio gusto, eccessiva, provoca un senso di artefatto. Detto questo, di per sé la nitidezza non mi ha fatto nulla e sono d'accordo che è meglio quando c'è, rispetto a quando è assente. Quello che trovo invece sbagliato è come questo parametro sia assurto, a cominciare dalle varie riviste di settore (on line e non), a elemento primario di giudizio delle qualità di una lente, insieme alla ipercorrezione di ogni possibile aberrazione, anche e soprattutto a tutta apertura (condizione quest'ultima nella quale i più sensibili al tema, cioè i paesaggisti, non scattano praticamente mai). La pretesa di avere lenti con queste caratteristiche di "perfezione assoluta", ci porta ad avere immagini, rispetto a quelle che si possono ottenere con ottime lenti di qualche decade fa, molto piatte, in cui si è perso quel senso di "presenza" (più che di tridimensionalità) che certi difetti sapevano invece introdurre. Questo, unito alla tendenza di molti corpi macchina di enfatizzare la chiarezza e/o il contrasto, porta a immagini che, dal mio punto di vista, sono iper-realistiche (in questo ci metto anche la ricerca esasperata di avere latitudini di posa estreme, con scomparsa delle ombre). Nulla di male, sia chiaro. Ma non è detto che piaccia a tutti, specie a chi, educato visivamente a guardare il mondo in modo diverso, cerca ancora sfumature graduali e pulite, ama avere anche qualche ombra un po' chiusa e una nitidezza meno strillata. Alla fine sono gusti, e l'industria va dove i clienti comprano. Per chi la pensa diversamente, oggi, grazie alle ML, si può facilmente accedere a lenti di qualche generazione fa. Ed è ciò che ho fatto io. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 10:08
 meno nitida di così non si può Fujian 25 mm su Nikon 1 V1, f/1.4, 1/200s, 800 ISO |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 10:17
dipende anche da che foto si vuol fare.....la foto di prima è orribile... E' vero però che alcune foto in bianco e nero anche se non sono super nitide sono belle lo stesso. Salgado docet |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 10:19
@Stampe "piccole" a3...più o meno una qualsiasi reflex e un buon obiettivo, bastano e avanzano...tanto da rendere indistinguibili i file di una d300 e una d810 Art 24/105 é un buon zoom, non é un 100 apo macro... Intendo...proprio, questo, se posseggo per esempio un 70/200 2,8 e non ho problemi di apertura maggiore, cosa serve cambiarlo, appena esce il modello nuovo? |
user124620 | inviato il 23 Ottobre 2017 ore 10:48
seguo e sono assolutamente d'accordo con gobbo. però una cosa non mi torna “ bel 30 pollici 4 K „ un televisore 4k ha: 4.096 x 2.160 pixel (e alcuni anche meno essendo UHD) vuol dire che con una foto da 9Mb riempi lo schermo....ora...come fai a vedere la differenza fra una 4/3 Pen F e una canon 5d mark v? quando mi trovo a casa di amici, sony 49" 4k, non si capisce se non sai chi le ha scattate, a che macchine corrispondono le foto, croppando pure il M43 a 2:3...tanto che quando le archivio tutte insieme per viaggi, dopo mesi neanche so più quali erano le mie, devo aprirle a pc per vedere i dati. secondo me qualquadra non cosa.... forse con un 8k, ma cmq....di cosa stiamo parlando? di Mpx o nitidezza? se uno ha la passione per la nitidezza è un conto, ed è giusto che ognuno segue le sue passioni e si ammazzi la schiena per ottenere la ultranitidezza. ma qui vedo anche io che invece è più una 'malattia'...e si lasciano indietro mille altre cose, vendendo questa storia come se: se non hai nitidezza la tua attrezzatura ha qualquadra che non cosa....e le tue foto saranno sempre un passo indietro...(a chi poi o a cosa non l'ho mai capito) ho usato per anni una canon 1000d e una canon 5d, anche una Nik d610...ma il mio ultimo acquisto è stato appunto la oly 5 em d mark ii....ma, parlo per me, problemi di aver poca nitidezza non ne ho mai avuti...a leggere certi 3D pensavo di essere cieco io o che il mio occhio non fosse abbastanza risolvente, ma per fortuna ora che leggo qui, ho scoperto che forse non sono l'unico hhaahaahah e posso non comprare l'ultimo occhio super risolvente di canikon/sony/leica...ecc ecc |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:00
“ La pretesa di avere lenti con queste caratteristiche di "perfezione assoluta", ci porta ad avere immagini, rispetto a quelle che si possono ottenere con ottime lenti di qualche decade fa, molto piatte, in cui si è perso quel senso di "presenza" (più che di tridimensionalità) che certi difetti sapevano invece introdurre. „ grande nitidezza, grande presenza.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2267301&l=it |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |