RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per il salto di qualità alle fullframe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per il salto di qualità alle fullframe





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 1:45

Con il 24/120 ed un fisso 50 ti avanzano molti soldi

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 1:46

Pensavo volessi un sostituto a tutto tondo del 18-55 ma migliore in tutto...

Se la metti così il.discorso cambia... Aiutaci ad aiutarti come dice Paolo: il 18-55 a che focale lo.usavi maggiormente?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 1:47

Nikon D750 24/120 e 50 F 1,4 ti avanzano 500 euro

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 1:55

si vabe ma non è che se ho tutto quello che mi serve devo spendere per forza di più MrGreen

il 18-55 lo usavo maggiormente su 18-24-35, solo con la food photography andavo oltre

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 2:02

Mamma mia...che confusione che hai! MrGreen
Tranquilla...respira e rilassati! MrGreen
Chiariamo che le BELLE FOTOGRAFIE...non dipendono dalla dimensione del.sensore! Altrimenti si potrebbe andare avanti ...e chiederesti un MF!
Le buone foto, vengono dalla cultura, esperienza, creatività, ecc ecc!
Ora una QUALSIASI FF va benissimo!
Sono le ottiche il tuo PENNELLO! Qui, come ti hanno detto, gli altri devi fare chiarezza!
Chiaramente una FF con 24/70 2,8 copre il grosso delle tue esigenze presenti e future!
Non farti troppi problemi con gli alti iso, perché tutte arrivano senza.problemi a 6400 iso ...che sono TANTISSIMI!
Cerca un corpo usato, in buone condizioni, del brand che preferisci e vedi di cosa hai bisogno!
Perché, oggi la fotografia, non si limita ad una camera, ma al software che devi saper gestire, al computer adeguato, al monitor, alla stampante, alle carte, ecc ecc...insomma....la filiera é lunga e difficile! Non spendere tutti i soldi in fotocamera e obiettivo! ....perché se devi solo.pubblicare su web...basta una conpatta! ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 2:17

no gobbo ci devo lavorare, in realtà!
so che non serve a niente un corpo buono con un obbiettivo scadente, non sono proprio una novellina, capisco che l'età potrebbe confondere ma non sto qui a spendere sta barca di soldi (miei, guadagnati duramente) per pubblicare la foto del gattino su facebook.
allo stesso tempo, data la mia giovane età e la mia ancora poca dimestichezza con le ff vorrei partire senza dover spendere un patrimonio! anche perché mi manca borsa, scheda (di riserva), treppiedi (ultimo si è rotto), devo montare il mio nuovo studio e comprare anche le luci, quindi dovendo scegliere un corpo macchina molto valido con un obbiettivo versatile e qualitativamente discreto come il 24-120 e sto 24-70 che, ribadisco è veramente troppo per me, preferisco la prima opzione, testarla un po' ed esplorare questo mondo delle ff con moolta calma, nessuno mi corre dietro, c'è tempo per acquistare attrezzature (per il momento abbastanza futili) importanti!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 2:28

vorrei fare sia foto in studio che street, nessuna esigenza per sport e wildlife, vorrei qualcosa di luminoso che faccia semplicemente il suo dovere, nulla di pretenzioso.

ps. non ho foto in galleria perché mi sono iscritta oggi, a breve caricherò tutto.


inizia con una d750 che ha un valore / costo molto alto e un meraviglioso 50mm 1.4 G.
Si ha avuto diversi problemi di otturatore e richiami però diciamo che adesso non dovrebbe averne più e comunque risolvono al centro assistenza. Te lo dice uno che ha Canon.
Poi io non comprerei mai Nital. Nikon europa si, Nital no.

non buttare soldi in zoomini o zoomoni finché non sai quello che vuoi fare, visto che vuoi studiare.

il 50mm è perfetto per fare ritratti in studio e tanti altri tipi di foto. Con degli anelli lo usi anche per fare macro.

Se non ti interessa fare fotografie street, istantanee o foto da turista, dove devi essere pronta a cambiare focale al volo puoi anche aggiungere altri due fissi: un 24 per paesaggio e un 100 per ritratto, primo piano - anche Sigma eventualmente, visto che le ottiche da ritratto Nikon hanno prezzi folli - .

Se ti piace fotografare ragionando sulle inquadrature e sui dettagli e vuoi imparare, secondo me così sei più che a posto. altrimenti rischi di riempirti di ottiche care perché zoom e con una apertura massima scarsa che non ti permette di giocare con la profondità di campo ridotta e testare altre tecniche importanti - tra un obiettivo 1.4 e uno 2.8 sono ben due stop... la profondità di campo cambia abbastanza -

Partire con 1000 euro di zoom che fa tutto male a me non sembra una buona idea. E non mi sembra neanche una buona idea quella di dover "coprire" tutte le focali del mondo. Parti col minimo e studia e compra man mano.

Il limite vero della tua macchina attuale è in realtà dato da quell'obiettivo che essendo troppo chiuso oltre che scarso otticamente, non ti permette di fare molto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 2:31

Perfetto! Nessuno ti da della novellina! ;-)
Devi comunque capire bene che la camera, é l ultimo dei problemi! ;-)
Io ho iniziato molto giovane a scattare al mare, e a 18 anni mentre facevo la quinta, con i soldi regalati da nonna, per la patente ...un milione, ho invece aperto la partita iva e comprato la Polaroid per fototessere e due flash da studio! Il resto...bene o male lo avevo, ed ho aperto il negozio! ...quindi ...so di cosa parli! ;-)
Per questo ti dico...la camera non é un problema!...tutto il resto si! Se non hai le idee chiare!...con lo zoom...copri tutto...se invece sai già che lavori farai...dovrai fare delle scelte!
I cavalletti..come hai visto sono molto importanti, e costano come un ottica! ...
Insomma, é complicato! Io non me la sento di dirti, questa è meglio di quella, se non so, cosa vuoi fare! ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 3:30

hai pensato all'usato? Se riesci a trovare qualcosa con scambio a mano e ancora in garanzia molte volte si riescono a risparmiare un po' di quattrini che puoi spendere in accessori vari... comunque quoto d750 e 24-120, provati da poco i risultati e la velocità sono ottimi, poi per i ritratti sarebbe meglio un fisso ma ce ne sono a bizzeffe. Io ti consiglio di farti un giro nei negozi in zona e provare tutte le macchine che puoi, il feeling è la cosa più importante.

Dando un'occhiata a caso sul mercatino ho trovato d750( in garanzia)+24-120 sui 1800. Per quanto riguarda i richiami basta vedere il numero di matricola e cercare le corrispondenze su internet.

Una curiosità, quanti scatti ha la tua d5100?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 6:21

ti porto la mia esperienza volevo compare la canon 6d mark ii anche a me piaceva, non l'ho presa per due motivi, gamma dinamica vecchia non migliorata rispetto alla 6d + vecchia di 5 anni e il prezzo elevato.
Con caratteristiche migliori ho preso nikon d750 , gamma dinamica eccezionale e prezzo molto competitivo, 1850 euro con obiettivo 24-120 f4 g vr tutto nuovo + 65 euro di estensione garanzia, quindi garanzia per 5 anni.
ti rimangono un po di soldini, per un sigma art 35 mm e un bel tamron stabilizzato 70 - 300 , e rimangono ancora dei soldi per una borsa e cavalletto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 6:37

Anche mi ritrovo nel mezzo di passare A FF ma per Canon ho già tutte le ottiche per FF , il mio dubbio è tra due brend la Canon 6d old o la a 7 II . La Sony i. Rapporto al prezzo offre molto di più di Canon il problema fondamentale sono gli adattatori che buoni costano quanto una lente .

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 7:16

Ciao. Per quanto riguarda la 6DII, confermo che la gamma dinamica non è molto migliorata rispetto alla prima versione: ho mandato alcuni raw ad un utente del forum che ha la 6D da anni. Non dubito riguardo alla sua capacità e attendibilita, quindi gli credo ciecamente. Però la macchina in questione non è proprio una ciofeca, tutt'altro. Non conosco Nikon quindi non so dire se questa è meglio della d750 oppure no, ma posso ricordarti l'enorme praticità del display estraibile touch oppure un'ottima resa cromatica data da un sensore che ha una buona tenuta sugli alti ISO, e così via. Le caratteristiche le avrai sicuramente lette. L'autofocus è efficace per foto d'azione (che a te non interessano) ma richiede un minimo d 'attenzione con luci scarse dove finora ho preferito usare il centrale e ricomporre, in attesa di impratichirmi con la selezione manuale dei punti di maf. In studio va benissimo: macchina sul cavalletto, sistemi le luci, componi, quindi puoi gestire lo scatto tramite smartphone, tablet o computer. In accoppiata con un 24-70 f4 stabilizzato, ci fai di tutto visto che quest'ottica, nitida da rivaleggiare con molti fissi, è pure macro. Con questo set-up ci puoi andare avanti per anni.
Per l'allestimento dello studio ho trovato tutto su Amazon: sfondo, luci e flash. Con circa 300 euro c'è l'ho fatta, acquistando oggetti di certo non da professionisti ma validi per cominciare a fare qualcosa. Con questo ti ho sfruttato tutto il budget, lo so...
Spero di averti dato almeno un'ideuzza.
Maurizio.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 8:26

Considerando il fatto che già hai un po' di esperienza devi semplicemente essere più decisa.
Per quanto mi riguarda con la cifra che hai detto potresti tranquillamente prendere d750 nuova non nital e trovare un 24-70 qui sul mercatino é vero che è un po' costoso, ma in questo modo elimini tutte le focali fisse comprese tra 24 e 70 mm.
E se ti piace il ritratto va bene anche un 85 1.8. Usato che così risparmi.
Qui già ti hanno proposto decine di corredi super, ma che come differenza reale hanno solo il costo.
Se la nikon ha sostituito il 24-70 solo da poco ti fa capire quanto sia qualitativamente buono il vecchio.
Lo stabbilizzatore credimi non è poi tanto importante se hai un soggetto che si muove, quindi lascialo stare a meno che non vuoi risparmiare 3-400 euro e prendere il 24-120 nikon che se la cava.
Sinceramente ti direi di lasciar perdere canon e le ottiche sigma, per due motivi, la 750 è superiore alla 6d le sigma costano troppo e se andiamo a vedere ci sono i nikon afd che sono sempre nikon di qualità indiscutibile.
Una buona illuminazione fa la differenza quindi fai bene a pensare a delle luci da studio e secondo me nei 3000 euro ci sei

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:44

Ragazzi vi ringrazio moltissimo per i preziosi consigli, mi avete schiarito un po' i pensieri.
Per quanto riguarda la 6D Mark II, non credo la prenderò mai proprio per la bassa gamma dinamica che, personalmente, ritengo una cosa molto importante.

Mi destabilizza solo una cosa della D750, ossia che abbia proprio come la 6D Mark II il problema dei punti di fuoco posizionati solo al centro e non estesi su tutto il mirino, qualcuno conosce una giustificazione per tutto ciò? Non capisco come sia possibile che brand di questo calibro abbiano pensato che io non voglia fotografare qualcosa che non sia posizionato esattamente al centro. E non venitemi a dire che non è un grande problema, perché ti può portare moltissimi fastidi a livello di composizione e dato che sono solita anche non mettere i miei soggetti al centro, magari queste camere non sono adatte a me... non so, questa cosa non mi convince per niente, cosa costava estendere i punti su tutta la visuale piuttosto che rendere inutilizzabili tutti gli angoli?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:47

In Liveview non è un problema, altrimenti focheggi e ricomponi come si è sempre fatto . Solo d500, d5, d850 hanno più punti. Oppure vai di mirrorless

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me