| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:43
“ domanda seria: faccio le foto per lavoro e vorrei affacciarmi al video. stanno spopolando le mirrorless in particolare avevo adocchiato sony a7sii o panasonic gh5 , una mark IV cosa fa in meno lato video rispetto a queste due? io ho una mark Ii che devo cambiare perchè non mi sta più dietro lato Foto, ma non vorrei spendere 3500 + 2500 per una mirorless, sarebbe bello fare tutto con la mark IV. „ Con mark II intendi 5d mark II? Nel caso, anche lato video passare ad una 5d mark IV porterebbe a diversi benefici: - qualità d'immagine superiore: minori livelli di aliasing e maggior dettaglio, maggiore gamma dinamica, resa a sensibiltà iso superiore - canon log (se non presente, con 100 euro un centro di assistenza può aggiungere tale funzione), per sfruttare il più possibile la gamma dinamica del sensore: questo richiede una post produzione nei video, e una gestione attenta dell'esposizione - maggiori framerate disponibili, nonché registrazione in 4k - formati di compressione all-i e ipb - messa a fuoco automatica nei video con sistema dual pixel cmos - schermo con funzione touchscreen - possibilità di gestire via wireless le impostazioni relative al video, durante la registrazione, inclusa la selezione dell'area di messa a fuoco |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 18:37
5d3 o, potendo, 5d4 |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 21:53
Buonasera,seguo da molto tempo il forum e lo trovo divertente. L'autore del post ha chiesto della 5ds,la uso principalmente per macro e la trovo imbattibile. Non sono pro quindi quello che dico è solo frutto della mia limitata esperienza con questa reflex che ho usato solo per poco visto che mi è arrivata a fine stagione. Purtroppo non so come inserire foto all'interno dei post ma potrei linkare uno scatto fatto col Sigma 150 macro prima serie nel caso fosse permesso. A mio avviso,se scatti in condizioni controllate non è paragonabile alle altre reflex menzionate nel thread a livello di dettaglio. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 0:56
Ciao, io aspettavo da un sacco di tempo l'uscita della 6D Mark II per passare a full frame. Poi informandomi da chi l'ha posseduta (e restituita) leggendo tutto quello che è stato scritto sul forum, ho deciso di non scendere a compromessi. Comprato la 5D Mark IV a gennaio sfruttando il Cash back canon a 2700 euro, Garanzia Canon Italia 2+2. Non mi pento dell'acquisto. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 9:10
Grazie al cavolo. Sono due fasce di prezzo e di livello completamente diverse. Più che altro per poche centinaia di euro di differenza tra una 6d2 ed una 5d3 nuove, non avrei dubbi a prendere la serie 5. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 9:22
La serie 6 è una macchinetta, buona finché vuoi ma non è un attrezzo da lavoro. (se uno fa quello) È un parere da perfetto incompetente del settore,ma è proprio la sensazione nel tenerla in mano. Insomma è come usare un tasselatore della Hilti rispetto ad uno cinese..... il foro lo fai i uguale però. |
user107359 | inviato il 23 Gennaio 2018 ore 9:23
“ Ciao ragazzi, sono un fotografo professionista „ Se con la fotografia ci lavori e ci vivi, a maggior ragione dovresti preferire la 5DIV. La 6DII è una bella macchina semiprofessionale, ma la mancanza di un doppio slot e un'inferiorità lato video in particolare la rendono un buon secondo corpo macchina |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 9:45
Come al solito, gli unici 3 che la utilizzano ne parlano bene, tutti gli altri la smerdano... w i forum! |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:09
normale amministrazione |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:10
Si ho visto che la tendenza è parlarne male, sta a noi possessori cercare di far capire che la 6d2 non è così male come viene dipinta. Comunque ripeto, secondo me, il paragone non si pone neache tra una camera che (prezzi galaxia) costa circa 1.500 € contro una che ne costa 2.700 €. E' quasi la metà. Ovviamente anche io per un uso professionale andrei sulla serie 5, ma sono un fotoamatore e giustamente nella differenza di prezzo ci metto una bella ottica (sto pensando a 1-2 fissi luminosi!). |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 10:14
si intendevo 5d mark ii grazie a tutti. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 13:22
Sia chiaro io non parlo male della 6d old (che ho) e 6d2 che ho preso in mano e sulla quale un pensierino l'ho fatto, dico solo che secondo me non sono attrezzi da lavoro intensivo. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:19
Mha, io scatto normalmente un migliaio di scatti al giorno nel week end e non mi farei troppi problemi ad usare l'una o l'altra.. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 14:43
Prova a farlo per più volte sotto la pioggia o in altre situazioni complicate, urti da ressa, ecc. Non credo che la serie 6 sua in grado di portare a casa la buccia |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 15:02
“ Prova a farlo per più volte sotto la pioggia o in altre situazioni complicate, urti da ressa, ecc. Non credo che la serie 6 sua in grado di portare a casa la buccia „ Nemmeno una 5d mark IV o 1dx mark II, visto che non sono progettate per lavorare sotto la pioggia e, se sottoposte a urti, si possono avere disallineamenti del gruppo specchio o altre componenti interne, con la conseguenza di non avere più foto a fuoco... Si tratta di strumenti di precisione e, nonostante il reparto marketing scriva di tutto per promuovere la vendita dei prodotti, certe cautele vanno comunque adottate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |